Ciao, qualche tempo fa ho parlato degli abbellimenti in ambito musicale, ma a livello teorico. Oggi vorrei proporti un articolo più pratico, in cui vorrei darti alcuni consigli su come usare quegli abbellimenti per creare un’improvvisazione o un arrangiamento. Vorrei darti, quindi, alcuni spunti pratici su come applicare quelle cose teoriche, ad esempi, ad una
Archivio Categoria: Arrangiamento
Ciao, oggi voglio proporti un articolo teorico-pratico in cui vorrei affrontare l’armonizzazione della scala maggiore mediante l’uso delle triadi e dei loro rivolti. Prendiamo ad esempio la scala di DO maggiore e quindi useremo le note della scala come basso e precisamente avremo: DO – RE – MI – FA – SOL – LA –
Ciao, eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro percorso nella costruzione di un arrangiamento. Andiamo allora a vedere come posso cominciare ad usare gli accordi, nella mano sinistra, per creare degli accompagnamenti ad una melodia. Possiamo avere tre situazioni diverse:
Ciao, dopo aver visto quali sono gli errori di quinta e ottava per moto retto e per moto contrario che si possono fare quando voglio concatenare due accordi consecutivi, oggi andiamo a vedere quelle che vengono chiamate quinte e ottave nascoste. Il tipo di errore è sempre lo stesso, ma qui bisogna fare attenzione perché
Ciao, dopo aver descritto come fare una concatenazione tra due accordi musicali, oggi andiamo a vedere quelli che possono essere gli errori che bisogna evitare quando si fa il collegamento armonico. Gli intervalli a rischio sono la 5°, l’8° e l’unisono e il moto incriminato è, per lo più, il moto retto. Dobbiamo evitare, quindi,