Ciao, dopo aver visto come impostare la mano destra sulla nostra chitarra, concludo con un consiglio: sperimentare, provare con una serie di esercizi a corde vuote, a ricercare un po’ il tuo tocco, anche la tua personalità a livello di contatto con le corde. Non è un lavoro che si può ottenere con tempi brevissimi
Archivio Categoria: Lezioni gratuite di chitarra
Consigli pratici
Ciao, dopo aver parlato dell’attacco, di quel momento cioè in cui il dito prende in consegna la corda, oggi andiamo a vedere il tipo di rilascio, cioè quando la corda viene rilasciata, cioè quando il dito sostanzialmente abbandona la corda per lasciarla vibrare. In questo caso si distinguono solitamente due tipi di rilascio che identificano
Ciao, con questo articolo siamo giunti alla conclusione dell’impostazione della mano sinistra. Questo non significa che le cose che ho detto in questi articoli siano esaustive (penso che non si finisca mai di imparare e, soprattutto, di sperimentare 🙂 ), ma sicuramente sono una buona base di partenza per affrontare in modo consapevole lo studio
suonolachitarra.it/impostazione-mano-destra-il-tocco Ciao, come promesso nell’articolo precedente riguardante il tocco nell’impostazione della mano destra, oggi andiamo a vedere il tipo di attacco che possiamo dare al dito nei confronti della corda. Intanto chiediamo: che cos’è l’attacco? L’attacco è il punto in cui il dito va in contatto con la corda. Diciamo che due sono i fattori
Ciao, come promesso nel precedente articolo sull’impostazione delle dita della mano sinistra, andiamo oggi a vedere un esercizio che ti voglio proporre: è un esercizio molto semplice che si può fare in varie versioni. Questo esercizio viene spesso chiamato del granchio (o, anche, del ragno): è da fare a metronomo ed è non solo per la