Ciao,
sono Barbara Polacchi, musicista per professione e chitarrista per passione e ti dico subito che quello che stai per scoprire sulla chitarra ritmica, sulle pennate e i ritmi da usare per suonare le tue canzoni preferite è completamente diverso da qualsiasi altra cosa tu possa aver sentito o letto fino a oggi.
Se vuoi davvero scoprire come si fa a trovare le pennate giuste e/o i ritmi di una canzone, come fare per accompagnare i brani in modo non monotono ripetendo sempre le stesse ritmiche, allora ti consiglio di continuare a leggere questa pagina perché scoprirai esattamente questo:
E, soprattutto, ti mostrerò come poter creare nuovi ritmi e come poter avere a tua disposizione tantissime ritmiche da moltiplicare a dismisura in modo veloce (molto veloce!).
Ma prima di rivelarti tutto questo …
… ho preparato per te un e-book gratuito grazie al quale potrai scoprire come suonare SUBITO alcuni ritmi e come fare per crearne di nuovi da quelli che hai a disposizione, e-book che dovresti assolutamente avere!
Per averlo non devi fare altro che inserire la tua email principale, cliccare sul pulsante in basso “Scarica adesso” e riceverai subito, nella tua casella di posta elettronica, il link per scaricare il file!
I tuoi dati sono al sicuro e sono trattati in piena conformità alla Legge sulla Privacy n.196/2003. Potrai cancellarti in qualsiasi momento con un solo e semplice click.
Sapessi quante volte mi è stata fatta questa domanda da quando ho aperto suonolachitarra, il mio sito che si occupa, appunto, di chitarra!
Infatti spesso il problema, a volte anche insormontabile, di chi suona la chitarra, soprattutto con gli accordi, è proprio quello di … suonare tutti i pezzi con lo stesso ritmo.
Molte persone, ogni giorno, mi scrivono: “Io suono questa canzone e poi suono quest’altra e uso sempre lo stesso ritmo perché non ne conosco altri o perché non so come fare a trovarne altri“.
E, forse, questo è successo anche a te: anche tu ti sei chiesto/a come trovare nuovi ritmi, come cambiare le pennate di una canzone, come fare per … non annoiarti quando suoni la chitarra.
Infatti questa, secondo me, è la cosa peggiore: ANNOIARSI quando si suona la chitarra perché la mano destra suona sempre nello stesso modo!
Ma posso dirti che tutto questo è normale soprattutto se si suona la chitarra e/o se ci si dedica alla parte ritmica da poco tempo!
Quindi so perfettamente che significa avere la mano sinistra che va anche piuttosto velocemente nel cambiare gli accordi, mentre la destra … non ne vuol sapere!
E a questo punto puoi fare tutti gli esercizi che vuoi ma se non hai un metodo da seguire, se non sai, ad esempio, come trasformare quello stesso ritmo che fai in ogni canzone in altri … infiniti, beh, lasciamelo dire, alla fine molli tutto!
E anch’io stavo per farlo perché ogni canzone era uguale all’altra, sempre le stesse pennate giù – giù – giù-su – giù-su ripetute sempre e dovunque, da incastrare a volte con la … forza in quel ritmo perché non ero capace di capire come variarle e, soprattutto, come trovarle!
Per non parlare poi del TIPO di ritmo da suonare!
Frequentavo il conservatorio, studiavo pianoforte e la musica classica era l’unico tipo di musica che conoscessi in modo approfondito, tanto che quando qualcuno mi parlava di suonare con la chitarra un ritmo rock, piuttosto che country o funky o swing (e potrei continuare per tanto tempo ad elencarti vari tipi di ritmo), beh per me tutto questo era assolutamente ARABO!
La cosa brutta era anche che in quel periodo (sto parlando degli anni ’80-’90) ovviamente internet non c’era e se ci si voleva documentare su qualche argomento gli unici mezzi a disposizione erano i negozi di musica e/o le biblioteche musicali, per lo più relegate nei conservatori.
