Qualche giorno fa ho ricevuto un’email da Ermanno nella quale mi chiedeva informazioni sul guitalele, in particolare sulla Yamaha GL1 che lui possiede.
Ermanno in realtà voleva sapere come costruire gli accordi con il guitalele e come adattare lo spartito e gli accordi di una canzone scritta per chitarra standard (con l’accordatura E A D G B e) in modo da poterla suonare con il guitalele (che ha l’accordatura A D G C E a).
Ti propongo la risposta dell’amico Paolo Argeri.
“Non esiste un metodo per Guitalele, che in realtà altro non è che una mini chitarra (che ha in comune con l’ukulele baritono il tipo di sonorità, peraltro arricchita in quanto ha due corde in più).
Si accorda, a partire dalla sesta corda (più grossa), in LA – RE – SOL – DO – MI – LA.
Tale accordatura rispetta gli intervalli usati per accordare una normale chitarra, pertanto è possibile tranquillamente suonarlo il maniera standard come fosse una chitarra (va da se che – tanto per fare un esempio – l’accordo di LA maggiore sulla chitarra corrisponde a quello di MI maggiore sul Guitalele).
È una trovata geniale.
Io ne ho uno (originariamente acquistato per mio figlio di 4 anni…. ebbene mio figlio non l’ha neanche calcolato, mentre per me non passa giorno in cui non lo suoni!).
È molto divertente da suonare ed offre una gamma sonora particolare.
È come avere una chitarra con il capotasto al 5° tasto.
Poi si suona tranquillamente con le dita e ci fai praticamente tutto (dal country alla tradizionale cubana o cilena… vedi Inti Illimani).
È uno strumento ben fatto e dotato anche di custodia morbida e lo porti (e riponi) ovunque“.
Quindi, direi io, non è un problema se si suona il guitalele da solo: tutto può essere suonato come sulla chitarra, usando gli stessi spartiti o gli stessi accordi, ricordandosi sempre che si sta suonando ad un intervallo di quinta di distanza!
Un eventuale problema può esserci nel momento in cui si decide di suonare il guitalele insieme ad altri strumenti: in questo caso o si trasporta la parte del guitalele di una quinta, oppure le parti degli altri strumenti devono essere trasposti di una quinta.
ciao,
come faccio a distinguere una chitarra piccola da un guitalele?
Nel secondo caso, che corde usare?
Grazie
che ne pensi delle corde Aquila gulele red series con accordatura in La?
Salve, ma se il guitalele è come un ukulele con due corde in più ed è cone la chitarra al V capotasto, le posizioni degli accordi sono una 4 soora rispetto alla chitarra non una 5…
Posizione del La sulla chitarra = Re su uke e guitalele, almeno credo visto che ho 2 ukukele, concert e tenore …
buonasera complimenti per il sito è chiaro e spiegate molto bene è però obbligatorio segnalare che nella lista dei chitarristi famosi i primi quattro che mi vengono in mente Page, Howe, Wiliams, e Mc Loclin mancano.
grazie per il vostro lavoro
Buongiorno Antonio,
piano piano li sto mettendo quindi li troverai prossimamente, anche se non so darti una tempisitica.
Buona giornata
Ciao, complimenti per il sito!
Anch’io ho comprato un guitalele, ho letto in alcuni siti che qualcuno ha montato le corde per chitarra e lo ha accordato una quarta sotto (come la chitarra normale), per non avere il problema della trasposizione (quindi mi la re sol si mi) e le corde hanno una giusta tensione, senza risultare troppo molle.
Qualcuno ha provato questa soluzione?
Grazie e buona musica
Io ho comprato due set di corde fatte apposta per il Guitalele che ti permettono di avere sia l’accordatura standard da chitarra ( con un suono bello pieno e la tensione giusta) sia un’accordatura trasposta di un’ottava in su (sempre mi-la-re-sol-si-mi) se si vuole avere di fatto una ukulele a sei corde con la diteggiatura da chitarra.
Molto interessanti entrambe le soluzioni.
Grazie Paolo
A me piacerebbe avere il suono dell’’ukulele con le corde della chitarra
Ciao Paolo, ma quindi sei riuscito ad accordare il Guitalele con l’accordatura classica da chitarra, cioè Mi la Re sol SI MI?
Lo hai fatto con le sue corde originali o ne hai comprate di apposite?
Io ho il Guitalele Yamaha e per ora l’ho sempre suonato con la sua accordatura originale… ma, sapendo usare la chitarra, non riesco a memorizzare gli accordi da Guitalele… e mi piacerebbe suonarlo insieme ad altri strumenti, proprio come fosse una piccola chitarra… con la stessa accordatura…
Salve.
Suono la chitarra acustica e classica in un gruppo di canti popolari.
Di chitarristi siamo due e penserei di affiancare, per certi pezzi, il mio collega con questo strumento che ha una sonorità diversa.
