Jeff Beck è conosciuto per riuscire ad ottenere un suono molto pulito sui suoi brani. Questo risultato è dovuto soprattutto all’uso delle dita della mano destra per pizzicare le corde piuttosto che il plettro: in questo modo può sfruttare a pieno il vibrato (Beck è riconosciuto come il maestro del vibrato) della sua Stratocaster, che
Archivio Categoria: Jeff Beck
Ciao, continuiamo oggi la biografia di questo grande e prolifico chitarrista: Jeff Beck. Dopo una pausa di qualche mese, nell’agosto 1974 Beck entra nello studio Underhill per lavorare su due nuove idee. Qui incontra il gruppo Upp, che lo recluta come strumentista per un’apparizione nella trasmissione televisione della BBC Guitar Workshop. Beck produce e suona nel loro
Ciao, ecco un altro capitolo della lunga carriera di Jeff Beck. Dopo lo scioglimento del Jeff Beck Group, Beck comincia a lavorare per la realizzazione di una sua idea di lunga data: collaborare con il bassista Tim Bogert e il batterista Carmine Appice, ora disponibile dopo lo scioglimento dei Cactus. Beck termina la sua tournée con il
youtube.com/watch Ciao, ritorno oggi a parlare di Jeff Beck, continuando da dove avevo lasciato nel precedente articolo 🙂 L’anno successivo (siamo nel 1967), nel mese di febbraio, dopo aver registrato la canzone Beck’s Bolero (con Jimmy Page, John Paul Jones, Nicky Hopkins, e Keith Moon) e due singoli come solista in Gran Bretagna (Hi Ho
Geoffrey Arnold “Jeff” Beck, nato il 24 giugno 1944 a Wallington (alla periferia di Londra, in Gran Bretagna) da Arnold et Ethel Beck, è un chitarrista di rock e di blues britannico. È stato uno dei tre chitarristi più dotati, con Eric Clapton et Jimmy Page, ad aver suonato nel gruppo The Yardbirds. È stato