suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Notazione anglosassone o letterale

di Barbara Pubblicato in Notazione anglosassone .

noteQuesto articolo, scritto a quattro mani con Valeria Scotti (che ringrazio infinitamente), serve allo scopo di prendere confidenza con la notazione musicale letterale e gli accordi anglosassoni, usati dai musicisti jazz, country, pop, folk, rock per le loro esecuzioni ed ormai di vasta utilizzazione in tutto il mondo.

È necessario a tale scopo, assimilare il più possibile i termini anglosassoni così da impadronirsi della terminologia, in una pratica che col tempo, diverrà familiare.Notazione_anglosassone

Per avvicinarci all’argomento, è importante conoscere qualche aspetto della notazione musicale, quell’insieme cioè dei segni convenzionali e dei simboli utili per fissare su carta la musica ed attraverso la quale, su di uno spartito, vengono registrati sotto forma di simboli, il suono ed il ritmo (nell’esempio riportato qui sotto, due stralci della canzone Emozioni che segnano dentro, edita da Omar Crocetti Editore, con parole di Pino Bernardoni e musica di Barbara Polacchi):

Emozioni - Frammento

Anticamente veniva usata una notazione originalmente greca, che faceva uso delle lettere dell’alfabeto; attualmente invece, si utilizzano sia terminologie europee o latine (le note DO RE MI FA SOL LA SI che derivano da Guido D’Arezzo, ispiratosi alle sillabe iniziali dei primi sei versetti dell’Inno a S. Giovanni Battista Ut queant laxis, qui trovi il testo completo e sempre da qui ho ripreso l’immagine qui sotto):

Hymne_St_Jean_Baptiste

in cui, nel corso del tempo, la sillaba UT viene cambiata in DO) sia tipicamente anglosassoni e teutoniche (A B C D E F G prese direttamente dall’alfabeto).

In quest’ultimo sistema si considerò come nota di partenza il LA, forse, si pensa, perché è questa la nota convenzionale usata per l’accordatura degli strumenti, mentre c’è chi sostiene che probabilmente l’origine di questo uso si debba far risalire ai modi gregoriani (in particolare al primo, il protus, da cui si ottenne quella che sarebbe poi diventata, col nuovo sistema musicale armonico, la scala di la minore naturale):

Scala_minore_naturale

Ad ogni modo, considerando il LA come prima nota, si aveva:

La Si Do Re Mi Fa Sol
A   B  C   D  E  F   G

Nel VI secolo, Boezio (filosofo latino, nato verso il 480 a Roma e messo a morte nel 525 a Pavia per mano di Teodorico il Grande) utilizzava le prime quindici lettere dell’alfabeto per designare le note delle due ottave utilizzate all’epoca.

In seguito, è stata cambiata la scrittura delle lettere (da A a G) secondo le ottave, come segue:

  • lettere maiuscole per la prima ottava: A, B, … G;
  • lettere minuscole per la seconda ottava: a, b, … g;
  • lettere minuscole raddoppiate per la terza ottava: aa, bb, … gg.

Si aggiunse la lettera greca gamma “Г” per estendere la notazione e designare la nota sotto la A; da questa lettera proviene il termine “gamma”.

Il SI corrispondente al B nella notazione inglese, è il solo grado della gamma gregoriana che ammette un’alterazione.

È all’origine del bemolle (♭, B moll in tedesco) e del bequadro (♮, nel senso di quadrato, cioè forte, dur).

Ricordiamo che questo sistema viene utilizzato anche nei paesi di lingua tedesca, dove però la nota SI viene indicata con la lettera H, mentre B corrisponde al SI bemolle.

Per quanto riguarda invece, gli accordi, il termine min o “-” (che indica il minore), o il termine “7” (che indica l’accordo di settima di dominante), sono da ritenersi uguali, sia nella scrittura sia nel significato.

Altri termini, invece, vengono tradotti.

Si possono poi trovare degli accordi scritti con un segno “/” che divide le due lettere: la seconda lettera, quella posta dopo il segno “/” non è altro che la nota del basso.

Se, per esempio, trovo scritto G/D suonerò un accordo di Sol Maggiore (Sol – Si – Re) con il Re al basso.

