Ciao, come promesso nell’articolo precedente su come procedere per accordare la chitarra, oggi vediamo l’ultimo strumento che ci è utile per eseguire questa operazione: l’accordatore elettronico. Con questo accessorio, possiamo accordare la chitarra in modo molto veloce e sicuramente preciso.
Archivio Categoria: Accordare la chitarra
Ciao, torno oggi a parlare dell’accordatura della chitarra: dopo aver visto nella puntata scorsa come fare per accordarla con il corista, vediamo oggi come accordarla con il diapason a forchetta, detto anche diapason a rebbi. Questa operazione è un po’ più articolata e, forse, all’inizio può sembrare più difficile. Perché?
Ciao, dopo aver visto come fare per verificare se la chitarra è accordata bene, oggi vediamo come accordarla se, per caso, non abbiamo a disposizione un pianoforte, ad esempio, dove prendere le note delle corde vuote della nostra chitarra come punto di riferimento. In questo caso ho tre possibilità: il diapason a fischietto, chiamato anche
Ciao, nell’articolo precedente su come accordare la chitarra abbiamo visto uno dei metodi che si possono usare, cioè quello di premere un tasto (quasi sempre il quinto) dello strumento per accordare la corda sottostante. Dopo aver accordato la chitarra è comunque necessario verificare che essa sia … veramente accordata bene!
Ciao, ecco un altro argomento di cui mi sono occupata diverse volte, qui su suonolachitarra. Tuttavia penso che sia sempre utile affrontare le stesse cose magari utilizzando parole diverse e, forse, concetti che in un determinato momento possono essere più chiari. Quindi riprendo la questione dell’accordatura della chitarra, attività giornaliera necessaria per un chitarrista, ma