Come, penso, ognuno sa, l’accentuazione consiste a creare delle sfumature all’interno di una frase musicale, interpretando alcune note più o meno forte di altre.
Questa tecnica basterebbe, da sola, a movimentare un brano, cosa che spesso manca al musicista senza esperienza.
I prossimi esercizi, quindi, sono destinati a far mettere uno o più accenti in ogni nota e in qualsiasi momento di un’improvvisazione.
L’esempio qui sotto è una serie di arpeggi costruiti su un’anatole, cioè su una progressione armonica di II – V – I – VI+ nella tonalità di DO maggiore (cioè gli accordi Rem7 – SOL7 – DOΔ – LA7).
E-------------5-8-|-7-3-------------|-------------3-7-|-5---------------- B-----------6-----|-----6-3---------|-----------5-----|---8-5------------ G-------5-7-------|---------4-------|-------4-5-------|-------6---------- D-----7-----------|-----------5-3---|---2-5-----------|---------7-5------ A-5-8-------------|---------------5-|-3---------------|-------------7-4-- E-----------------|-----------------|-----------------|------------------
Dopo aver memorizzato questa frase, metti gli accenti nei seguenti modi:
- una nota si e una no, accentuando la prima di ogni gruppetto di due
- una nota si e una no, accentuando la seconda di ogni gruppetto di due
- nella prima e nella terza battuta accentui la prima di ogni due, nella seconda e nella quarta accentui la seconda di ogni due
- una nota si e due no, accentuando la prima di ogni gruppetto di tre
- due note si e una no, accentuando le prime due note di ogni gruppetto di tre
- dividi ogni battuta in gruppi di tre note e metti l’accento sulla prima delle tre.
Attenzione però alla fine della battuta: vedrai che avrai un gruppetto di sole due note il che porta ad uno spostamento di accenti, se vuoi, dato che la prima nota della battuta successiva sarà di nuovo accentata (si creerà, perciò, una cosa come 3 note, 3 note, 2 note).
Ti consiglio vivamente di usare un metronomo, partendo da una velocità bassa (tipo 40 battiti al minuto, per aumentare gradatamente.
La velocità consigliata per questo esercizio potrebbe essere di 100 BPM.
Grazie mi piace, sarebbe più interessante scritto su pentagramma.
Non ho capito se gli accenti (primo, secondo ecc…) sono esercizi diversi.
Sono un autodidatta e mi piace sapere cosa suono.
Ciao Francesco,
gli esercizi che propongo in questo articolo sono 6 e sono tutti uno diverso dall’altro.
Ciao