Notazione_anglosassone

17 Commenti
« Come scegliere una chitarra?
Si chiama spartito o tab? »

17 Responses

  1. Tiziano says
    17 Giugno 2017 in 20:57

    In realtà non vi sono molte certezze sulla notazione alfabetica perché derivante da simboli orientali e a quando risalga effettivamente quella attuale è ancora in discussione.
    Molta confusione ha regnato per secoli e secoli nel mondo musicale soprattutto sui sistemi da usare e sulle lettere da attribuire alle note prima della notazione sillabica / guidoniana.
    Il cambio da UT a DO avvenne certamente ad opera di Giovanni Battista Doni pare simbolicamente da Dominus ovvero, scrivendo l’ottava, Do Re MI Fa Sol La Si Do dunque: Dominus l’Alpha e L’Omega ma qualcuno più cattivello dice che volle utilizzare le iniziali del suo cognome.
    Ogni nazione aveva le sue regole e abitudini.
    Sicuramente la partenza dalla nota La con la lettera A non ha nulla a che vedere con l’accordatura perché la convenzione che ha stabilito il diapason a 440 hz risale al 19° secolo ed è inoltre da considerarsi la prima convenzione europea mai stabilita ma solo in Europa.
    infatti per esempio nella musica popolare statunitense è ancora molto usata anche attualmente l’accordatura in Sol precedentemente molto usata anche in Europa e che da’ al country delle sonorità particolari.
    Precedentemente ogni nazione e cultura tendeva ad usare un diapason differente per l’accordatura generando molta confusione.
    Quasi tutti gli spartiti precedenti che possediamo sono stati trascritti.
    Pochi sono gli originali.

    Rispondi
    • Barbara says
      19 Giugno 2017 in 09:15

      Grazie Tiziano per queste precisazioni.
      Ciao

      Rispondi
  2. Giancarlo says
    26 Febbraio 2013 in 18:05

    bello!

    Rispondi
  3. Verio says
    30 Novembre 2011 in 11:07

    Ciao Barbara, grazie per la tua precisazione, ma nel gergo musicale comune, pur conoscendo la differenza a cui fai riferimento, generalmente e specialmente nelle Jam session o incontri musicali, per diminuita si intende la settima diminuita.
    Un altro esempio di discordanza tra musica “colta” e quella diciamo “comune” è l’accordo di settima. Secondo la scala di Do maggiore l’intervallo di settima corrisponde al Si naturale, ma nella pratica comune questa nota, inserita all’accordo maggiore dà un accordo di settima maggiorata, ovvero DO7+, oppure DO M7, oppure DO maj7.
    Mentre quando troviamo la notazione DO7 ci si riferisce a DO MI SOL SIb che sarebbe invece la settima dominante nella tonalità di FA maggiore o minore, che chiude generalmente una successione armonica prima di tornare sull’accordo FA, mentre come si sà l’accordo di 7+ è il classico accordo iniziale o finale di una canzone in tonalità di DO maggiore quando si vuole rendere l’armonizzazione con una tensione diversa insieme alla 9 ecc.
    Suono le tastiere e strimpello il pianoforte e sono assolutamente autodidatta, ma resto a vostra disposizione non tanto per la teoria o armonia classica, ma quanto per tutti i trucchi e trucchetti che la mia esperienza mi hanno insegnato ad utilizzare per ottenere il massimo delle prestazioni.
    Ciao
    Verio

    Rispondi
    • barbara says
      30 Novembre 2011 in 11:41

      Si’, infatti bisogna solo INTENDERSI nel linguaggio usato.
      Sei il benvenuto per qualsiasi cosa tu voglia condividere con noi 🙂
      Ciao

      Rispondi
    • Angelo says
      21 Luglio 2020 in 06:41

      Verio, bel commento.
      Anch’io studio con la mia tastiera ed mi piacerebbe potere scambiare i tuoi consigli ed esperienze.
      Io sono di Bologna e tu?
      Grazie Barbara per l’ospitalità

      Rispondi
  4. Verio says
    30 Novembre 2011 in 10:40

    Nella perfetta esposizione degli accordi e la loro scrittura sia in notazione anglosassone che italiana secondo me manca un accordo molto importante ed usato in moltissime occasioni, specie nella musica jazz, che è il classico accordo di diminuita così come l’ho sempre conosciuto ed eseguito, ovvero quello con i tre intervalli di terza minore (3 semitoni di intervallo a partire dalla tonica).
    Nel caso di Do dim = Do Mib Solb La. In notazione anglosassone esso è scritto come Do°, ma contiene sempre il La come quarta nota.
    C’è chi lo chiama Do-6/5- (do minore sesta quinta minore, oppure do minore sesta quinta bemolle) ma per chi suona da 40 anni come me si è sempre detto Do diminuita intendendo la successione dei tre intervalli di terza minore.
    Questo tipo di accordo ha la caratteristica di essere trasposto in altre tonalità con le stesse note ma con la tonica diversa che corrisponde sempre ad una delle stesse note dell’accordo.
    Per esempio Do dim (DO MIb SOLb LA) è anche Mib dim, Solb dim, La dim. ciò che diventa impossibile con la triade da voi esposta (DO MIb SOLb) che nel primo risvolto con la tonica MIb, ovvero MIb SOLb DO equivarrebbe ad un MIb minore sesta in assenza del SIb che è la quinta dell’accordo o del La che sarebbe la quinta minore, ma in quest’ultimo caso ci ritroveremmo in un accordo di MIb dim così come conosciuto dalla stragrande maggioranza dei musicisti.
    Grazie e scusate la lunghezza dell’intervento.

