Ciao, con questo articolo termino l’analisi di tutti gli intervalli musicali che ci servono per allenare il nostro orecchio con l’ear training. In questo articolo vediamo l’intervallo di ottava giusta (detto anche 8g) che è il rivolto dell’intervallo di unisono (o intervallo di 1°): Questo intervallo è più difficile dell’unisono per quanto riguarda il riprodurlo:
Archivio Categoria: Corso di chitarra e di teoria
Corso di agilità per le dita
Ciao, eccoci ad affrontare un nuovo intervallo musicale da usare per allenare il nostro orecchio a riconoscere (e a riprodurre) i vari suoni e intervalli. Parliamo dell’intervallo di settima minore (abbreviato con la sigla 7m), che è il rivolto della seconda maggiore ed è formato da quattro toni e due semitoni o, se preferisci, da
Ciao, continuiamo a parlare dei nostri intervalli musicali per cercare, poi, di usarli come allenamento del nostro orecchio musicale. Voglio parlare con te, oggi, dell’intervallo di settima maggiore (che troviamo abbreviato con la sigla 7M), che è il rivolto della seconda minore ed è formato da cinque toni ed un semitono:
Ciao, continuiamo a parlare dei nostri intervalli musicali finalizzando questa cosa al capire sempre di più come poter educare ed allenare il nostro orecchio musicale al riconoscere i vari intervalli e come fare per riprodurli. Questi articoli, infatti, hanno lo scopo di presentare il singolo intervallo a livello teorico ma … con funzione estremamente pratica
Ciao, continuiamo il nostro percorso alla scoperta degli intervalli musicali, così da imparare a riconoscerli semplicemente ascoltandoli. Oggi parliamo dell’intervallo di sesta maggiore (6M).