Ciao, voglio proporti oggi qualche esercizio da fare sugli arpeggi, argomento sempre molto gettonato 🙂 Come al solito per comodità uso le tab: se per caso non sai leggerle, ti rimando all’articolo Come leggere una tab?. Un primo esercizio prevede delle frasi vere e proprie basate su un semplice arpeggio di RE7 (qui uso la tecnica
Archivio Categoria: Gli arpeggi
Ciao, dopo aver visto, in precedenti articoli, alcuni arpeggi da suonare con il plettro, usando per lo più la pennata alternata, oggi voglio proportene altri tre in cui, invece, utilizziamo una pennata un po’ più difficile: andiamo ad inserire, quindi, alcune varianti che possono essere utili per sviluppare ancora di più questa tecnica dell’arpeggio suonato
Ciao, oggi voglio proporti qualche altro esempio di arpeggio da suonare con il plettro. Come ho già detto nel precedente articolo, useremo la pennata alternata e anche qui le dita della mano sinistra andranno a spingere le corde per creare degli accordi. Per questo, dicevo, è importante aver bene interiorizzato i movimenti della mano destra già in
Ciao, dopo aver visto alcuni esercizi preparatori per suonare gli arpeggi con il plettro, usando la pennata alternata, oggi voglio proporti tre piccoli esercizi da fare. In questi esercizi faremo uso anche della mano sinistra che andrà a spingere le corde per creare degli accordi. Per questo è importante aver bene interiorizzato i movimenti della
Ciao, mi sono occupata spesso di arpeggi ma ho sempre lasciato alla tua libertà la scelta se suonarli con le dita o con il plettro. Ora invece vorrei proporti una serie di arpeggi da suonare con il plettro. Questo tipo di esercizio, infatti, è molto utile per sviluppare e/o approfondire la tecnica della pennata alternata.