Ciao,
tra i Consigli utili per imparare a suonare la chitarra ne ho messo uno, l’ultimo, in cui ho scritto:
“pensa anche a … respirare (infatti non è raro suonare in apnea soprattutto quando si è all’inizio o davanti ad una passaggio difficile)!”.
Se ne hai la possibilità, suona davanti ad uno specchio.
Se non ne hai la possibilità … fai in modo di averne 🙂
Osservati mentre suoni e fai attenzione alla tua respirazione.
Dopodiché rispondi a questa semplice domanda: trattieni il respiro quando hai un accordo più complicato da suonare o durante i passaggi difficili?
Se si, questo vuol dire che il tuo corpo è teso quando suoni la chitarra e questo rischia di rovinare anche il tuo suono, oltre che le tue articolazioni!
Che vuol dire questo?
Vuol dire che bisogna prendere atto che suonare la chitarra … è uno sport, a pieno titolo, e come tale deve essere considerato!
Allora, piano piano, il lavoro da fare sarà quello di prendere coscienza che i muscoli delle nostre mani, delle braccia e del corpo tutto intero possono essere tesi quando suoniamo e restare così per tutto il periodo di studio (anche se potremmo pensare che la cosa sia normale)!
E spesso questa tensione rimane anche quando smettiamo di suonare, impedendoci di progredire in quanto non saremo in grado di muoverci in modo scorrevole.
Prendi il tempo di scaldarti, prima di fare qualsiasi altra cosa, suonando, ad esempio, qualcosa di facile e che conosci bene, come una canzone, una progressione accordale o, semplicemente, una scala, il tutto con movimenti molto, ma molto lenti (all’inizio) in modo da permettere ai muscoli di rilassarsi.
Fai delle pause (io suggerisco sempre di riposarsi 5 minuti ogni 20 minuti di studio), anche se la cosa può sembrare banale, ma posso assicurarti che è la sola che potrà permetterti, col tempo, di raggiungere ottimi livelli.