Ciao, oggi voglio proporti qualche altro esempio di arpeggio da suonare con il plettro. Come ho già detto nel precedente articolo, useremo la pennata alternata e anche qui le dita della mano sinistra andranno a spingere le corde per creare degli accordi. Per questo, dicevo, è importante aver bene interiorizzato i movimenti della mano destra già in
Archivio Categoria: Gli arpeggi
Ciao, dopo aver visto alcuni esercizi preparatori per suonare gli arpeggi con il plettro, usando la pennata alternata, oggi voglio proporti tre piccoli esercizi da fare. In questi esercizi faremo uso anche della mano sinistra che andrà a spingere le corde per creare degli accordi. Per questo è importante aver bene interiorizzato i movimenti della
Ciao, mi sono occupata spesso di arpeggi ma ho sempre lasciato alla tua libertà la scelta se suonarli con le dita o con il plettro. Ora invece vorrei proporti una serie di arpeggi da suonare con il plettro. Questo tipo di esercizio, infatti, è molto utile per sviluppare e/o approfondire la tecnica della pennata alternata.
Ciao, qualche tempo fa ho proposto un esercizio da fare con la scala pentatonica, usando tre note (e quindi tre dita) per ogni corda. Oggi voglio riprendere quell’articolo perché voglio proporti di fare un passo in avanti aggiungendo, su quella scala, un arpeggio. In che consiste?
Ciao, con questo articolo voglio approfondire gli arpeggi con note sovrapposte usando, ora, tutte e quattro le dita della mano che pizzica le corde che suonano insieme. Infatti abbiamo cominciato facendo suonare il pollice insieme ad un altro dito, poi il pollice che suonava insieme ad altre due dita e oggi vediamo il pollice suonare con