Qualche giorno fa ho ricevuto un’email da Ermanno nella quale mi chiedeva informazioni sul guitalele, in particolare sulla Yamaha GL1 che lui possiede. Ermanno in realtà voleva sapere come costruire gli accordi con il guitalele e come adattare lo spartito e gli accordi di una canzone scritta per chitarra standard (con l’accordatura E A D G
Archivio Categoria: Tipi di chitarre
Ciao, oggi voglio parlarti ancora della chitarra Silent: io ne ho una e la uso spesso. Il mio modello (cambia solo il colore) è quello che vedi qui di fianco: la Yamaha SLG100NW. Ne si può apprezzare il suono soltanto con le cuffie (è meraviglioso, soprattutto col reverbero, anche se questo ne fa triplicare il
Ciao, oggi voglio rispondere a questa richiesta, condividendo con te le mie personali impressioni (che quindi ti prego di prendere come tali) riguardo la chitarra acustica Silent. La Silent è carina, suona anche bene ed inoltre è molto affidabile. Va molto bene come chitarra elettrico-acustica, specialmente in esecuzioni live quando ti serve il volume molto
Ciao, oggi rispondo ad una domanda di Pietro riguardo la chitarra Silent. La Silent è una chitarra Yamaha, prodotta in 3 modelli: SLG130NW, SLG110N, SLG110S, modelli tra di loro abbastanza simili. La differenza importante è che mentre la SLG110N e la SLG110S hanno il fingerboard (o tastiera) in palissandro, la SLG130NW ce l’ha in ebano. Tutte
Ciao, oggi vorrei parlare della chitarra Selmer Maccaferri. “Questa invenzione si applica a chitarre, mandolini, violini” (Mario Maccaferri) “Cos’è una scala?” (Django Reinhardt) Agli inizi del ‘900 la chitarra con le corde in budello si suonava un po’ ovunque. Prendeva forme e dimensioni dalle idee originali di Antonio Torres, ed aveva soddisfatto due o tre