Ciao, ritorno oggi a parlare di scale e precisamente del fatto che le singole note che le compongono non hanno tutte lo stesso ruolo e valore, ma alcune sono molto più importanti di altre. Se, ad esempio, mi trovo nella tonalità di DO (maggiore o minore che sia) la nota DO su cui è costruita
Archivio Categoria: Armonizzare scala
Ciao, ritorno oggi a parlare di accordi e scale e dell’importanza del lavorare su di essi. Questo infatti permette di capire immediatamente la tonalità di un brano semplicemente guardando questi accordi. Una volta fatto questo, saprai immediatamente quale scala suonare su un determinato concatenamento accordale o, ancora, quali accordi usare per comporre un pezzo.
Ciao, dopo aver parlato dell’armonizzazione di una scala maggiore in un precedente articolo, vediamo oggi come procedere concretamente quando ci troviamo di fronte ad una melodia qualsiasi che, soprattutto quando è semplice, è spesso formata dalle note prese dalla stessa scala.
Ciao, comincio oggi una serie di articoli riguardanti gli accordi e le scale. Armonizzare una scala, concretamente, consiste nell’utilizzare ogni nota della scala che prendiamo in esame e nell’usarla come base (quindi come nota di basso) per costruirci sopra un accordo di 3 o più suoni. Ma, ti chiederai, a che serve questo esercizio (apparentemente) sterile,
Armonizzare una scala vuol dire semplicemente sovrapporre una o più note ad ogni nota che forma la scala stessa, scegliendole tra quelle appartenenti alla scala in questione. Questo vuol dire che qualsiasi scala può essere armonizzata con un intervallo qualsiasi.