Ciao,
oggi rispondo ad un’altra richiesta relativa alla ritmica di Introducing Me cantata da Nick Jonas che si trova in Camp Rock 2 – The Final Jam del 2010.
Questo è il video, che ho preso come riferimento, dove si può ascoltare il brano.
Nick Jonas è un giovanissimo cantante, musicista e attore statunitense, nato a Dallas nel 1992 (su wikipedia puoi leggere la sua biografia intera) mentre Camp Rock 2 (vai a leggere, sempre su wikipedia, la trama completa dei due musical e qui la trama di Camp Rock 2).
Inizialmente si può sentire un ritmo in cui vengono usati accordi stoppati, cioè con la destra si dà la pennata ma la sinistra non spinge le corde fino in fondo sulla tastiera e questo dà un tipico effetto percussivo (per approfondire questa tecnica puoi leggere l’articolo Come leggere una tab?).
Il ritmo di base di questa canzone è in 4 quindi avremo, per ogni battuta, 4 tempi, a loro volta divisi in due suddivisioni ognuno.
In questa prima fase si sente i 4 battiti divisi in due parti uguali (2+2): sul primo battito una pennata in giù che però colpisce solo la corda più grave dell’accordo (quindi può essere la sesta – MI basso – o la quinta – LA -), mentre la seconda pennata (sempre in giù) prende tutte le altre corde.
Quindi avremo la successione: basso – tutte – basso – tutte.
Questo diciamo che è il ritmo base di tutta la canzone, anche se poi, ad un certo punto, prevale quattro pennate in giù, su tutte le corde, seguite da una pennata in su tranne che nella prima volta.
Cioè abbiamo questo tempo:
uno | due | tre | quattro |
↓ | ↓ ↑ | ↓ ↑ | ↓ ↑ |
Ovviamente al ritmo base si possono aggiungere o togliere le pennate a piacimento.
Se vuoi lasciare la tua interpretazione, lo spazio qui sotto è tutto per te!
Ciao
Si, continuo il concetto della destra che si muove costantemente su e giù, la sinistra che stoppa le corde se la destra le colpisce, ma la destra puo’ anche mancare le corde e muoversi lo stesso allo scopo di non dare l’effetto di stoppato ma di tenere il tempo perfetto, quasi un metronomo.
Mike
Si’, puo’ essere un’idea!
Grazie Mike 🙂