Ciao, dopo aver spiegato, nell’articolo sui diagrammi per chitarra, i vari modi in cui posso trovare scritto un accordo e come si leggono, con questo articolo vediamo gli accordi standard di RE, cioè nella posizione maggiormente usata. Se poi vuoi conoscere altre posizioni degli stessi accordi, puoi richiedere il pratico prontuario gratuito. Come vedrai qui
Barbara
Archivi autore:Ciao, da oggi in poi scendiamo nel dettaglio dei 12 giri armonici. Dicevo nell’articolo precedente che il giro armonico non è altro che una successione di quattro accordi, accordi che si trovano sul I, sul VI, sul II e sul V grado della scala maggiore usata come riferimento per costruire il tale giro.
Grazie a suonolachitarra.it per questa grande opportunità di poter condividere con tutti i suoi utenti i miei ultimi due lavori. Apache: È un brano a me caro sin dalla più tenera età ed è sicuramente quello che mi ha fatto innamorare della chitarra elettrica. Come tutti sappiamo è un indimenticabile cult degli anni ’60 del gruppo
Ciao, oggi ho un’altra domanda, anzi due, arrivatemi qualche tempo fa. Sergio mi chiede: “Avrei una domanda tecnica: per la costruzione dei piani armonici delle chitarre classiche ho visto che lo stesso può essere realizzato in un unico pezzo (TAVOLA INTERA CON BUCA) oppure in due metà simmetriche (TECNICA A LIBRO).
Ciao, oggi ti propongo la domanda che mi ha fatto Fulvio, che chiede, per una chitarra Semi-Hollow Body Electric simile alla Gibson ES-137: “Io la userei soprattutto come ritmica nella nostra band di country-rock music. Pensi che sia adeguata, per tale genere? Pensavo inoltre che essendo certamente più facile e maneggevole di manico, potrebbe consentirmi di