Ciao, torniamo a parlare dell’armonizzazione di una melodia e vediamo oggi l’importanza di prendere in esame il tempo e la battuta, che hanno un ruolo importante nell’armonizzazione: questo ci darà un’indicazione precisa su quale accordo mettere sul primo tempo di ogni battuta, sempre in riferimento alle note dalla melodia stessa. Saranno infatti le note sui
Archivio Categoria: Armonizzare melodia
Ciao, alla fine dello scorso articolo scorso sull’armonizzazione di una melodia, ho parlato di trovare il basso ma senza dare nessuna indicazione sul come fare.. Bene, oggi vediamo insieme, concretamente, come fare a stabilire il basso in una melodia qualsiasi. Prima di tutto cominciamo ad annotare, sotto ogni nota della melodia che dobbiamo armonizzare, tutti gli
Ciao, torniamo a parlare della nostra melodia e di come poter fare per armonizzarla. Ma, prima di tutto, ti do’ un consiglio che vale oro: se hai in testa un motivetto (o una melodia) o la trovi grazie all’aiuto del tuo strumento, per prima cosa ti consiglio di scriverla il prima possibile su un foglio
Ciao, continuiamo il nostro cammino che ci porterà ad armonizzare una melodia data e facciamo oggi un passo avanti. Andiamo allora a vedere come armonizzare la nostra melodia a quattro voci, la forma di armonizzazione più diffusa nell’insegnamento scolastico, in cui, partendo dalla voce più acuta, troveremo due voci femminili (soprano e contralto) e due
Ciao, torniamo, oggi, a parlare di melodia e della sua armonizzazione. Prima di proseguire nel percorso che ci porterà ad armonizzarne una, facciamo un attimo un passo indietro perché mi sono resa conto di aver dato per scontato questo: come è possibile riconoscere la tonalità di una melodia? E allora cerco di rimediare con questo