Ciao, in questo articolo voglio concludere i consigli pratici per armonizzare una melodia. 1) Quando armonizzi, a volte capita, durante l’armonizzazione, di usare la stessa nota della melodia per fare una transizione, cioè passare da una nota che sta sopra la melodia ad una nota che sta sotto.
Archivio Categoria: Armonizzare melodia
Una melodia, soprattutto quando è semplice, è spesso formata da note prese dalla stessa scala. Per identificare quest’ultima, puoi benissimo portare tutte le note della melodia all’interno di un’ottava, poi metterle una di seguito all’altra secondo un ordine ascendente: avrai così una scala o parte di essa. Infatti non tutte le note di una scala
Ciao, oggi vorrei darti sette consigli che va un po’ al di là della tecnica e del come fare per armonizzare una melodia. Bene, prima di tutto … 1. Sviluppa la tua intuizione. A partire da un certo livello l’armonizzazione diventa quasi intuitiva. Possono capitare dei momenti in cui non c’è il tempo di riflettere sulla
Ciao, torniamo a parlare dell’armonizzazione di una melodia e vediamo oggi quattro avvertimenti o avvertenze, se preferisci, da tenere sempre ben presenti (direi non solo per armonizzare una melodia ma … in genere):
Ciao, torniamo a parlare di melodia e di come arrangiarla e vediamo come lavorare sul ritmo e sulla dinamica. Bisogna studiare il più precisamente possibile la ritmica della melodia, in quanto essa spesso ci dà molte informazioni sul carattere interno di una melodia.