Ciao, oggi voglio proporre una mia analisi della realtà chitarristica e musicale odierna (so che molti altri miei colleghi e musicisti sono d’accordo con me). Il costo finale di uno strumento musicale costruito in serie è dato da: materiali di costruzione (legni, accessori, vernici) utilizzo dei materiali per la costruzione (carta vetrata, frese, colle, etc)
Archivio Categoria: Luca Milani
Ciao, rispondo alla domanda di Marcello: “Che criterio si usa per distanziare le barrette?“, che possiamo riformulare con “Che criterio viene utilizzato per trovare la distanza tra i tasti in una tastiera di una chitarra?” I tasti in uno strumento musicale in Occidente sono posizionati secondo intervalli che cercano di riprodurre la scala temperata. Questa
Ciao, rispondo a questa domanda volentieri, perché sono ben quindici anni che me la sento formulare. I motivi sono molti, ma tre ne vorrei evidenziare: 1) o la chitarra è stata costruita male 2) o è stata assettata male 3) oppure le mani di chi suona sono un po’ debolucce. Comincio dal terzo punto. Per