Ciao, torniamo a parlare del cambio di accordi sulla chitarra. Se quando cominci a suonare un accordo pensi già al successivo, avrai il tempo sufficiente perché il tuo cervello possa mettere in moto tutto quello che serve per sapere … dove arrivare! Quindi: prova a suonare un accordo con le mani ma con la tua
Archivio Categoria: Cambiare accordi
Quando si suona la chitarra, non è sempre evidente riuscire a concatenare insieme due accordi velocemente in modo da restare nel ritmo giusto (tra mantenere il ritmo e cambiare accordo è meglio mantenere il ritmo). Allora in questo caso c’è un’astuzia da applicare: limitare i movimenti. Questo implica di diminuire il più possibile il numero
Ciao, oggi ti propongo qualche consiglio per aiutarti nel cambio degli accordi sulla chitarra, senza perdere il ritmo: quando suoni un ritmo con un determinata pulsazione, con il metronomo, non rallentare il ritmo quando devi cambiare accordo. È meglio, piuttosto, saltare qualche tempo o avere un po’ di anticipo. In questo modo, piano piano le
Ciao, volendo suonare la chitarra, soprattutto quando si è all’inizio, possiamo avere qualche problema per cambiare velocemente gli accordi senza perdere il ritmo. Ma possiamo farci aiutare, in questo lavoro, dalle corde vuote dello strumento e dagli accordi che le contengono. Infatti il vantaggio degli accordi che presentano, al loro interno, delle corde vuote, è
Ciao, dopo aver visto quali sono le tappe da seguire per cambiare gli accordi sulla chitarra, facendo bene tutto questo lavoro, sicuramente si potrà notare che purtroppo l’anulare e il mignolo sono sempre un po’ più in difficoltà rispetto all’indice e al medio (e posso assicurarti che anche quando studiavo pianoforte queste due dita erano