Quindi anche trovare qualcosa di utile che potesse aiutarmi in questa mia ricerca, non era assolutamente semplice.
Trovavo molti canzonieri, cioè i libri con i testi e le sigle degli accordi scritte sopra, ma sulla ritmica … beh: NON TROVAVO ASSOLUTAMENTE NULLA!
E devo dire che le mie ricerche erano piuttosto approfondite e mi impegnavano molto tempo!
Perciò dire che, alla fine, dopo tanta fatica, ero demoralizzata è poco, come forse puoi comprendere!
Stavo quindi per mollare tutto quando …
Non sapevo più cosa fare!
E devo dire che di luoghi dove trovare informazioni pratiche e concrete ne avevo abbastanza a mia disposizione!
Infatti il conservatorio che frequentavo aveva una biblioteca enorme e molto ben fornita e nelle vicinanze c’erano due negozi di musica che avevano … di tutto e di più.
Ma non c’era traccia di quello che interessasse a me!
Ma il 15 settembre 1996 finalmente la mia ricerca fu … soddisfatta!
Avevo trovato quello che cercavo da anni, in modo del tutto casuale, e che da quel momento ha cambiato in modo radicale il mio suonare le pennate e le ritmiche delle mie canzoni preferite!
In un noto negozio di musica della capitale trovai un qualcosa che, FINALMENTE … non credevo ai miei occhi … conteneva quello che coincideva perfettamente con i miei problemi: lì dentro c’era tutto quello che mi serviva per risolvere per sempre i miei insuccessi ritmici chitarristici.
Così, tornata a casa, cominciai subito a lavorarci su, con molto entusiasmo e piena di grandi speranze!
Da quel giorno in poi la strada per me è stata sempre (o quasi) in discesa: tutto era di colpo diventato chiaro nella mia testa e, dopo sole 2 ore, ero già in grado di suonare nuovi ritmi perfettamente … funzionanti!
Insomma: con il passare del tempo ero riuscita ad appropriarmi delle tecniche segrete della ritmica e delle pennate tanto da creare un mio originale metodo per suonare ogni canzone in modo diverso da qualsiasi altra e che non richiedesse conoscenze super particolareggiate di teoria musicale o cose del genere.
Non è stato per niente facile ma alla fine, dopo tanta fatica, CE L’AVEVO FATTA!
Beh, non ti do’ tutti i torti 🙂
Però posso dirti tutti i benefici che ho avuto da quel giorno:
Insomma: quel 15 settembre 1996 finalmente ho capito che la ritmica di un brano si può capirla dal brano stesso nella sua struttura base e poi la si può modificare a piacere, rendendo anche lo stesso brano sempre diverso e, perché no?, sempre nuovo e tutto questo mi aiuta, ancora oggi, ogni giorno quando voglio suonare (o sperimentare) una nuova ritmica con la mia chitarra!
Ma vuoi mettere suonare un brano qualsiasi in modo sterile e noioso solo cercando di fare pulite le note senza però capire niente e invece suonarlo sapendo come poter variare la ritmica anche da una battuta all’altra all’interno dello stesso pezzo?
Te lo garantisco: TUTTA UN’ALTRA COSA!
Insomma …
E da quel giorno non ho MAI più avuto a che fare con la noia!
Infatti posso cambiare una sola pennata e di colpo cambia il ritmo del pezzo, posso scegliere tra ritmi diversi perché ora li conosco e quindi posso suonare lo stesso pezzo con un ritmo più rock piuttosto che un ritmo più blues cambiando completamente la sua atmosfera e magari quella trasformazione del ritmo base suona in modo completamente diverso rispetto al ritmo iniziale: posso quindi improvvisare INFINITI ritmi diverse, posso trovare combinazioni sempre diverse.
Oppure posso benissimo usare questi ritmi come esercizi per la mano destra ma ogni volta cambiando ad esempio una pennata e così la singola ritmica, pur rimanendo sempre la stessa, eppure … è diversa!
