All’inizio degli anni 1960, alcuni musicisti neri americani, che rifiutavano un cero numero di costrizioni commerciali e sociali, cominciarono a dedicarsi ad una musica che era, prima di tutto, l’espressione delle loro preoccupazioni extra-musicali. Avendo una conoscenza solida del loro strumento e della musica in generale, essi volevano che la loro musica fosse un’altra cosa rispetto
Archivio Categoria: Jazz
Ciao, con questo articolo concludo la breve storia del jazz con l’ultima corrente del Jazz Moderno, il Jazz Cool, e con il Free-Jazz e il Jazz Contemporaneo Il Jazz Cool Mentre si sviluppa e prende piede il be-bop, un certo numero di musicisti americani, nella maggior parte dei casi bianchi (Miles Davis ha sicuramente fatto parte del
Ciao, continuiamo la nostra breve storia del jazz e andiamo a vedere oggi una delle corrente del jazz moderno: il bop, chiamato anche be-bop. Durante l’emergere del Middle jazz e il diffondersi delle orchestre del New Orleans, qualche musicista della costa est degli Stati Uniti, che vive e lavora in particolare a New York, verso
Ciao, dopo aver parlato del jazz New Orleans in un precedente articolo, oggi continuiamo un po’ di storia del jazz, passando alla fase successiva nell’evoluzione di questo genere musicale: in particolare parliamo del Middle jazz. Se il jazz New Orleans ha continuato ad essere interpretato da musicisti di talento e si suona ancora oggi, una
Ciao, oggi voglio proporti la prima parte di alcuni articoli sul jazz, ma non dal punto di vista storico (puoi trovare tantissime informazioni da questo punto di vista su internet), quanto piuttosto dal punto di vista tecnico e musicale. Se il jazz è in gran parte improvvisazione, i musicisti hanno espresso, attraverso questa musica, anche