Ciao da Claudio. Torniamo oggi a parlare di pulizia della chitarra, occupandoci di vedere eventuali regolazioni da fare. Si può solitamente agire su tre fronti per rendere la chitarra più suonabile ammesso che non lo sia già: abbassare l’ossicino del ponticello abbassare il capotasto fisso agire, laddove è presente, sul truss road che altro non è che
Archivio Categoria: Claudio Pittaluga
Ciao da Claudio. Torniamo oggi a parlare di pulizia della chitarra, occupandoci di vedere come e dove tenere la chitarra. Il grande chitarrista classico Andreas Segovia disse una volta a chi gli chiedeva come conservasse le sue chitarre: “le mie chitarre vivono con me”.
Ciao da Claudio. Torniamo oggi a parlare di pulizia della chitarra, occupandoci di vedere il tipo di corde che useremo. La scelta in questo caso è strettamente personale. Ad ogni modo a prescindere dal tipo di chitarra, più o meno costosa, io consiglio sempre corde di buona qualità.
Ciao da Claudio. Torniamo oggi a parlare di pulizia della chitarra, occupandoci di vedere oggi come, e soprattutto quando, sostituire le corde. Questa è un’operazione che viene da sempre considerata antipatica, forse è pure vero però bisogna farla. Sì ma quando? Non c’è una regola fissa.
Ciao da Claudio. Torniamo oggi a parlare di pulizia della chitarra, occupandoci di vedere oggi come pulire e lubrificare le meccaniche. Anche questa pulizia ben pochi la fanno ma è molto utile. Le chiavette sia che siano in metallo o in plastica o materiali simili possono essere pulite e strofinate con un po’ di alcol.