Ciao, diverse volte, in diversi articoli qui su suonolachitarra, ho parlato di metronomo: a cosa serve, perché usarlo, come usarlo, ecc ecc. In questi ultimi giorni mi è arrivata una curiosa email dall’amica Alessandra che mi chiedeva quando è stato inventato il metronomo e perché: bellissima domanda! Effettivamente non mi era mai venuto in mente
Archivio Categoria: Cos’è il metronomo?
Ciao, ritorniamo oggi a parlare di ritmo, di tempo e di metronomo, dopo aver visto, nell’articolo precedente, la differenza tra le indicazioni del movimento musicale e quelle proprie del metronomo. Dicevo che le seconde sono più recenti delle prime semplicemente perché il metronomo è stato inventato più tardi rispetto alla musica 🙂 Questo strumento fu
Ciao, torniamo oggi a parlare di ritmo, in particolar modo voglio approfondire come si fa a prendere il tempo giusto in un brano musicale. Infatti fare della buona musica è un po’ di più che il semplice mettere insieme, una dopo l’altra, le varie note. La musica è, nello stesso tempo, creare una sequenza di note ma
Ciao, oggi voglio parlarti del metronomo, questo strumento che deve diventare un compagno fedele di ogni strumentista 😉 Ma andiamo con ordine. Prima di parlare del metronomo vediamo cos’è il tempo musicale di un brano: è l’andamento e la velocità con cui deve essere eseguito ed è importantissimo per l’espressività del brano stesso. Questo tempo