suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

La chitarra Selmer Maccaferri

di Barbara Pubblicato in Chitarra manouche, Luca Milani .

Manouche1-MilaniCiao,

oggi vorrei parlare della chitarra Selmer Maccaferri.

“Questa invenzione si applica a chitarre, mandolini, violini” (Mario Maccaferri)

“Cos’è una scala?” (Django Reinhardt)

Agli inizi del ‘900 la chitarra con le corde in budello si suonava un po’ ovunque.

Prendeva forme e dimensioni dalle idee originali di Antonio Torres, ed aveva soddisfatto due o tre generazioni di musicisti.Tipi_Chitarre

Ma quel suono caldo e pacato, ideale per i salotti e i cortili cominciò a diventare troppo debole con il passar degli anni.

Tanto che, per far fronte alle richieste di una musica sempre più rumorosa, attorno al 1910 si iniziarono a montare le prime corde in metallo.

Col trascorrere degli anni le chitarre iniziarono a ingrossarsi, il manico scivolò nella sua attaccatura al 14° tasto, comparve la cutaway, ed entro il 1930 i manici vennero rinforzati con barre di metallo.

Ma ancora non bastava.

Negli anni ’30 lo swing era alla moda, la musica si suonava più forte che mai e la chitarra ancora non si sentiva.

Si poteva udire nelle trame ritmiche, se suonata forte, ad accordi e con plettri grossi.

Di assoli neanche a parlarne.

E chitarre dal suono potente ancora non ce n’erano in giro.

Era lo stesso problema che aveva fatto perdere i sonni ad un musicista di Cento: Mario Maccaferri.

Un ottimo concertista classico, il bolognese: tour europeo nel 1923, docente presso l’Accademia musicale senese dal 1926, paragonato dai molti critici del tempo al grande Segovia.

Ma anche ottimo liutaio.

Aveva appreso i rudimenti da Andrea Mozzani, ed aveva perseverato in quest’arte fino ad aprire un suo laboratorio di liuteria a Cento, nel 1923.

Fino alla sua chiusura nel 1929 furono costruiti 80 strumenti tra mandolini, chitarre e violini.

Mario Maccaferri era uno spirito inquieto, creativo e geniale.

L’idea di uno strumento potente, dalla voce chiara e capace di arrivare fino alle ultime file della platea gli ronzò per la testa per un po’ di anni, fino a che nel 1930 ne parlò con il proprietario di un negozio in Moor Street a Londra.

Il negoziante fu interessato alla cosa, e consigliò Maccaferri di esporre i suoi progetti alla fabbrica di strumenti musicali Selmer, a Mantes-la-Ville, fuori Parigi.

Nell’ aprile del 1931 Maccaferri riuscì ad avere un incontro con Henry Selmer, il presidente di una compagnia che costruiva ogni anno decine di clarinetti, flauti, oboi e sassofoni diretti ad ogni angolo d’Europa e d’America.

E gli propose la sua idea.

Una chitarra completamente innovativa, dal suono potente e squillante.

Era convinto che il corpo del musicista, appoggiandosi sullo strumento, ne assorbiva le vibrazioni riducendone il volume di emissione.

La soluzione era quindi quella di costruire una chitarra dentro la chitarra, ovvero di mettere una scatola che vibrasse liberamente dentro a un involucro esterno, la chitarra stessa.

Il risonatore, questa scatola di legno dentro il corpo dello strumento, non era l’unica novità.

Ce n’erano molte altre.

La tavola armonica doveva essere piegata dietro il ponte, esattamente come nei mandolini: questo avrebbe permesso un emissione più rotonda e forte.

Manouche3-MilaniIl ponte sarebbe stato appoggiato, e non incollato, perché il movimento della tavola sarebbe stato oscillatorio e non longitudinale: maggior massa d’aria spostata, suono più forte.

L’incatenatura avrebbe avuto cinque catene parallele trasversali e due zoccoli di rinforzo sotto il ponte.

Un tavola armonica piuttosto stabile quindi, divisa a compartimenti e capace di restituire le fondamentali.

Fondi e fasce a triplice strato: palissandro, pioppo e mogano.

Resistenza e proiezione massime.

Le meccaniche sarebbero state prodotte all’interno della stessa fabbrica: il disegno e le capsule che coprivano l’ingranaggio sarebbero state una novità assoluta.

Anche la cordiera sarebbe stata realizzata in loco, con incisa nell’ottone la S di Selmer.

E anche il logo sulla paletta, realizzato a pantografo, avrebbe riportato il nome di Selmer.

Henri Selmer accettò.

E senza nemmeno aver visto una copia dello strumento: gli entusiasmi dell’italiano e un paio di calcoli gli erano bastati.

In effetti, le intuizioni di Maccaferri erano state elaborate con scrupolo ed entusiasmo, ma erano rimaste solo intuizioni fino al 1932, anno in cui la Selmer produsse la prima chitarra, modello concerto.

Fu quella la prima volta che Mario Maccaferri vide realizzata in legno e corde lo strumento dei suoi sogni.

Le vendite del modello concerto però furono piuttosto deludenti.

Il risonatore interno non solo non rendeva lo strumento più potente, ma ne attenuava addirittura le sonorità.

Fortunatamente però il modello Orchestre, che montava corde in metallo, andò piuttosto bene.

Non tanto in Inghilterra, quanto in Francia.

Cominciava ad essere apprezzato quel suono malinconico e secco, mantenuto a svolazzare sul clang clang dell’accompagnamento.

Piaceva nelle sale da ballo, piaceva nelle strade, nei locali notturni.

E di li a poco sarebbe piaciuta anche al grande Django Reinhardt: la voce a sei corde per la musica del momento.

Già l’anno dopo, nel 1933, Mario Maccaferri aveva interrotto il rapporto con la Selmer per alcuni dettagli di contratto.

E poi doveva girare un ruolo minore sul set del film “Le lac aux dames” del regista Marc Alliport.

Purtroppo, tra una ripresa e l’altra, alleviando la calura di agosto in piscina, durante un tuffo si scontrò con un altro tuffatore e riportò la frattura del polso.

Per questo motivo Maccaferri non comparve poi nel film.

Il seguito della vita di Mario Maccaferri fu un dipanarsi tra concerti suonati bendato con tre strumenti, l’invenzione della lancia isovibrante, il successo imprenditoriale, la fuga in America dalla guerra, l’endorsement di Benny Goodman e l’invenzione delle ance in plastica, e anche delle chitarre in plastica per bambini al prezzo di 2.98$.

Dal 1933 la produzione della Selmer Maccaferri continuò anche senza il suo inventore.

I liutai continuarono il lavoro iniziato da Maccaferri, e ne migliorarono alcuni aspetti, ad esempio togliendo il risonatore, dotando lo strumento di 14 tasti liberi e di una buca ovale piccola.

In breve a questi strumenti si interessò anche Django Reinhardt, che trovò così la chitarra adatta alla musica che andava sviluppando.

La produzione finì nel 1952: la Selmer tolse la chitarre di Maccaferri, per incrementare i sassofoni.

La musica era cambiata di nuovo, e lo swing se ne stava andando piano piano in soffitta.

Django Reinhardt morì nel 1953.

A metà degli anni ’70 la Ibanez volle produrre copie delle ormai storiche “Selmer-Maccaferri”, puntando ad un prezzo contenuto e grossi numeri di vendite.

Venne proposto a Mario Maccaferri di mettere il suo nome nel cartiglio insieme a quello della casa produttrice.

Lui accettò, ma poi ne vide da vicino i prototipi e chiese di annullare il contratto e di togliere il suo nome.

Mario Maccaferri non incontrò mai Django Reinhardt.

(articolo scritto da Luca Milani)

Tipi_Chitarre

9 Commenti
« “Il giro armonico di Mib”
“Il giro armonico di LAb” »

9 Responses

  1. Daniele says
    17 Aprile 2020 in 09:36

    Grazie Luca per questo articolo veramente interessante.
    Mi piacerebbe avere un consiglio da te, o da chiunque frequenti questo sito, sull’acquisto di una buona chitarra con buca piccola. Sapreste indicarmi un buon liutaio oppure una casa di produzione che costruisce modelli Selmer Maccaferri?

    Rispondi
    • Barbara says
      17 Aprile 2020 in 13:24

      Ciao Daniele,
      personalmente non ne conosco, ma posto il tuo commento cosi’ magari trovi delle informazioni utili da qualche altro utente.
      Puoi sempre provare a contattare Luca Milani in persona (trovi il link al suo sito in fondo a questo articolo).
      Ciao
      Barbara

      Rispondi
  2. sandra says
    15 Dicembre 2018 in 07:56

    io ho una maccaferri tutta di plastica bianca…

    Rispondi
  3. Davide says
    16 Ottobre 2017 in 07:50

    in realtà Mozzani (si chiamava Luigi! Mozzani) è stato il liutaio e musicista nel cui laboratorio si formò Maccaferri.
    Già nel 1910 pare producesse chitarre con corde metalliche con disegno tipo Guadagnini, forma ad 8 accentuato e fasce molto basse, fondo realizzato con un’unica tavola e fortemente incurvato nella sua sezione laterale.
    Ne possiedo una, ha un suono preciso con bassi insospettabili per la dimensione dello strumento.

    Rispondi
    • Barbara says
      17 Ottobre 2017 in 04:36

      Grazie Davide 🙂

      Rispondi
  4. Mimmo says
    10 Settembre 2011 in 20:16

    Grazie Luca del tuo contributo, conoscevo già le Maccaferri e la loro storia in particolare l’accoppiata con il grande Django, ma ho avuto il piacere di scoprire molti aspetti a me sconosciuti relativi al suo costruttore ed alle vere origini.
    Oggi come oggi naturalmente non ci sono più i presupposti che spinsero allora Mario Maccaferri a realizzare uno strumento simile, essendo possibile amplificare ottimamente qualsiasi strumento, anche il più flebile, tuttavia per gli amatori è sicuramente una chitarra da collezionare. 😉

    Rispondi
  5. Lukas Milani says
    24 Aprile 2011 in 07:30

    Una maccaferri con le corde in nylon?
    Mario Maccaferri l’aveva già fatto a suo tempo (modello Concert).
    Come chitarra classica non era un granchè, ma aveva un suono zingaro accattivante.
    Ci sono ancora oggi liutai che propongono questi modelli.
    Con una sola visita al Django festival a Samois sur Seine a giugno si possono trovare molti costruttori e alcune di queste chitarre.
    Una buona occasione per vedere come suonano questi strumenti dal vivo e per godersi qualche giorno di musica veramente ottima.

    Rispondi
  6. Davide De Rosa says
    22 Aprile 2011 in 23:39

    Sono stato tentato più volte dall’acquisto di uno di questi modelli oggi sul mercato.
    Ho studiato molto la Musica dei Manouche introiettando gli elementi tecnici meccanici nel mio linguaggio ottenendo così una sorta di stile ibrido.
    Pe questo motivo ho sempre desistito dall’acquisto di una chitarra Gypsy.
    Ho una chitarra di liuteria che mi feci costruire apposta,che è una via di mezzo tra una classica e una acustica.
    Le corde sono in metallo e anche il capotasto e il ponticello sono costruiti in metallo.
    Il suono è molto particolare e mi soddisfa abbastanza.
    Ovviamente la mia tecnica è basata tutta sull’uso del plettro.
    Adesso però vorrei trovare qualcosa di simile ma con le corde in Nylon.
    Non avendo bisogno di grossa risonanza per via degli amplificatori, mi interessa un qualcosa si di simile al suono zingaro ma senza corde in metallo.
    Puoi suggerirmi qualcosa?
    Complimenti per l’articolo: è molto ben fatto.

