Ciao, torniamo oggi a parlare dell‘accordo di FA maggiore da poter suonare senza fare il fatidico barrè (anche se prima o poi il barrè si impara e … si suona 🙂 ). Nella prima parte di questo argomento, avevamo visto due trucchetti o stratagemmi (evitare la tonalità di DO maggiore ed usare il capotasto mobile); oggi vediamo gli
Archivio Categoria: Fare il barrè
Ciao, in risposta alle numerosissime email di studenti che sono alle prese con l’accordo di FA maggiore da suonare sulla chitarra con il barrè, fermo restando che … il barrè si impara, oggi voglio proporti alcuni modi per suonare quest’accordo senza barrè! Per chi comincia a suonare la chitarra, infatti, l’accordo di FA maggiore è uno
Ciao, dopo aver visto come usare l’accordo di mi per creare tutti gli altri accordi lungo il manico della tastiera della chitarra usando il barrè, oggi, come promesso, andiamo a vedere gli accordi sul modello di LA. Come gli accordi con il barrè sul modello di mi hanno la forma dell’accordo di MI con le corde
Ciao, torniamo oggi a parlare di accordi con il barrè. Questo tipo di accordi è formato come gli accordi con le corde vuote ma con il dito indice che funge da capotasto. Come vedi dal titolo di questo post, ho scritto “modello di mi“: che vuol dire questo? Vuol dire che intanto cominciamo a mettere
Ciao, ecco un altro argomento di cui mi sono occupata altre volte ma che … non si finisce mai di approfondire 🙂 Torniamo a parlare degli accordi con il barrè, termine che spaventa sempre, soprattutto (ma non solo, te lo garantisco) i chitarristi che cominciano ad avvicinarsi allo strumento: normalmente il termine barrè è sinonimo di