suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Che chitarra comprare? Consigli per la chitarra acustica

di Barbara Pubblicato in Massimo Bevilacqua, Scegliere una chitarra .

Ciao,

oggi rispondo ad una domanda di Paolo sulla chitarra acustica: come sceglierla?

Premettendo che sulle chitarre acustiche si potrebbe scrivere un’enciclopedia, provo a fare un riassunto veramente sintetico su di esse, cercando di dare dei consigli per conoscerle meglio.

Premessa: tutto quello che leggerai è il mio soggettivissimo parere e nulla più di questo è de gustibus 🙂

Le chitarre acustiche le dividerei in 4 fasce:

1) da studio-economiche (fino a 100 euro)

2) basse-medie (da 100 a 350)

3) alte (da 350 a 1200)

4) altissime/professionali (oltre 1200)

Innanzitutto, per iniziare, conviene comprare uno strumento con la consapevolezza che durerà sentimentalmente in eterno, ma fisicamente molto meno: dopo un anno, massimo 18 mesi, chiunque sente il bisogno di approdare a qualcosa di superiore.Scelta_chitarra

Le chitarre acustiche di fascia bassa, comunque, si differenziano tra quelle veramente pessime (cinesi o coreane: NO) e quelle leggermente più accettabili; personalmente andrei sulle cort (budget generico: 100-120; ciò che costa di meno … sono giocattoli) o su ibanez o yamaha (nella foto qui sopra), marchi stranoti ma alla fine, sempre affidabili per queste necessità; diciamo che 120 euro mi sembrano il tetto massimo per un accettabile rapporto prezzo/qualità; evitare assolutamente e-bay ed altre diavolerie on-line perché, per questa cifra, non vale la pena, anzi si rischia di comprare un pezzo di legno verniciato.

Le cose da tenere presente, prima e subito dopo l’acquisto, sono:

  1. cambiare subito le corde di fabbrica e montare una cordiera (rigorosamente di metallo) al massimo .011; una cordiera più bassa non da il volume sufficiente, e una più alta non è indicata per i polpastrelli di chi non ha mai suonato. Corde più spesse danno bassi più profondi e armonici migliori ma spaccano inutilmente le dita dei principianti e fanno passare la voglia, in quanto i suoni emessi spesso sono sordi
  2. evitare di amplificare le chitarre, soprattutto bucandole (così si perde di volume): se proprio si sente la necessità impellente di suonare con volume, si piazza un bel microfono davanti, ma niente fori su chitarre la cui grandezza (e quindi risonanza) della cassa armonica, è già ridotta di suo
  3. verificare se la posizione delle corde è troppo alta rispetto al manico, e quindi la mano si sforza troppo; in tal caso far abbassare di qualche millimetro il ponticello: rigorosamente vietato il fai da te e soluzioni devastanti, stile “smonto il ponticello e lo gratto io su carta vetro”, le mani non sono una livella e i liutai, con gli strumenti appositi, per queste operazioni costano cifre irrisorie
  4. esercizio, esercizio, esercizio, suonare, suonare, suonare

Buona musica.

(articolo scritto da Massimo Bevilacqua)

Scelta_chitarra

27 Commenti
« Come tenere la chitarra?
Le note sulla tastiera della chitarra »

27 Responses

  1. Fabio says
    6 Maggio 2021 in 19:24

    Dopo anni che ho incominciato a suonare la chitarra posso confermare con l’esperienza che quello che dice Massimo corrisponde esattamente al vero.
    Unica cosa su cui non sono del tutto d’accordo è sulla qualità delle chitarre coreane.
    Io ne possiedo una da anni e sono molto soddisfatto del suo suono per il prezzo che l’ho pagata, però allo stesso tempo devo ammettere che con il tempo e con la mia crescita musicale nel suonare sento sempre più il bisogno di acquistare qualcosa di maggior qualità.

