Ciao, oggi voglio proporti la domanda di Fabio: “Salve ho una telecaster Pink paisley vorrei ottenere il suono diJames Burton con dei pedali.Quali mi consigliate?“ Qui sotto copio/incollo la risposta di Enrico, un collaboratore di suonolachitarra.
Barbara
Archivi autore:Quando vogliamo creare un’improvvisazione su un accordo di base dato come, ad esempio, su un accordo di C7, possiamo lavorare solo sulle note che formano l’accordo. Tuttavia è anche importante vedere le note estranee a questo accordo di base, che ci permettono, a diversi gradi, di colorare la nostra improvvisazione. Queste note, in effetti, avranno
Come, penso, ognuno sa, l’accentuazione consiste a creare delle sfumature all’interno di una frase musicale, interpretando alcune note più o meno forte di altre. Questa tecnica basterebbe, da sola, a movimentare un brano, cosa che spesso manca al musicista senza esperienza.
Il flamenco è una musica popolare trasmessa oralmente i cui stili attualmente conosciuti non vanno al di là della seconda metà del XIX secolo. La maggior parte dei suoi creatori e interpreti sono originari della Bassa Andalusia, in particolare dei quartieri gitani di Siviglia, Jerez e Cadice e di qualche paese vicino. Il flamenco è
Ciao, oggi voglio proporti un semplice esercizio di fingerpicking ma molto efficace: qui infatti viene usato solo il pollice, l’indice e il medio, cosa che lo rende facile da suonare. Esso inoltre può essere usato sia sui tempi lenti che su quelli veloci. Basato sullo stile folk americano, la sua forma semplice e ripetitiva è ideale