    Rispondi
    • barbara says
      30 Novembre 2011 in 10:47

      Ciao Verio,
      innanzitutto grazie di questo tuo intervento.
      Allora, per quanto riguarda l’accordo diminuito bisogna fare una distinzione tra la TRIADE diminuita, quella qui esposta e l’accordo di SETTIMA diminuita, quella da te esposta.
      L’accordo di settima diminuita si basa sulla triade diminuita, a cui si aggiunge la settima (diminuita, appunto), dando quella particolarità a questo accordo di cui tu parli.
      Quindi … tutte e due le cose sono vere.
      Ciao

      Rispondi
    • Lorenzo says
      18 Marzo 2019 in 13:58

      Ciao Verio, come dici che si chiama l’accordo di settima diminuita mettendoci un “6” nel nome… però quella che “sembra” una sesta è una settima con un doppio bemolle. Sono cose che ovviamente uno scopre più avanti nel suo percorso musicale, l’importante è aver chiaro che un accordo di “settima” non è un accordo di “sesta” (anche se all’inizio non sembra sia così).

      Buono studio (e divertimento!) a tutti.

      Rispondi
  5. Giuseppino says
    28 Giugno 2010 in 18:42

    Scusi signora Barbara, questi sono i primi approcci per me non sono dunque esperto di chitarra, mi perdoni quindi se la mia domanda le sembrerà sciocca.
    Volevo chiedere come si fa ad eseguire un accordo di 13 con la chitarra (ad esempio DO13) perché è composto da 7 note, ma le corde della chitarra sono 6, come si fa ad eseguire 7 note?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • barbara says
      28 Giugno 2010 in 21:31

      Questo argomento l’ho ampiamente trattato nel mio corso BASE di chitarra.
      In sintesi, bisogna fare una “scelta”: praticamente si eliminano una o più note non importanti in questo tipo di accordo.
      Le note principali di un accordo di 13° sicuramente sono la fondmentale, la 3°, la 7° e la 13°, quindi per le altre si puo’ “giostrare” e vedere di accordo in accordo o di posizione in posizione dello stesso accordo.
      L’importante, ripeto, è tenere le note che ho messo qui sopra.
      Saluti
      Barbara

      Rispondi
  6. daniele says
    8 Giugno 2010 in 19:03

    brava barbara e grazie sono lezioni molto utili
    grazie ancora ciao

    Rispondi
    • barbara says
      8 Giugno 2010 in 19:27

      Bene Daniele, mi fa piacere che apprezzi il mio lavoro!
      Barbara

      Rispondi
  7. Laura Paccagnella says
    5 Giugno 2010 in 14:54

    Accipicchia ecco il motivo della H che trovavo tra gli accordi tedeschi! neanche il mio maestro sapeva spiegarmelo 😉 Bello mi piace un sacco quando ci si rifà alla storia della musica!

    Rispondi
    • barbara says
      5 Giugno 2010 in 21:01

      Beh, Laura, come ho sempre detto (e come alcuni tra voi mi hanno detto), io nella chitarra sono mooooooooooooooolto autodidatta, ma per il resto il mio curriculum di studi mi ha portato a diplomarmi in composizione, direzione di coro e di banda (oltre a tutte le materie e strumenti complementari da studiare) e credimi la composizione ti apre la mente: TI FA CHIEDERE SEMPRE IL PERCHE’ e per questono mi accontento di dire: si, ok è cosi’ e basta!
      Buona continuazione!

      Rispondi
  8. barbara says
    7 Maggio 2010 in 17:58

    Ciao Antonio,
    grazie per i complimenti, che sono sempre bene accetti!

    Rispondi
  9. antonio siliberti says
    7 Maggio 2010 in 17:22

    anche se sono di mia conoscenza,complimenti per la chiarezza!

    Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi scrivere una MELODIA ma … non sai da che parte cominciare ?
Allora CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di SI
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Teoria musicale
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • i9euro
      • E-book
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Gli arpeggi
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Pennata alternata
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Michele Lideo
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Spacchi sulla chitarra
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare le corde
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonici
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy