Ciao, in questo articolo voglio fare una specie di riassunto di quello che serve per suonare la chitarra elettrica, cercando anche di capire il perché delle scelte da fare. Infatti una domanda che mi viene fatta spesso da chi comincia a suonare la chitarra e si orienta verso quella elettrica, è: “Avendo una chitarra elettrica, è
Archivio Categoria: Chitarra elettrica
Ciao, con questo articolo vorrei finire la parte storica legata allo sviluppo della chitarra elettrica parlando del volume: perché e quando nasce? Il fatto di elettrificare una chitarra ha permesso di realizzare l’obiettivo che, nei primi decenni del Novecento, i chitarristi si erano prefissato: che la chitarra si potesse sentire in mezzo a tutti gli
Ciao, oggi vorrei chiarire i due concetti della distorsione del suono e del sustain in una chitarra elettrica o elettrificata. Mi sono accorta, infatti, che pur avendo trattato questi argomenti già altre volte in questo blog, tuttavia … non è mai abbastanza, in quanto c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire (e questo vale anche
Ciao, oggi torno a parlare della chitarra elettrica (o elettrificata), occupandomi del suo suono e del suo timbro. Bene, in origine, quando i chitarristi cominciarono ad elettrificare le loro chitarre acustiche, avevano l’intenzione di dare al proprio strumento la possibilità di farlo sentire fra tutti gli altri strumenti dell’orchestra. Poco soddisfatti del risultato, ottenuto dopo aver piazzato un
Il rock (e la chitarra elettrica, in genere) non hanno delle radici profonde nella storia della musica: inutile, ad esempio, cercarne traccia nella storia dei grandi compositori (nessuno di essi, come ad esempio Bach, Beethoven o Brahms, non ha mai scritto un brano per la chitarra in genere, che comunque alla loro epoca non esisteva come