Insomma una varietà ritmica, armonica e musicale che non avrei mai immaginato.
Da quel giorno, poi, ho cominciare anche a notare una grande padronanza tecnica sulla mia chitarra: le due mani ora erano perfettamente sincronizzate perché sapevo cosa doveva fare la mano destra e sapevo subito quale pennata dovevo dare.
L’idea di non dover più essere legata al suonare sempre lo stesso ritmo, l’idea di poter decidere in qualsiasi momento il tipo di pennata che voglio suonare, l’idea di poter suonare in qualsiasi stile e genere musicale io voglia quel tale pezzo, sapendo che la mia ritmica mi aiuterà a fare questo, beh, posso garantirti che tutto questo HA DELL’INCREDIBILE 😀
E visto che a me questo lavoro con le ritmiche ha portato e sta portando i benefici che ti ho elencato prima (ma anche altri) sia a livello musicale che personale, oggi ho deciso di mettere a tua disposizione questa mia esperienza.
Finalmente oggi anche tu puoi avere:
Ne “I miei libri di ritmica” trovi SOLO quello che ti serve per non avere mai più il problema di capire che ritmo e che pennate usare e riuscire a divertirti con la tua chitarra anche quando:
In questo modo non devi inventarti assolutamente nulla: hai tutto a portata di mano e posso assicurarti che il materiale che trovi all’interno di “I miei libri di ritmica” ti sarà di grande aiuto per fare un notevole salto in avanti nelle tue performance chitarristiche.
“Perché?“, mi chiederai!
Semplicemente perché troverai tutta la mia esperienza di anni, tutte le mie ricerche e scoperte condensate.
Inoltre ne “I miei libri di ritmica” ho raccolto tutto quello che è VERAMENTE UTILE per un chitarrista, sia con esperienza sia alle prime armi con lo strumento.
Infatti in questo pacchetto ti propongo solo il RIASSUNTO degli anni che ho passato in tentativi, ricerche, tempo e soldi spesi per cercare di capire come fare la ritmica e le pennate quando suonavo (e suono) la chitarra!
Insomma: in “I miei libri di ritmica” ho deciso di offrirti un pacchetto completo che non ti farà perdere tempo, energie e soldi come invece è successo a me: troverai infatti i pdf dove ci sono tutti gli esercizi di ritmica, tutte le pennate, tutte le spiegazioni che ti serviranno, ma troverai anche gli mp3 in cui ti faccio sentire tutti i ritmi presenti nei pdf, quindi potrai avere subito un riscontro pratico di quello che trovi nei pdf.
Inoltre avrai la comodità di poter usare questi mp3 come e dove vorrai: potrai metterli nel tuo lettore mp3, nel tuo smartphone o tablet o iPhone e avere questi ritmi sempre a portata di mano in qualsiasi occasione.
Ma lascia che ti dica in modo più particolareggiato cosa trovi all’interno di “I miei libri di ritmica“:
Questo pacchetto è diviso in quattro parti, quattro tipi divesi di accompagnamento che puoi usare nella tua ritmica.
Troverai:
Trovi poi gli esercizi di preparazione a questi tipi di accompagnamento e per ognuno di essi trovi molte varianti da applicare subito.
In questo pacchetto trovi esercizi dettagliati per approfondire i ritmi che ho chiamato binari, cioè ritmi soprattutto di 4/4 che, forse, sono quelli più usati: Blues, Boogie Woogie (questi pattern possono essere usati anche per suonare musiche Shuffle), Country (questi pattern possono essere usati anche per suonare musiche Folk), Disco, Funky, Hard Rock (questi pattern possono essere usati anche per suonare musiche Rock Fusion), Pop, Rhythm and Blues, Rock, Ska (questi pattern possono essere usati anche per suonare musiche Smurf e Jerz), Slow e Swing (questi pattern possono essere usati anche per suonare musiche Twist, Charleston e Madison).