    Rispondi
  2. Beatrix says
    10 Dicembre 2017 in 17:31

    Grazie per i consigli!
    Anche io sono alla ricerca di una chitarra per ricominciare a suonare, appena vedrò delle marche magari ti scriverò…
    Cos’altro è necessario controllare?
    Per esempio sulle meccaniche?
    Grazie

    Rispondi
    • Barbara says
      11 Dicembre 2017 in 05:12

      Ciao,
      bisogna controllare … tutto 🙂
      Qui trovi tutta una serie di articoli su cosa guardare e cose fare per comperare una chitarra:
      https://www.suonolachitarra.it/category/lezioni-gratuite-chitarra/segliere
      Spero ti siano utili.
      Ciao

      Rispondi
  3. luciano says
    10 Febbraio 2017 in 04:10

    Salve, mia figlia ha 8 anni e’ ha iniziato un corso di chitarra, ha sentito quella elettrica e dice che le piace (naturalmente lei non ne capisce di chitarre, come me).
    Sento dire che bisogna iniziare dalla acustica per poi passare all’elettrica e che per lei va bene una 3/4.
    A questo punto chiedo: che chitarra acustica acquistare??

    Rispondi
    • Barbara says
      20 Febbraio 2017 in 07:04

      Buongiorno Luciano,
      se tua figlia frequenta un corso con un maestro di chitarra, conviene chiedere a lui e farsi accompagnare in un negozio per poter scegliere la chitarra migliore per la bambina.
      Non ci sono “ricette” preconfezionate in questo caso, ma bisogna provare “fisicamente” tanti tipi o modelli di chitarra differenti finché non si trova quella giusta.
      In bocca al lupo.
      Ciao

      Rispondi
  4. Elisa says
    7 Dicembre 2015 in 13:13

    Ciao, vorrei comprare una chitarra acustica, ma non so bene che tipo scegliere. io suono gia da un po’ d’anni la chitarra elettrica e adesso vorrei passare all’acustica. Suono molte canzoni con accordi.
    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • barbara says
      8 Dicembre 2015 in 05:54

      Ciao Elisa,
      visto che suoni da un po’ di tempo, ormai saprai che tipo di suono vuoi.
      Quindi ti consiglio di andare in un negozio di chitarre e provarne il più possibile, in base al budget che tu hai.
      Prova sia chitarre di marca ma anche quelle “senza” marca: a volte si trovano delle buonissime chitarre sconosciute.
      In questo modo avrai le idee più chiare su quale chitarra comperare.
      In bocca al lupo.
      Ciao

      Rispondi
  5. michela says
    19 Novembre 2015 in 16:45

    Ciao, io vorrei iniziare a suonare la chitarra (acustica), prendendo lezioni, non da autodidatta.
    Avrei un budget che si aggira attorno ai 200€, rimandendo entro i 300€.
    Cosa mi potreste consigliare?
    Non sono un’esperta e la mia paura è di prendere una “fregatura”.
    Ogni consiglio è ben accetto,
    Grazie.

    Rispondi
    • barbara says
      20 Novembre 2015 in 06:57

      Ciao Michela,
      visto che hai intenzione di prendere lezioni di chitarra, fatti consigliare dal tuo insegnante quale potrebbe essere una “buona” chitarra per te, per quello che vorrai suonare.
      Secondo me è la cosa migliore da fare nel tuo caso 🙂
      In bocca al lupo.
      Ciao

      Rispondi
      • michela says
        11 Dicembre 2015 in 15:56

        Ti ringrazio intanto. Ho fatto un po’ di giri e tra le chitarre che ho provato mi è interessata una Cort CJ1F. Me la sentivo bene “addosso”, ma ovviamente l’avrò tenuta in mano 5/10 minuti e forse son troppo pochi per valutare. La mia paura è che essendo una jumbo sia via a via scomoda. Voi conoscete questa chitarra? Cosa ne pensate e soprattutto me la consigliereste?

        Rispondi
        • barbara says
          14 Dicembre 2015 in 07:50

          Beh, se la chitarra ti è piaciuta, ritorna in quel negozio dopo qualche giorno e riprovala, suonaci per un quarto d’ora/mezz’ora.
          Poi ritorna qualche giorno dopo ancora: vedrai che alla fine capirai da sola se è la TUA chitarra 🙂
          Ciao
          PS: personalmente non la conosco, quindi non posso darti nessun tipo di giudizio 🙂

          Rispondi
  6. Gabriele says
    17 Novembre 2015 in 20:59

    Ciao volevo un consiglio su quale Chitarra acquistare tra queste 2
    -IBanez Talman Tcm50
    -Eko ranger 6 corde
    Ultimamente le ho provate tutte e 2 però sono un po’ indeciso ….. Quale mi consigliate …? Grazie in anticipo ..!

