Ciao, in questo articolo voglio fare una specie di riassunto di quello che serve per suonare la chitarra elettrica, cercando anche di capire il perché delle scelte da fare. Infatti una domanda che mi viene fatta spesso da chi comincia a suonare la chitarra e si orienta verso quella elettrica, è: “Avendo una chitarra elettrica, è
Archivio Categoria: Effetti per chitarra elettrica
Ciao, ritorniamo oggi a parlare di come realizzare una catena di effetti e vediamo le altre tappe da percorrere (qui trovi la prima parte). Ti ricordo che partiamo da una configurazione che vede un preamplificatore dal suono pulito e da wah, distorsore e chorus. Nell’articolo precedente abbiamo poi aggiunto overdrive e fuzz (nella 2° tappa), compressore (nella 3°), riverbero (nella 4°) e delay o echo
Ciao, su suonolachitarra già altre volte mi sono occupata di questo argomento, cioè degli effetti per chitarra elettrica, ma diciamo pure che è un argomento che … non si finisce mai di esplorare abbastanza. Oggi vorrei proporti una piccola scaletta, in 10 tappe, per costruire una catena di effetti che possa funzionare con un preamplificatore dal
Ciao, oggi chiudiamo questa serie di articoli dedicati agli effetti per chitarra elettrica accennando al Noise gate e all’equalizzatore. Noise gate Il noise gate è un dispositivo che permette di ridurre il rumore di fondo generato dall’amplificazione, dagli effetti (soprattutto se ci sono distorsioni più o meno pesanti), dai cavi audio di scarsa qualità o
Ciao, continuiamo oggi a parlare degli effetti per chitarra elettrica e vediamo più da vicino il Tremolo e il Compressore. Tremolo Il tremolo è l’effetto tecnicamente più semplice. Consente di annullare periodicamente il volume del segnale (come se si aprisse o chiudesse gradualmente il potenziometro del volume stesso), impostando differenti frequenze di ripetizione e questo