In questo pacchetto trovi i ritmi cosiddetti ternari, anche se c’è un ritmo (il blues per l’esattezza) che è in 3/4, quindi è binario.
Questi ritmi sono meno usati di quelli del secondo libro, ma sicuramente è utile conoscerli e sapere come suonarli.
Qui mi sono occupata dei seguenti ritmi: Blues in 3/4, Rock ternario in 12/8, Slow-Rock ternario in 12/8 e Slow-Rock ternario in 6/8.
Beh, ne sono sicura semplicemente perché se questi ritmi vanno bene per me, allora sicuramente vanno bene per … TUTTI!
Infatti devi sapere che io sono una persona molto pratica e che non mi piace studiare le cose senza capirle, suonare tanto per suonare, soprattutto quando queste cose mi creano frustrazione o mi annoiano (come, appunto, usare sempre le stesse pennate e gli stessi ritmi).
Quindi questo pacchetto l’ho creato (e l’ho perfezionato sempre di più, nel corso del tempo) per me, per approfondire io stessa questo aspetto a livello PRATICO e CONCRETO.
Perciò: NIENTE DI COMPLICATO!
In questo modo ti offro SOLO quello che serve veramente per fare pratica con la tua chitarra in modo assolutamente divertente e piacevole, anche quando devi … sbatterti con lo stesso ritmo da usare su più canzoni!
Se ripenso a tutte quelle volte che prendevo la chitarra in mano ma dopo due minuti d’orologio la rimettevo nella sua custodia perché non avevo più la voglia di suonare!
Ecco, dopo che ho cominciato a capire come moltiplicare i miei ritmi all’infinito o quali sono le pennate di un genere musicale piuttosto che di un altro, NON ho più avuto questo problema!
Se hai letto tutto quanto fin qui vuol dire che sei una persona speciale che ha deciso di continuare a suonare la sua chitarra 🙂
Quindi, non rimandare a domani la decisione di approfittare ADESSO di questa occasione veramente unica!
Comunque, se ancora hai qualche indecisione, voglio darti altri 2 motivi per farti capire la qualità di tutto quello che ti sto offrendo.
Sono 2 bonus che ti aiuteranno moltissimo per raggiungere più velocemente la tua meta.
Guarda cosa ho preparato per te:
16 basi di batteria, in formato mp3 e midi, appositamente create per me dal mio collega Giampiero Lutzu, suonate dal vivo, nei vari ritmi che ti propongo qui sopra con i libri di ritmica.
In questo modo avrai la possibilità di avere una vera batteria che suona per te, con la velocità che tu vuoi, per esercitarti come e quando vorrai con i ritmi da mettere in pratica.
Avrai infine la possibilità, per ben 30 giorni per email, di usufruire della mia competenza e della mia consulenza GRATUITAMENTE e basata sulle tue esigenze pratiche e concrete: in questo periodo potrai chiedermi tutto quello che non ti sarà chiaro, potrai farmi sentire le tue esecuzioni (fossero anche i primi esercizi 😉 ), i tuoi assoli, le tue improvvisazioni … insomma tutto quello che vorrai e avrai il mio giudizio su di essi ed, eventualmente, i miei consigli su come migliorare o come correggere eventuali errori in cui potresti … incappare all’inizio!!
Proviamo a vedere insieme quanto tutto questo materiale può valere ma, soprattutto, vediamo insieme qual è il RISPARMIO che puoi avere approfittando ORA di questa offerta!
Quindi se volessi vendere questo pacchetto basandomi sul valore minimo di BASE, non mi farei problemi a chiedere ALMENO 197 euro!
Ma posso dirti che questa cifra, che potrebbe sembrare molto alta, in realtà è solo una piccolissima parte di tutto quello che io ho speso per creare questo pacchetto!
