Ciao, con questo articolo siamo giunti alla conclusione dell’impostazione della mano sinistra. Questo non significa che le cose che ho detto in questi articoli siano esaustive (penso che non si finisca mai di imparare e, soprattutto, di sperimentare 🙂 ), ma sicuramente sono una buona base di partenza per affrontare in modo consapevole lo studio
Archivio Categoria: Impostazione mano sinistra
Ciao, come promesso nel precedente articolo sull’impostazione delle dita della mano sinistra, andiamo oggi a vedere un esercizio che ti voglio proporre: è un esercizio molto semplice che si può fare in varie versioni. Questo esercizio viene spesso chiamato del granchio (o, anche, del ragno): è da fare a metronomo ed è non solo per la
Ciao, dopo aver visto come posizionare il braccio e la mano sinistra, oggi vediamo, in questo articolo, come posizionare correttamente le dita di questa mano sulla tastiera della nostra chitarra. Un elemento molto importante a riguardo della mano sinistra è l’utilizzo del pollice. Molte volte il pollice viene indebitamente trascurato nello studio specialmente dai principianti.
Ciao, parliamo un po’ della mano sinistra, con alcuni consigli che ti possono essere utili per quel che riguarda l’impostazione di questa mano. Un primo consiglio importante che ti do’ è quello a riguardo della posizione del braccio e della mano. È importante, infatti, la posizione della mano ma bisogna ricordare che è tutt’uno collegato con