Pensi che sia utile?
Gli altri componenti sono percussioni, ciaramella, friscaletto, mandolino e fisarmonica.
Grazie
Ciao Mirco,
più che “utile” direi che dipende dal vostro gusto: nella musica popolare si possono trovare delle cose veramente interessanti in quanto, spesso, non è legata a “stereotipi” fissi.
Quindi … perché no?
Prova, provate e se vi piace, metti pure il guitalele al posto della chitarra.
Ciao
Salve, ho appena comprato un guitalele andoer 28, ma l’ho accordato nella tonalità come una chitarra.
E’ possibile suonarlo cosi’?
Ciao Ruben,
accordando il guitalele con l’accordatura della chitarra rischi di far … saltare le corde: infatti se l’hai accordato una quinta sopra, le corde hanno troppa pressione e prima o poi si rompono.
Se invece l’hai accordato una quarta sotto, le corde sono troppo “lente” e non riesci a suonarci.
Quindi conviene accordarlo con l’accordatura propria del guitalele.
Ciao
Grazie Barbara, sei molto gentile e disponibile 👍☺
Bell’articolo!
Io ho un guitalele e lo uso spesso in concerto col capotasto al 6° tasto.
Ne risulta una sonorità molto acuta ma morbidissima, che somiglia a un’arpa celtica.
Il mio strumento è un Adonis GLL – 21 NM, molto economico ma migliore di altri strumenti più costosi che ho provato.
Unico difetto non tiene con facilità l’accordatura, ma nulla di infernale, con un po’ di pazienza lo si può ugualmente suonare a livello professionale, anche perché la tastiera è comunque perfettamente intonata.
P.S. Forse è più intuitivo dire che lo strumento risulta accordato una quarta (sopra) rispetto alla chitarra, piuttosto che una quinta (sotto).
In ogni caso è proprio come una chitarra col capotasto al 5° tasto.
Grazie Dario per aver condiviso la tua esperienza con noi 🙂
Ciao
Bel sito ottimanente fatto ed esaustivo
Che meraviglia… le chitarre e gli ukulele……….
ma il pianoforte è un’altra cosa!
(A proposito: ad Haiti suonano e vendono degli strani ukulele………quì non ci sono ……..perché?)
CIAO BUONA SUONATA!
beh, forse sono strumenti “locali” che non vengono esportati perché magari legati alla cultura e alla tradizione locale.
Anch’io ho appena comprato il guitalele gl1.
Scusate la domanda, ma per poterlo accordare serve un accordatore cromatico?
Perchè, per esempio il mio accordatore di chitarra per accordare la corda di C del guitalele, non mi riesce.
Ciao, e grazie in anticipo!
Sania
Ciao Sania,
non credo esista un accordatore per guitalele.
Piuttosto potrei consigliarti un diapason, cioè uno di quegli “accordatori” che, secondo me, è universale in quanto emette una sola nota, il LA a 440 Hz e le altre note le ricavi tu partendo da quel punto fermo.
Certo, in questo caso ci vuole l’orecchio per poter trovare gli altri suoni, ma una volta “imparato” sarà molto più semplice accordare qualsiasi tipo di strumento.
Ciao
Okay, grazie mille!
Sai consigliarmi qualche brano con accordi semplici da cui iniziare?
Grazie di nuovo e buone feste!
E complimenti per il vostro sito, davvero ben fatto e molto interessante.
Sania
Beh, se suoni in “solitaria” 🙂 , puoi cominciare con canzoni tipo Battisti che sono piuttosto semplici e conosciute.
Poi secondo me ti conviene focalizzare la tua attenzione ai brani che ti piacciono: comincia a vederne uno alla volta e se trovi qualche accordo difficile o che nonconosci è la volta buona per impararlo.
Cosi’, gradatamente, scoprirai di imparare molti più accordi di quanto credi, il tutto … divertendoti 😉
Buone feste anche a te.
Ciao
In realtà, l’accordatore cromatico va benissimo, ovviamente c’è il “trucco”: praticamente per accordare il DO devi mettere l’accordatore in modalità “bass tuner” ed hai fatto il gioco!
Buona serata, Kurt!
Ciao, anch’io ho un Guitalele GL-1 che mi è stato regalato.
Ho la neccessità di cambiare le corde, tu che mi consigli?
Ciao Aristide,
secondo me ti conviene provarne diverse: di diverso materiale, di diverse marche, ecc, perché solo cosi’ puoi sapere quali “suonano” meglio per te, quelle con cui ti trovi meglio perché magari più morbide, più “grintose”, più “scattanti”, ecc ecc.
Insomma, quelle che ti danno il suono che tu vuoi ottenere.
CIao
ecco le corde giuste per il Guitalele:
Ciao
Alberto
Grazie Alberto