Perciò se volessi far pagare “I miei libri di ritmica” QUANTO effettivamente potrei aver speso io in tanti anni di ricerche, prove, assemblaggi, esercizi utili, per non parlare delle basi fatte su misura per me e suonate dal vivo, quindi niente suoni campionati o sintetici … , allora servirebbero decine e decine di euro in più.
Ma se io avessi chiesto così tanto, avrei chiuso le porte a tutte quelle persone (moltissime) che vogliono suonare la chitarra ma che si scoraggiano davanti alle ritmiche perché non hanno un metodo da seguire per variare continuamente.
Per questo motivo ho deciso di vendere “I miei libri di ritmica” con uno sconto per questo periodo di lancio di questo nuovo pacchetto: ho deciso di (s)vendere “I miei libri di ritmica” ad un prezzo veramente incredibile, diciamo pure … politico.
Si, hai letto bene: SOLO 57,00 euro! 🙂
Però …
Ebbene si, c’è un però!
Quindi se voi avere la certezza di portare a casa “I miei libri di ritmica” al prezzo più basso possibile, sicuramente devi approfittare ORA di questa offerta!
ADESSO È IL MOMENTO DI AGIRE!
Cambia adesso il tuo modo di avvicinarti alla chitarra e finalmente potrai vedere come sia facile e divertente suonare le tue canzoni preferite con ritmiche e pennate sempre diverse!
Infatti puoi decidere di continuare a cercare COME fare le ritmiche o COME dare le pennate con il rischio (SICURO) di annoiarti e, a lungo andare, di non amare più la chitarra
OPPURE
puoi acquistare questo pacchetto e divertirti a capire come usare un ritmo e trasformarlo all’infinito nella tua giornata chitarristica!
Tra l’altro, posso assicurarti che suonare in questo modo ti permetterà anche di migliorare in modo sostanziale la tua tecnica, la tua velocità e, soprattutto, la tua creatività tanto che rimarrai stupito/a dei risultati che otterrai!
Dopo che avrai cliccato sul pulsante “Compra ora“, verrai inviato/a nella pagina d’acquisto gestita da Paypal, dove la transazione è sicura perché PayPal è il metodo di pagamento online più sicuro, semplice e veloce al mondo (utilizzato da milioni di persone anche su eBay!).
Se non hai un conto PayPal, non preoccuparti e clicca comunque sul pulsante “Compra ora” qui sopra: infatti puoi pagare con una carta di credito o con una carta prepagata, compresa la PostePay!
Dopo aver concluso la transazione di acquisto verrai diretto/a alla pagina di download contenente il link tramite il quale potrai scaricare direttamente il pacchetto sul tuo computer (oppure smartphone, iPhone o tablet): a questo punto apri i file, cominci a suonare e potrai per sempre capire come e dove usare quale tipo di ritmo e di pennate con una padronanza della chitarra che ti stupirà.
A questo punto la scelta è solo tua.
Sappi che, se temporeggi o aspetti e decidi di tornare su questa pagina prossimamente, puoi avere la sorpresa di non trovare più questa offerta.
Se invece sei una persona convinta, e sicuramente lo sei se hai letto tutto quanto fin qui, non ti resta che proseguire ed acquistare questo pacchetto, altrimenti non saprai mai quello che ti stai perdendo!
Che cosa stai aspettando ancora?
ORDINA OGGI STESSO!
Al tuo successo!
Barbara Polacchi
P.S.: Non hai bisogno di conoscere la musica o di saper già suonare come un/a chitarrista esperto/a per acquistare questo pacchetto: anzi, ti meraviglierai nel vedere quanto è divertente suonare le ritmiche sulla tua chitarra!
P.S. 2: Non troverai un altro pacchetto come questo, con tutto il materiale realizzato appositamente per te e l’accesso per 30 giorni direttamente a me!
Con la mia guida già centinaia di persone hanno imparato a suonare la chitarra come dei veri professionisti!
Per qualsiasi dubbio o ulteriore informazione,
contattami tranquillamente inviando un’email a
suonolachitarra [@] gmail.com (senza spazi e senza []).