Ciao, dopo aver visto come procedere per armonizzare una melodia data, come trovare la tonalità e, quindi, gli accordi da metterci sotto, facciamo ora un passo in avanti e prendiamo in esame gli accordi di tre e di quattro suoni e la loro combinazione. Bene, procediamo 🙂 Prendiamo ad esempio la melodia popolare Mamma mia
Archivio Categoria: Armonizzare melodia
Ciao, ho già detto in un altro articolo che quando dobbiamo armonizzare una linea melodica, la prima cosa da fare è quella di conoscere la tonalità e il modo nel quale la melodia è scritta in modo da poter trovare subito la parte del basso. Vorrei oggi fermarmi ad approfondire la nozione di modo. Abbiamo
Ciao, parlando dell’armonizzazione di una melodia, ho detto come si fa a trovare il basso. Una volta, quindi, stabilito il basso, non ti resta che mettere la numerazione alla melodia per essere pronti a trovare gli accordi e realizzare l’accompagnamento. Quando poi avrai scritto anche le parti intermedie, che hanno il compito di completare l’accordo,
Ciao, torniamo a parlare dell’armonizzazione di una melodia e vediamo oggi l’importanza di prendere in esame il tempo e la battuta, che hanno un ruolo importante nell’armonizzazione: questo ci darà un’indicazione precisa su quale accordo mettere sul primo tempo di ogni battuta, sempre in riferimento alle note dalla melodia stessa. Saranno infatti le note sui
Ciao, alla fine dello scorso articolo scorso sull’armonizzazione di una melodia, ho parlato di trovare il basso ma senza dare nessuna indicazione sul come fare.. Bene, oggi vediamo insieme, concretamente, come fare a stabilire il basso in una melodia qualsiasi. Prima di tutto cominciamo ad annotare, sotto ogni nota della melodia che dobbiamo armonizzare, tutti gli