Ciao,
ecco un altro argomento che … intriga molto le persone che seguono suonolachitarra (e forse tu sei uno/a di questi): suonare la chitarra e cantare le canzoni che ci fanno impazzire, senza delegare ad altri una delle due cose.
E forse anche tu, come è successo a me quando ho cominciato a suonare la chitarra, vuoi (vorresti) suonare e cantare, spesso nei momenti di svago, QUELLA canzone che ti piace tantissimo, pensando che la cosa sia semplicissima da realizzare (“e che ci vuole?” spesso è il commento che sento).
In realtà questa operazione non è proprio così semplice e oggi voglio cominciare una serie di articoli su questo argomento, nei quali ti mostrerò tutti i trabocchetti che si nascondono dietro questa (falsa) convinzione.
Cerchiamo di capire il perché ho scritto “falsa”.
Intanto diciamo subito che per arrivare a raggiungere il nostro obiettivo dobbiamo:
- avere una chitarra (è ovvio, ma non voglio darlo per scontato) 🙂
Ma non basta avere la chitarra (questa, infatti, NON si suona da sola: ha bisogno di qualcuno che la suoni)! - quindi bisogna saper suonare un po’ di accordi
- e, infine, avere il testo della famosa canzone preferita con tanto di accordi scritti sopra.
Come puoi vedere, fin qui niente di complicato 🙂
E, una volta riunite le condizioni qui sopra, a questo punto, FINALMENTE, si è capaci di suonare e cantare QUELLA canzone che ci fa impazzire!
Infatti quello che dobbiamo fare è imparare gli accordi che ci servono (se non li conosciamo), provare a metterli insieme con un ritmo più o meno raffinato, il testo … quello già lo conosciamo perfettamente a memoria (sarà vero ?!?!?!?) quindi nessun problema!
E allora … pronti, partenza, VIA!
Ora siamo assolutamente convinti che la canzone ci verrà benissimo e che, FINALMENTE, possiamo divertirci a suonarla e risuonarla tutte le volte che vogliamo!
Ma, purtroppo, la realtà è ben diversa!
Infatti siamo lì che proviamo e riproviamo e … patatrac!
QUELLA canzone che ci fa impazzire, se viene (ammesso che viene) … viene da schifo!
Non solo non riusciamo a cambiare gli accordi tenendo il ritmo, ma addirittura ci dimentichiamo le parole, non sappiamo più cosa stiamo cantando e … addio chitarra!
L’amara conclusione, in questi casi, è che tutti quelli che suonano la chitarra e cantano nello stesso tempo sono più bravi di noi, loro sì che sono fortunati perché sono super-dotati mentre noi siamo delle schiappe, non potremo mai suonare la chitarra e … blablabla (potrei continuare ancora per … tanti articoli!), fino ad arrivare all’amara conclusione che siamo assolutamente incapaci di cantare e suonare QUELLA canzone che ci fa impazzire!
E, alla fine, la chitarra sarà messa da parte (se non portata in soffitta) per sempre!
Bene, ora che ho drammatizzato abbastanza (anche se quello che ho scritto qui è tutto vero perché l’ho vissuto personalmente quando ho cominciato a suonare la chitarra) posso dirti che non è vero che gli altri sono super-dotati e che tu non vali niente!
Ammettiamo pure che gli altri abbiano un dono particolare e, senza tanto impegno, siano riusciti a raggiungere il loro obiettivo.
Ma posso dirti con certezza che (quasi) sicuramente hanno fatto un po’ di esercizio e riescono a fare una cosa che tutti sono capaci di fare.
A patto di … partire con il piede giusto!
E partire con il piede giusto vuol dire che bisogna tenere presente, SEMPRE, che suonare la chitarra e cantare sono due cose completamente diverse (e molto spesso ci si dimentica di questo) che devono essere sincronizzate insieme!
E nessuna delle due si improvvisa!
Infatti per suonare la chitarra, bisogna conoscere gli accordi, riuscire a collegarli insieme e ad eseguire la ritmica in modo corretto perché è su questa base ritmica che si inserirà il canto.
Invece per quanto riguarda il testo da cantare, va da sé che dobbiamo conoscere perfettamente sia le parole sia la linea melodica!
In un prossimo articolo su questo, vedremo concretamente quali sono i passaggi da fare per arrivare a compiere queste due azioni contemporaneamente.
Mentre aspetti questo nuovo articolo, se vuoi approfondire ulteriormente questo argomento, ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto e leggere la nuova pagina fino in fondo: sono sicura che ti interesserà 🙂
Ciao Barbara,
il mio problema che vado in asincrono nel ritmo tra accordi e canto, per cui non riesco mai a suonare e cantare in maniera omogenea, ciò mi succede perché spesso il ritmo della chitarra si lascia trasportare dalle parole della canzone.
Pur azzeccando gli accordi ed i relativi cambi, la mia mano destra va un po’ per fatti suoi seguendo il ritmo delle parole … cosa posso fare?
Ciao,
grazie per la domanda.
In questa categoria troverai, nel tempo, tutto quello che devi sapere per riuscire perfettamente in questa “operazione” 🙂
Ti invito, quindi, a continuare a seguire suonolachitarra.
Ciao