    Rispondi
    • barbara says
      18 Novembre 2015 in 08:51

      Ciao Gabriele,
      personalmente non le conosco quindi non saprei dirti.
      Lasciati guidare pero’ dal tuo gusto, tenendo presente soprattutto cosa devi suonarci, quale genere musicale, qual è il tuo stile, ecc ecc.
      In bocca al lupo.
      Ciao

      Rispondi
      • Gabriele says
        19 Novembre 2015 in 18:53

        Grazie e invece un IBanez Talman tcm50

        Rispondi
  7. rocco says
    31 Agosto 2015 in 09:46

    Vorrei comprare una chitarra che mi dia dei bassi molto profondi, mi piacerebbe comprare una gibson j 200 studio, potrebbe andare bene pere quello che voglio? oppure mi consigliate un’altra chitarra? Grazie

    Rispondi
    • barbara says
      1 Settembre 2015 in 14:21

      Ciao Rocco,
      il consiglio migliore è sempre quello di andare in un negozio piuttosto fornito di chitarre (se ne hai la possibilità) e scegliere quella che ha il suono che tu vuoi dopo averne provate diverse, di marca famosa e di marca sconosciuta.
      Solo cosi’ potrai essere sicuro che quella chitarra fa per te.
      Ciao

      Rispondi
  8. Luca says
    9 Giugno 2015 in 22:48

    Io ho preso la Lag T100ace tramontine del mio istruttore, modificata … ottimo suono, settembre del 2013 pagata 220 euro e mi ha regalato le corde

    Rispondi
    • barbara says
      11 Giugno 2015 in 07:16

      Bene Luca 🙂
      Poi, se vuoi, potrai dirci come ti trovi usandola tutti i giorni.
      Ciao

      Rispondi
  9. Luca says
    23 Marzo 2015 in 01:08

    Salve…come vi pare la chitarra acustica LAG T 100 ACE Tramontine? Grazie p.s. La tiene il mio istruttore di chotarra

    Rispondi
    • barbara says
      23 Marzo 2015 in 06:40

      Personalmente non la conosco, non l’ho mai provata quindi non saprei dirti.
      Ciao

      Rispondi
  10. Francesco says
    18 Agosto 2012 in 01:22

    Consigli interessantissimi, ottimi direi.
    Non capisco però lo stigma verso Cina e soprattutto Corea: molte buone chitarre sono dichiarate coreane (se poi sono cinesi e non ce lo dicono è un altro discorso).
    Io ho una fender coreana del 90 (o 91) pagata allora settecentomila lire: un chitarrista (fenomenale) a cui la prestavo un periodo la elogiò (poi lui era capace di tirarci fuori sonorità da me neppure immaginate), un liutaio/rivenditore pure, nel revisionarmela, mi disse che poteva valere più del prezzo che l’avevo pagata, e pure altre persone mi han detto che sbarazzarsene sarebbe un suicidio.
    Francamente io non so capire, suonandole, la dozzinalità di quelle a bassissimo costo.
    Istintivamente però oggi la voglio buona e di marca.
    In altri tempi ero costretto a rispoarmiare anche sulla chitarra.

    Rispondi
  11. Giuseppe Nardozzi says
    18 Giugno 2012 in 17:02

    Scusate ma credo sia necessario chiarire definitivamente questo argomento e comincerei con l’abolizione della famosa frase: ‘TANTO PER INIZIARE VA BENE ANCHE UNA CHITARRA ECONOMICA”.
    No, non è cosi’.
    Per esperienza so che una chitarra economica ti fà passare la voglia ancora prima di cominciare, e questo lo vivo tutti i giorni con i miei allievi e con i loro genitori che hanno la necessità di sapere quale strumento acquistare e quanto spendere.
    Di solito rispondo che è meglio avere subito uno strumento buono e consiglio anche le varie marche, c’è anche un mercato dell’usato che va preso in considerazione, ed è spesso una soluzione.
    Ho tra i miei ragazzi, un talento, un vero e proprio fenomeno, eppure aveva abbandonato le lezioni perché gli era passata la voglia, si annoiava, non riusciva più ad andare avanti e cosi’ via.
    Poi ho capito e gli fatto suonare una chitarra “VERA” e la musica è cambiata.
    Quindi facciamo subito un acquisto importante magari facciamoci consigliare, e se poi non c’è la volontà di continuare, uno strumento di valore avrà sempre un mercato.

