Ciao, dopo aver parlato del ritardo usato nell’armonia jazz, vediamo oggi il pedale, un’altra nota estranea all’armonia grazie al quale possiamo avere la possibilità di creare nuove aggregazioni accordali molto interessanti. Il pedale, infatti, è il prolungamento di una nota oltre la sua durata normale e questo da’ luogo a dissonanze inaspettate con gli accordi
Archivio Categoria: Armonia jazz
Ciao, oggi voglio parlare del ritardo usato nell’armonia jazz, cioè una nota estranea all’armonia grazie alla quale possiamo avere la possibilità di creare nuove aggregazioni accordali molto interessanti. Ma in cosa consiste esattamente il ritardo? Si ha un ritardo quando, nella concatenazione di due accordi, una nota del primo accordo è prolungata oltre la sua
Ciao, continuiamo il nostro percorso alla scoperta dei vari tipi di accordi usati nell’armonia jazz e vediamo oggi l’accordo di tredicesima (usato spesso nel jazz quasi sempre senza risoluzione), accordo che non deve essere confuso con quello della sesta aggiunta, anche se la nota numerata è la stessa: qui infatti non troviamo la quinta dell’accordo
Ciao, continuiamo il nostro percorso alla scoperta dei vari tipi di accordi usati nell’armonia jazz e vediamo oggi l’accordo di undicesima, un accordo di settima del II grado (maggiore o minore) costruito su una dominante. Per fare un esempio, in DO maggiore avrò un accordo formato dalle note SOL – RE – FA – LA
Ciao, dopo aver parlato degli accordi di nona e di come vengono trattati nell’armonia jazz, concludo oggi questa parte sugli accordi di cinque suoni parlando degli accordi bimodali, quegli accordi di settima, cioè, che contengono contemporaneamente le due terze, maggiore e minore, che si trovano tra di loro a distanza di ottava diminuita con la