L’orecchio assoluto, in opposizione all’orecchio relativo, è la facoltà, per qualche persona, di poter identificare una nota musicale senza alcun riferimento. In occidente solo una persona su 10.000 sarebbe dotata di un orecchio assoluto attivo, sarebbe cioè capace di cantare, senza nessun punto di riferimento, una nota correttamente. La rinomata Juilliard School of Music di
Archivio Categoria: Corso di chitarra e di teoria
Corso di agilità per le dita
Lo sviluppo dell’orecchio musicale è la parte, secondo me, più … dimenticata nei corsi di musica e di strumento, in quanto è una parte che si sviluppa naturalmente secondo i propri bisogni, la propria capacità d’ascolto, l’ambiente musicale in cui si vive e le proprie capacità musicali naturali. Noi viviamo quello che ascoltiamo e variare
Ciao, oggi ti voglio raccontare cosa ho fatto da quando ho capito che imparare a suonare la chitarra è una cosa per tutti (se ti sei perso/a la prima puntata 🙂 la trovi cliccando qui). A partire da quel giorno, ho preso la decisione di imparare a suonare a chitarra. Come? Ora te lo spiego
Ciao, oggi voglio un po’ raccontarti come ho scoperto la chitarra e tutto quello che è successo prima di poter cominciare a suonare questo strumento. Mi ricordo ancora, nonostante tutto il tempo che è passato, quando la mia compagna di classe cominciò a suonare la chitarra, strumento che io non avevo mai preso in mano.
Ciao, eccoci arrivati all’ultima puntata su come è possibile imparare a suonare la chitarra da autodidatta (qui trovi la prima puntata e qui la seconda). Oggi vediamo dove trovare le giuste informazioni che possono servirci per imparare a suonare la chitarra. Diciamo subito che di informazioni se ne trovano tante, troppe: siti internet, libri, metodi, fascicoli in