    Rispondi
  12. Andrea says
    26 Settembre 2011 in 17:41

    Io mi permetto di dire due cosette poi è un parere:

    – il livello di una chitarra professionale parte sempre e comunque sopra i 2500€ non inferiore sennò si ha una chitarra buona da suonare ma sempre con qualche pecca che costerà spese ulteriori (esperienza personale)

    – il diametro 0.11 non è un diametro considerevole in quanto i bassi sono di pastafrolla; consiglio che do’ è montare 0.12 inizialmente per passare a 0.13 che secondo me se la chitarra riesce a tenere tale tensione in poco tempo si raggiungerà il nirvana del suono!

    Rispondi
    • dadan says
      19 Marzo 2016 in 20:04

      Se hai la passione per la musica va bene anche una chitarra di 20mila lire (come ho fatto io anni fa).
      Se non c’è amore per la musica poco conta la qualità della chitarra.
      È inutile e anche un po’ stupido far spendere tanti soldi ai genitori.
      Né i genitori, né tu insegnante potrai mai sapere se il ragazzo/ragazza continuerà a suonare, solo lui/lei saprà se fermarsi o acquistare una chitarra migliore.
      Se sei Eric Clapton consiglio di acquistare una chitarra di 2/3mila euro.
      Ovviamente Eric Clapton (che non è scemo) non le copra, ma gliele regalano.
      Consiglio di acquistare una chitarra con un bel suono senza badare al marchio, perché spesso il prezzo alto è dovuto al marchio e non alla qualitù dello strumento.
      Consiglio di iniziare a suonare la chitarra classica per due motivi:
      1) le rcorde più leggere fanno meno male ai polpastrelli;
      2) il manico più grosso permette di esercitarsi meglio sugli accordi.

      Rispondi
  13. Michele says
    24 Luglio 2011 in 21:44

    Vorrei sapere, al prezzo indicato per il livello base, come scegliere tra Ibanez, Yamaha e Fender. Grazie

    Rispondi
    • barbara says
      25 Luglio 2011 in 10:41

      Ciao Michele,
      il consiglio che do’ sempre io è quello di “provare” e “testare”!
      La cosa migliore è andare in un negozio di chitarre ben fornito è provare a suonare le varie chitarre e i vari modelli (c’è una grande differenza anche tra i vari modelli della stessa marca).
      Infatti la chitarra che può piacere a me, non è detto che sia utile a te perché magari il genere musicale è diverso o semplicemente i nostri “gusti” sono diversi.
      Per il prezzo conviene sempre fare un confronto e scegliere la soluzione migliore guardando ad una chitarra “buona”, cioè che abbia un buon legno, che le meccaniche non siano di “plasticaccia” e che le corde siano auelle più adatte al tipo di chitarra che si vuole acquistare.
      Spero di aveti dato qualche “indizio” utile, altrimenti … chiedi pure 🙂
      Ciao

      Rispondi
  14. barbara says
    22 Aprile 2011 in 15:23

    Ciao Massimo,
    grazie per questi tuoi consigli, davvero preziosi!
    Mi permetto di aggiungere che si possono trovare altri consigli per scegliere una chitarra nella categoria “Scegliere chitarra” e c’è anche la possibilità di scaricare l’e-book gratuito con tutti i consigli di chitarristi e liutai.
    Grazie ancora

    Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi scoprire i box delle scale pentatoniche e modali? Ora puoi con questo e-book GRATUITO!
CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di SI
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Teoria musicale
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • i9euro
      • E-book
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Gli arpeggi
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Pennata alternata
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Michele Lideo
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Spacchi sulla chitarra
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare le corde
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonici
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy