Ciao, continuiamo il nostro percorso alla scoperta degli intervalli musicali, così da imparare a riconoscerli semplicemente ascoltandoli. Oggi parliamo dell’intervallo di quinta giusta (5g).
Archivio Categoria: Corso di chitarra e di teoria
Corso di agilità per le dita
Ciao, come promesso nell’articolo sull’intervallo di quarta giusta, oggi andiamo a vedere un intervallo molto particolare: sto parlando dell’intervallo di Quarta aumentata (4aum), chiamato anche Quarta eccedente (4ecc): Questo intervallo è formato da tre toni tanto che si può chiamare anche tritono.
Ciao, continuiamo il nostro percorso alla scoperta degli intervalli musicali e come riconoscerli con il nostro orecchio, in modo da educarlo mediante l’ear training. Oggi voglio vedere con te l’intervallo di QUARTA GIUSTA. Come puoi notare, fin’ora abbiamo sempre parlato di intervallo maggiore o minore; ora invece ho scritto giusta: che vuol dire?
Ciao, come promesso nell’articolo in cui mi sono occupata dell’intervallo di terza maggiore, oggi voglio approfondire l’intervallo di TERZA MINORE e darti alcune indicazioni su quali brani possiamo trovarlo. La terza minore (che possiamo abbreviare con 3m) è il rivolto della sesta maggiore, la troviamo tra la prima e la terza nota della scala minore
Ciao, proseguiamo con la nostra scoperta dei vari intervalli musicali per educare il nostro orecchio ed allenarlo tramite l’ear training. L’intervallo che andiamo a scoprire oggi è quello di terza che, forse, è l’intervallo più importante di tutta l’armonia: infatti è la nota caratteristica (viene chiamata proprio così all’interno di una scala) che ci dice