suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Cos’è il guitalele e … come si suona?

di Barbara Pubblicato in Guitalele .

Qualche giorno fa ho ricevuto un’email da Ermanno nella quale mi chiedeva informazioni sul guitalele, in particolare sulla Yamaha GL1 che lui possiede.

Ermanno in realtà voleva sapere come costruire gli accordi con il guitalele e come adattare lo spartito e gli accordi di una canzone scritta per chitarra standard (con l’accordatura E A D G B e) in modo da poterla suonare con il guitalele (che ha l’accordatura A D G C E a).

Ti propongo la risposta dell’amico Paolo Argeri.

“Non esiste un metodo per Guitalele, che in realtà altro non è che una mini chitarra (che ha in comune con l’ukulele baritono il tipo di sonorità, peraltro arricchita in quanto ha due corde in più).

Si accorda, a partire dalla sesta corda (più grossa), in LA – RE – SOL – DO – MI – LA.

Tale accordatura rispetta gli intervalli usati per accordare una normale chitarra, pertanto è possibile tranquillamente suonarlo il maniera standard come fosse una chitarra (va da se che – tanto per fare un esempio – l’accordo di LA maggiore sulla chitarra corrisponde a quello di MI maggiore sul Guitalele).

È una trovata geniale.

Io ne ho uno (originariamente acquistato per mio figlio di 4 anni…. ebbene mio figlio non l’ha neanche calcolato, mentre per me non passa giorno in cui non lo suoni!).

È molto divertente da suonare ed offre una gamma sonora particolare.

È come avere una chitarra con il capotasto al 5° tasto.

Poi si suona tranquillamente con le dita  e ci fai praticamente tutto (dal country alla tradizionale cubana o cilena… vedi Inti Illimani).

È uno strumento ben fatto e dotato anche di custodia morbida e lo porti (e riponi) ovunque“.

Quindi, direi io, non è un problema se si suona il guitalele da solo: tutto può essere suonato come sulla chitarra, usando gli stessi spartiti o gli stessi accordi, ricordandosi sempre che si sta suonando ad un intervallo di quinta di distanza!

Un eventuale problema può esserci nel momento in cui si decide di suonare il guitalele insieme ad altri strumenti: in questo caso o si trasporta la parte del guitalele di una quinta, oppure le parti degli altri strumenti devono essere trasposti di una quinta.

29 Commenti
« Cos’è la modulazione?
Alhambra, Taylor, Fender, Gibson e Paul Reed Smith »

29 Responses

  1. Natalia says
    18 Gennaio 2023 in 22:08

    ciao,
    come faccio a distinguere una chitarra piccola da un guitalele?
    Nel secondo caso, che corde usare?
    Grazie

    Rispondi
  2. roberto says
    10 Dicembre 2022 in 10:06

    che ne pensi delle corde Aquila gulele red series con accordatura in La?

    Rispondi
  3. Maria Cristina says
    22 Novembre 2022 in 07:35

    Salve, ma se il guitalele è come un ukulele con due corde in più ed è cone la chitarra al V capotasto, le posizioni degli accordi sono una 4 soora rispetto alla chitarra non una 5…
    Posizione del La sulla chitarra = Re su uke e guitalele, almeno credo visto che ho 2 ukukele, concert e tenore …

    Rispondi
  4. Antonio says
    18 Febbraio 2022 in 00:07

    buonasera complimenti per il sito è chiaro e spiegate molto bene è però obbligatorio segnalare che nella lista dei chitarristi famosi i primi quattro che mi vengono in mente Page, Howe, Wiliams, e Mc Loclin mancano.
    grazie per il vostro lavoro

    Rispondi
    • Barbara says
      18 Febbraio 2022 in 05:41

      Buongiorno Antonio,
      piano piano li sto mettendo quindi li troverai prossimamente, anche se non so darti una tempisitica.
      Buona giornata

      Rispondi
  5. Max says
    13 Novembre 2021 in 23:36

    Ciao, complimenti per il sito!
    Anch’io ho comprato un guitalele, ho letto in alcuni siti che qualcuno ha montato le corde per chitarra e lo ha accordato una quarta sotto (come la chitarra normale), per non avere il problema della trasposizione (quindi mi la re sol si mi) e le corde hanno una giusta tensione, senza risultare troppo molle.
    Qualcuno ha provato questa soluzione?
    Grazie e buona musica

    Rispondi
  6. Paolo says
    12 Novembre 2020 in 09:10

    Io ho comprato due set di corde fatte apposta per il Guitalele che ti permettono di avere sia l’accordatura standard da chitarra ( con un suono bello pieno e la tensione giusta) sia un’accordatura trasposta di un’ottava in su (sempre mi-la-re-sol-si-mi) se si vuole avere di fatto una ukulele a sei corde con la diteggiatura da chitarra.
    Molto interessanti entrambe le soluzioni.

