Ciao, dopo aver visto l’importanza del suonare lentamente e come approcciare un nuovo brano, vediamo oggi un altro aspetto importante da non sottovalutare quando ci mettiamo a suonare la nostra chitarra. Una cosa che potresti fare, e che risulta molto utile anche a chi non è alle prime armi, è quella di fare un video
Archivio Categoria: 10 consigli per ottimizzare il tempo
Ciao, dopo aver visto l’importanza del suonare lentamente, nello scorso articolo, vediamo oggi un altro aspetto importante da non sottovalutare quando ci mettiamo a suonare la nostra chitarra. È sicuramente meglio studiare un nuovo pezzo spezzettandolo in più giorni, in modo che, alla fine di una settimana, ad esempio, hai digerito tutte le informazioni contenute
Ciao, torniamo oggi a parlare di metodo di studio e di ottimizzazione del tuo tempo, parlando in particolar modo dell’importanza del suonare lentamente che, di primo acchito, potrebbe sembrare una perdita di tempo, quindi … inutile. Infatti forse abbiamo in mente il guitar hero tal de’ tali che suona ad una velocità impressionante 10.000 note al
Ciao, dopo aver visto come scoprire se suoniamo con i muscoli tesi o no, ho concluso quell’articolo dicendo che bisogna prendere il tempo di istruire le nostre dita a suonare in modo rilassato, dandoti appuntamento a questo nuovo articolo. Bene, allora, eccomi qui a chiarire bene cosa si intende per istruire le nostre dita e
Ciao, torniamo oggi a parlare di come organizzare al meglio il tempo che abbiamo a disposizione quando vogliamo suonare la chitarra e andiamo a vedere come accorgerci ed eliminare le tensioni muscolari. Infatti suonare con i muscoli tesi (e qui parlo di TUTTI i muscoli, quindi quelli della schiena, delle braccia, delle spalle, delle mani, del