oggi voglio proporti qualche esercizio di riscaldamento da fare prima di cominciare a suonare per riscaldare le mani o per sciogliere le dita.
Prima di passare oltre, una regola che vale sempre quando si studia è quella di prendersi 5 minuti di pausa ogni 20 minuti che si suona!
E qui ti do’ un esempio di programma di studio (che puoi seguire o meno e adattare alla tua sessione di studio, in base al tempo che puoi dedicare alla chitarra):
- 8-10 minuti di riscaldamento
- 15-20 minuti di scale: imparare nuove forme, trasportarle in diverse tonalità cercando le toniche su tutta la tastiera in modo tale da avere più confidenza e dimestichezza con lo strumento
- 15-20 minuti di ritmica: per sviluppare il senso del tempo, magari inserendo lo studio di nuovi accordi
- 20-30 minuti di studio di brani: in questo caso è molto utile ascoltare più brani possibile e cercare di copiare!
Ecco allora qualche esercizio utile da fare prima di prendere la chitarra (cerca di non esagerare nella durata -4 o 5 volte per ogni esercizio sono più che sufficienti- e di non forzare troppo, altrimenti saranno controproducenti e potranno causarti problemi fisici come le tendiniti):
- apri e chiudi i pugni in modo da rilassare muscoli e tendini
- serra forte i pugni e, subito dopo, apri il più possibile le mani in modo da tirare bene le dita
- serra di nuovo i pugni e fai delle rotazioni a destra e a sinistra con i polsi.
Questi esercizi di scioltezza (che ti ruberanno pochi minuti ma che ti consiglio di fare con calma, senza fretta), da eseguire nell’ordine che ti ho proposto qui sopra, permettono di sciogliere le tensioni, soprattutto per quanto riguarda le dita e possono essere molto utili per eseguire, ad esempio, gli accordi con il barrè.
Ecco ora qualche altro esercizio di scioltezza, da eseguire nell’ordine che vorrai:
- appoggia la punta delle dita tese (tutte insieme o un dito alla volta) sull’avambraccio opposto spingendo delicatamente per inarcarle
- lava le mani con acqua calda: eh sì, hai letto bene; il calore fa circolare meglio il sangue e ti permette, anche, di … pulire le mani, cosa raccomandata prima di prendere la chitarra 🙂
- stringi la pallina di gomma morbida di quelle per lo stress e poi rilascia.
Un altro esercizio utile che puoi fare senza strumento è ticchettare su un piano con tutte le dita, una dopo l’altra (indice, medio, anulare, mignolo) velocemente e con tutte e due le mani, sia dall’indice verso il mignolo che il contrario.
In un prossimo articolo vedremo quali esercizi di riscaldamento poter fare con la chitarra.
Mentre lo aspetti, ti invito a cliccare sull’immagine qui sotto e leggere la nuova pagina: sono sicura che ti interesserà.
Ottimo
Molto interessanti, cercando su google è stato indicizzato questo sito tra i primi, quindi BEN FATTO! Comunque secondo me dovresti scrivere i post con termini tecnici, senza esagerare 😉
Magari al posto di scrivere “mettere infatti due note per ogni battito significa praticamente RADDOPPIARE” Puoi usare parole quali: Crome, Semiminime, ecc.. è solo un consiglio 😉
secondo me è perfetto il sito e chi scrive qua, se scrivessero termini tipo crome, biscrome e nomi simili, per chi è come me sarebbe più complicato…
grazie Andrea del tuo commento.
Diciamo che ci sono anche articoli con termini “tecnici”, ma il mio obiettivo, fin dall’inizio, è sempre stato quello di poter dare anche a chi questi termini non li conosce, la possibilità, comunque, di poter suonare la chitarra.
E probabilmente, visto il tuo commento, ci sto … riuscendo 🙂
Quindi grazie ancora.
Ciao
Bravissima!
Questo genere di esercizio sono un tocca sano per le mani.
Ne faccio anche io alcuni in questa forma.
Da consigliare soprattutto a chi ama la precisione nell’esecuzione.
Complimenti.