    Rispondi
  7. Davide says
    3 Gennaio 2011 in 16:44

    La ricerca del suono potente è sempre stato un dilemma per i liutai.
    E talvolta si acquista una forte proiezione ma a discapito della bellezza e qualità del suono.
    Altri interessanti esperimenti sono stati quelli della chitarra in “fibra di carbonio” o l’inserimento di piombini all’interno della tavola armonica come nel caso di Garrone.
    Ma in entrambi i casi il suono risulta sì potente ma con l’effetto di “pentolone”.
    Le chitarre di Maccaferri sono ottime chitarre, dal suono potente e con un buon timbro.
    Io personalmente preferisco le chitarre di Andrea Tacchi, ma è una questione di gusto e di genere musicale.
    Credo che la chitarra non debba necessariamente essere “potente”.
    Non suonerà mai come un pianoforte, né vuole riuscirci.
    La ricerca dovrebbe essere più condotta sulla “qualità del suono”, più che sulla “quantità”: discorso che interessa non solo i liutai ma anche, e soprattutto i chitarristi.
    Per il volume, al giorno d’oggi, esistono dei microfoni di ottima qualità che all’epoca di Maccaferri non esistevano, usati anche nei concerti di John Williams o di Manuel Barrueco, o usati semplicemente nelle loro registrazioni.

    Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi IMPROVVISARE con la tua chitarra ma … non sai da che parte cominciare ?
Allora CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di LA diesis o SI bemolle
    • Accordi di SI
  • Come si suona?
    • Ritmo Bombarolo
    • Ritmo Canzone del Sole
    • Ritmo Certe notti
    • Ritmo Che mondo strano
    • Ritmo Come mai
    • Ritmo Credi
    • Ritmo Don’t stop
    • Ritmo Estate
    • Ritmo Heart of the Highland
    • Ritmo Il gatto e la volpe
    • Ritmo Il Ragazzo della via Gluck
    • Ritmo Introducing Me
    • Ritmo L’amore è una cosa semplice
    • Ritmo Sally
    • Ritmo Settembre
    • Ritmo Sound of Silence
    • Ritmo Un pugno di sabbia
    • Ritmo Vivere
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Corso di chitarra per rendere più agili le dita “Agi-Dita(’)”
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Armonia Jazz
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Improvvisazione con la chitarra
      • Corso di Teoria musicale
      • Creare una canzone dalla sua concezione alla sua commercializzazione
    • I segreti del chitarrista
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • Music&Guitar Focus
      • Cantare e suonare la chitarra contemporaneamente
      • Come armonizzare una scala e trovare gli accordi
      • Come eseguire, passo passo, una modulazione armonica
      • Come suonare la chitarra senza conoscere la musica
      • Come trovare le note sulla tastiera della chitarra
      • Guida pratica al cambio veloce degli accordi sulla chitarra
      • Guida pratica al trasporto della melodia o degli accordi
      • Guida pratica all’armonizzazione di una melodia
    • i9euro
      • E-book
        • Acquistare una chitarra: guida pratica
        • Guida pratica alla manutenzione della chitarra
        • Guida pratica all’acquisto di una chitarra elettrica e dei suoi effetti
        • Guida pratica all’ottimizzazione del tempo di studio chitarristico
        • Guida pratica per la registrazione della chitarra
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Bending
    • Gli arpeggi
    • Hammer On e Pull Off
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Palm Mute
    • Pennata alternata
    • Rinforzare i muscoli
    • Riscaldamento
    • Ritmica
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Lideo
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra acustica Fender CD-60 SB-DS-V2
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Sound di She’s got her ticket
    • Spacchi sulla chitarra
    • “Suonabilità” delle corde
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 consigli per ottimizzare il tempo
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Agilità delle dita
    • Autodidatta
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare accordi
    • Cambiare le corde
    • Cantare e suonare contemporaneamente
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere la notazione ritmica
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Notazione anglosassone
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tastiera Chitarra
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
    • Video-corso sulla postura
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonia e Arrangiamento
    • Armonia jazz
    • Armonici
    • Armonizzare melodia
    • Armonizzare scala
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Creare una canzone
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Ear Training
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
    • Trasporto
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy