Ciao, qualche tempo fa ho proposto un esercizio da fare con la scala pentatonica, usando tre note (e quindi tre dita) per ogni corda. Oggi voglio riprendere quell’articolo perché voglio proporti di fare un passo in avanti aggiungendo, su quella scala, un arpeggio. In che consiste?
Archivio Categoria: Scale
Ciao, oggi voglio tornare a parlare della scala pentatonica e voglio proporti un esercizio che trovo piuttosto simpatico e, sicuramente, molto utile 🙂 Utile per almeno un paio di motivi: l’esercizio prevede tre note su ogni corda allargando così la diteggiatura, quindi è molto utile per allargare anche le dita della nostra mano sinistra essendo tre
Ciao, oggi ti propongo qualche altro esercizio utilizzando la scala blues usando i cinque box standard e le cinque diteggiature proprie di questa scala. Come negli altri articoli ed esercizi, anche in questo caso userò la scala blues di LA e un box specifico per ogni esercizio: a te il compito di suonare questi esercizi
Ciao, oggi ti propongo qualche altro esercizio da fare per prendere confidenza con la scala pentatonica, visto che il primo articolo con questi esercizi è stato particolarmente apprezzato, a giudicare dalle tante email che ho ricevuto. Gli esercizi che trovi qui sotto sono fatti usando solo la pentatonica minore di LA, usando una sola diteggiatura
Ciao, visto il successo dell’articolo con alcuni esercizi sulla scala blues e le email con richieste di averne altri, oggi ti propongo qualche altro esercizio su questa scala usando, anche qui, i cinque box standard e le cinque diteggiature proprie della scala blues. Anche in questo caso userò la scala blues di LA e un