    Rispondi
    • Barbara says
      16 Novembre 2020 in 05:38

      Grazie Paolo

      Rispondi
    • mario says
      15 Marzo 2021 in 19:55

      A me piacerebbe avere il suono dell’’ukulele con le corde della chitarra

      Rispondi
    • simona says
      27 Dicembre 2022 in 14:42

      Ciao Paolo, ma quindi sei riuscito ad accordare il Guitalele con l’accordatura classica da chitarra, cioè Mi la Re sol SI MI?
      Lo hai fatto con le sue corde originali o ne hai comprate di apposite?
      Io ho il Guitalele Yamaha e per ora l’ho sempre suonato con la sua accordatura originale… ma, sapendo usare la chitarra, non riesco a memorizzare gli accordi da Guitalele… e mi piacerebbe suonarlo insieme ad altri strumenti, proprio come fosse una piccola chitarra… con la stessa accordatura…

      Rispondi
  7. Mirco says
    18 Dicembre 2019 in 16:34

    Salve.
    Suono la chitarra acustica e classica in un gruppo di canti popolari.
    Di chitarristi siamo due e penserei di affiancare, per certi pezzi, il mio collega con questo strumento che ha una sonorità diversa.
    Pensi che sia utile?
    Gli altri componenti sono percussioni, ciaramella, friscaletto, mandolino e fisarmonica.
    Grazie

    Rispondi
    • Barbara says
      19 Dicembre 2019 in 08:34

      Ciao Mirco,
      più che “utile” direi che dipende dal vostro gusto: nella musica popolare si possono trovare delle cose veramente interessanti in quanto, spesso, non è legata a “stereotipi” fissi.
      Quindi … perché no?
      Prova, provate e se vi piace, metti pure il guitalele al posto della chitarra.
      Ciao

      Rispondi
  8. Ruben says
    15 Agosto 2019 in 10:15

    Salve, ho appena comprato un guitalele andoer 28, ma l’ho accordato nella tonalità come una chitarra.
    E’ possibile suonarlo cosi’?

    Rispondi
    • Barbara says
      16 Agosto 2019 in 06:57

      Ciao Ruben,
      accordando il guitalele con l’accordatura della chitarra rischi di far … saltare le corde: infatti se l’hai accordato una quinta sopra, le corde hanno troppa pressione e prima o poi si rompono.
      Se invece l’hai accordato una quarta sotto, le corde sono troppo “lente” e non riesci a suonarci.
      Quindi conviene accordarlo con l’accordatura propria del guitalele.
      Ciao

      Rispondi
      • Ruben says
        18 Agosto 2019 in 05:29

        Grazie Barbara, sei molto gentile e disponibile 👍☺

        Rispondi
  9. Dario Buccino says
    2 Ottobre 2016 in 23:10

    Bell’articolo!
    Io ho un guitalele e lo uso spesso in concerto col capotasto al 6° tasto.
    Ne risulta una sonorità molto acuta ma morbidissima, che somiglia a un’arpa celtica.
    Il mio strumento è un Adonis GLL – 21 NM, molto economico ma migliore di altri strumenti più costosi che ho provato.
    Unico difetto non tiene con facilità l’accordatura, ma nulla di infernale, con un po’ di pazienza lo si può ugualmente suonare a livello professionale, anche perché la tastiera è comunque perfettamente intonata.

    P.S. Forse è più intuitivo dire che lo strumento risulta accordato una quarta (sopra) rispetto alla chitarra, piuttosto che una quinta (sotto).
    In ogni caso è proprio come una chitarra col capotasto al 5° tasto.

