Uno degli elementi fondamentali di una canzone è senz’altro il tema musicale e, quindi, la melodia che, nella maggior parte dei grandi successi, è molto semplice: infatti una caratteristica importante del tema è che, per avere successo, si deve ricordare facilmente e, possibilmente, deve poter essere cantato da tutti.
Questo vuol dire che deve essere costruito secondo alcune regole che permetteranno di facilitarne l’esecuzione vocale, come ad esempio l’uso di intervalli melodici piccoli, meglio ancora se per gradi congiunti, o l’uso di una tessitura che corrisponda a quella della persona a cui la canzone è destinata o, ancora, l’uso di respiri frequenti che permettono a chi canta di riprendere fiato regolarmente.
Inoltre è da tenere bene in mente che la voce non è uno strumento, quindi il virtuosismo non si addice ad una canzone, così come è sconsigliato l’uso un gran numero di temi all’interno di uno stesso brano per evitare di far perdere l’ascoltatore che, alla fine, non capirà più qual è l’elemento principale.
Un tema, per evitare che diventi piatto e monotono, deve comportare frasi diverse, come quella di tensione, quella culminante e quella di riposo.
Tieni sempre presente, comunque, che la melodia non è solo tecnica ma grazie ad essa possiamo trasmettere le nostre emozioni, il nostro stato d’animo e comunicare i nostri pensieri o i nostri messaggi, soprattutto perché essa è legata al testo, quindi alle parole.
In un prossimo articolo andremo a vedere concretamente come poter scrivere una bella melodia.
Intanto, se vuoi approfondire di più questo argomento ti consiglio di cliccare subito sull’immagine qui sotto per saperne di più.