Ciao, torno oggi a trattare le scale arabe con qualche esercizietto pratico per chitarra (anche se l’immagine qui di fianco è di un liuto) per prenderci un po’ la mano, soprattutto per quanto riguarda la sonorità, sicuramente particolare 🙂 Partiamo con un esercizio che mette insieme una scala mohammedan (formata da: 1, 2M, 3m, 4g, 5g,
Archivio Categoria: Scale
Ciao, oggi vorrei trattare un argomento di cui non mi sono mi occupata, qui su suonolachitarra, anche se diverse persone mi hanno chiesto una trattazione. E allora, come mio solito 🙂 , eccomi qui, in questo articolo, a parlare delle scale arabe. Intanto diciamo subito che per musica araba si intende tutta la musica appartenente alla penisola
Ciao, riprendiamo oggi in mano la nostra scala pentatonica su cui abbiamo già lavorato in precedenza creandoci sopra un arpeggio. Bene, oggi facciamo un ulteriore passo in avanti e suoniamo il tutto mettendo quattro note per ogni corda. In questo modo potremo usare tranquillamente lo String Skipping (qualche giorno fa avevo proposto un esercizio su questo
Ciao, qualche tempo fa ho proposto un esercizio da fare con la scala pentatonica, usando tre note (e quindi tre dita) per ogni corda. Oggi voglio riprendere quell’articolo perché voglio proporti di fare un passo in avanti aggiungendo, su quella scala, un arpeggio. In che consiste?
Ciao, oggi voglio tornare a parlare della scala pentatonica e voglio proporti un esercizio che trovo piuttosto simpatico e, sicuramente, molto utile 🙂 Utile per almeno un paio di motivi: l’esercizio prevede tre note su ogni corda allargando così la diteggiatura, quindi è molto utile per allargare anche le dita della nostra mano sinistra essendo tre