    Rispondi
    • Barbara says
      3 Ottobre 2016 in 05:38

      Grazie Dario per aver condiviso la tua esperienza con noi 🙂
      Ciao

      Rispondi
  10. mariobaffone says
    27 Dicembre 2014 in 06:24

    Bel sito ottimanente fatto ed esaustivo

    Rispondi
  11. emo says
    28 Ottobre 2014 in 09:45

    Che meraviglia… le chitarre e gli ukulele……….
    ma il pianoforte è un’altra cosa!
    (A proposito: ad Haiti suonano e vendono degli strani ukulele………quì non ci sono ……..perché?)
    CIAO BUONA SUONATA!

    Rispondi
    • barbara says
      29 Ottobre 2014 in 13:20

      beh, forse sono strumenti “locali” che non vengono esportati perché magari legati alla cultura e alla tradizione locale.

      Rispondi
  12. Sania says
    25 Dicembre 2013 in 13:31

    Anch’io ho appena comprato il guitalele gl1.
    Scusate la domanda, ma per poterlo accordare serve un accordatore cromatico?
    Perchè, per esempio il mio accordatore di chitarra per accordare la corda di C del guitalele, non mi riesce.
    Ciao, e grazie in anticipo!
    Sania

    Rispondi
    • barbara says
      26 Dicembre 2013 in 06:44

      Ciao Sania,
      non credo esista un accordatore per guitalele.
      Piuttosto potrei consigliarti un diapason, cioè uno di quegli “accordatori” che, secondo me, è universale in quanto emette una sola nota, il LA a 440 Hz e le altre note le ricavi tu partendo da quel punto fermo.
      Certo, in questo caso ci vuole l’orecchio per poter trovare gli altri suoni, ma una volta “imparato” sarà molto più semplice accordare qualsiasi tipo di strumento.
      Ciao

      Rispondi
      • Sania says
        27 Dicembre 2013 in 18:02

        Okay, grazie mille!
        Sai consigliarmi qualche brano con accordi semplici da cui iniziare?
        Grazie di nuovo e buone feste!
        E complimenti per il vostro sito, davvero ben fatto e molto interessante.
        Sania

        Rispondi
        • barbara says
          28 Dicembre 2013 in 16:12

          Beh, se suoni in “solitaria” 🙂 , puoi cominciare con canzoni tipo Battisti che sono piuttosto semplici e conosciute.
          Poi secondo me ti conviene focalizzare la tua attenzione ai brani che ti piacciono: comincia a vederne uno alla volta e se trovi qualche accordo difficile o che nonconosci è la volta buona per impararlo.
          Cosi’, gradatamente, scoprirai di imparare molti più accordi di quanto credi, il tutto … divertendoti 😉
          Buone feste anche a te.
          Ciao

          Rispondi
    • Kurt says
      10 Maggio 2015 in 21:55

      In realtà, l’accordatore cromatico va benissimo, ovviamente c’è il “trucco”: praticamente per accordare il DO devi mettere l’accordatore in modalità “bass tuner” ed hai fatto il gioco!
      Buona serata, Kurt!

      Rispondi
  13. Aristide says
    6 Ottobre 2013 in 16:59

    Ciao, anch’io ho un Guitalele GL-1 che mi è stato regalato.
    Ho la neccessità di cambiare le corde, tu che mi consigli?

    Rispondi
    • barbara says
      8 Ottobre 2013 in 05:30

      Ciao Aristide,
      secondo me ti conviene provarne diverse: di diverso materiale, di diverse marche, ecc, perché solo cosi’ puoi sapere quali “suonano” meglio per te, quelle con cui ti trovi meglio perché magari più morbide, più “grintose”, più “scattanti”, ecc ecc.
      Insomma, quelle che ti danno il suono che tu vuoi ottenere.
      CIao

      Rispondi
    • alberto says
      15 Febbraio 2014 in 12:43

      ecco le corde giuste per il Guitalele:
      Ciao
      Alberto

      Rispondi
      • barbara says
        17 Febbraio 2014 in 16:42

        Grazie Alberto

        Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi scrivere una MELODIA ma … non sai da che parte cominciare ?
Allora CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di SI
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Teoria musicale
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • i9euro
      • E-book
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Gli arpeggi
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Pennata alternata
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Michele Lideo
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Spacchi sulla chitarra
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare le corde
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonici
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy