Ciao,
se qualcuno ti dice che non hai bisogno di seguire un corso di chitarra, soprattutto perché oggi trovi tutto gratuitamente su internet, ecco: no, non sono assolutamente d’accordo!
Il corso di chitarra non implica NECESSARIAMENTE il conservatorio o la scuola di musica: le due cose non sono correlate!
Prendiamo l’esempio dei musicisti cosiddetti di strada: è vero che questi hanno imparato da soli ma molto spesso appartengono a famiglie di musicisti o hanno vissuto (e/o vivono) in un contesto musicale molto forte, dove hanno potuto imparare guardando i musicisti intorno a loro.Con questo non voglio denigrare i musicisti cosiddetti colti, quelli cioè che hanno frequentato il conservatorio (io sono una di questi 🙂 ).
Ma le persone che appartengono a questi due gruppi, hanno TUTTE seguito dei corsi, anche fossero semplicemente orali.
E il fatto che oggi puoi trovare tutto gratuitamente su internet, per un debuttante (cioè per chi debutta, comincia) non è proprio … il massimo della vita.
Infatti quando si è debuttanti non si sa né che cosa imparare né come impararlo (perché spesso non si sa esattamente che cosa si vuole fare con la chitarra, quale obiettivo raggiungere) quindi … non si sa dove cercare senza una guida da seguire, tappa dopo tappa, che ti mostri come fare e come avanzare, almeno per un certo periodo.
Una volta passato lo stato di debuttante, allora puoi cominciare a cercare la cose che ti interessano, che tu ritieni ti facciano progredire, anche perché a quel punto avrai meglio chiaro in mente che cosa vorrai fare con la chitarra: infatti se vuoi accompagnare le canzoni quando sei con gli amici cercherai cose diverse rispetto, invece, se vuoi imparare a suonare gli assoli e viceversa.
Ovviamente non ti dico questo per fare pubblicità al mio sito 🙂
Molti sono i siti, infatti, che propongono corsi di chitarra: scegline uno e … seguilo!