Tranne qualche eccezione, la canzone non usa che raramente il grande coro misto classico e si accontenta, come per gli ottoni, di un piccolo ensemble di coristi uomini e donne, il cui ruolo può essere variabile: armonico, tenendo accordi da due a quattro voci al massimo, raddoppiando la voce principale o dialogando con essa melodico,
Archivio Categoria: Creare una canzone
La famiglia dei legni comprende, dal registro acuto verso il grave, il flauto e l’ottavino, l’oboe e il corno inglese, il clarinetto e clarinetto basso, il fagotto e il controfagotto. A volte poco utilizzati all’interno di una canzone, alcuni di questi strumenti come l’oboe, vengono sempre di più usati nelle orchestrazioni di carattere melodico. Il
Raramente usati come solisti, gli strumenti ad arco, uniti tra di loro, sono spesso usati con il ruolo di tappeto armonico necessario al sostegno dei temi. Gli strumentisti non hanno una grande abitudine nell’esecuzione di frasi ritmiche, swing o groove, ad eccezioni dei musicisti di jazz famosi. Quando sono usati melodicamente nella canzone, gli archi
Comprendendo le trombe, i tromboni, i corni, le tuba o i sassofoni (anche se, questi ultimi, sono degli strumenti facenti parte della grande famiglia dei legni), la sezione degli ottoni interviene generalmente in modo puntuale, spesso per piccole frasi o frammenti all’interno delle canzoni. Essi hanno diversi ruoli: armonico, in accordi successivi di due o
Edificio dell’armonia e strumento principale (insieme alla batteria) della sezione ritmica, il basso di oggi si è emancipato e non si contenta più di avere un semplice ruolo armonico, ma è usato anche in campo melodico, potendo così dialogare con gli altri strumenti. Quando è usato a livello armonico, normalmente il basso suona la fondamentale