Ciao, qualche tempo fa ho scritto un articolo (Definire il tempo musicale) in cui parlavo delle indicazioni di tempo che si trovano scritte sul metronomo. Oggi vorrei fare un passo avanti e vedere come queste indicazioni, quando andiamo a suonare un brano, non sono (e non devono) essere interpretare in modo … rigido!
Archivio Categoria: Cos’è il ritmo?
Ciao, ritorniamo oggi a parlare di ritmo, di tempo e di metronomo, dopo aver visto, nell’articolo precedente, la differenza tra le indicazioni del movimento musicale e quelle proprie del metronomo. Dicevo che le seconde sono più recenti delle prime semplicemente perché il metronomo è stato inventato più tardi rispetto alla musica 🙂 Questo strumento fu
Ciao, torniamo oggi a parlare di ritmo, in particolar modo voglio approfondire come si fa a prendere il tempo giusto in un brano musicale. Infatti fare della buona musica è un po’ di più che il semplice mettere insieme, una dopo l’altra, le varie note. La musica è, nello stesso tempo, creare una sequenza di note ma
Ciao, in questo articolo voglio occuparmi degli accenti ritmici. Anche se le regole della teoria musicale che riguardano note e pause sembrano molto strette, penso infatti che sarai d’accordo con me nel dire che la musica non è fatta o creata per essere gestita da dei robot o dai metronomi. Ti faccio un paragone molto
Ciao, torniamo oggi a parlare di ritmo: infatti ricevo sempre tante email di persone che mi dicono di far fatica a tenere il ritmo, magari se suonano la chitarra e cantano contemporaneamente. Diciamo subito che conoscere il ritmo e la sua pulsazione è la prima cosa indispensabile per ogni persone che vuole avvicinarsi alla musica.