Ciao,
riprendo oggi il discorso sul cantare e suonare la chitarra contemporaneamente e, dopo aver visto il perché è difficile fare queste due cose nello stesso momento, facciamo oggi un passo avanti e diciamo subito che per riuscire in questa … impresa, basta partire con il piede giusto.
E per partire con il piede giusto bisogna, prima di tutto, fare delle scelte … giuste!
Infatti se vuoi cominciare a suonare e cantare una canzone, ma questa è assolutamente troppo complicata per il tuo livello di oggi … già il piede con cui parti è sbagliatissimo!
Se non sei mai salito/a in bicicletta, non puoi pretendere domani di partecipare al giro d’Italia!
O meglio: potresti farlo ma … come spettatore, non come ciclista!
Quindi, per tornare a noi, la scelta della prima canzone che vorrai suonare e cantare nello stesso momento è molto importante: essa deve avere accordi facili da suonare con la chitarra (meglio se pochi), una ritmica non troppo complicata, una melodia piuttosto semplice da cantare, parole che si ricordano bene e, soprattutto, deve essere una canzone che conosci bene e che ti piace (se poi la ami alla follia … è ancora meglio 🙂 ).
Una volta che tutti questi ingredienti sono riuniti, finalmente possiamo cominciare a lavorarci su.
Ma … come cominciare?
Ebbene, ti svelo un segreto: sappi che non esiste un metodo specifico per imparare a suonare e a cantare nello stesso momento!
“Ecco, lo sapevo! Mi sono fidato/a di te ma … è tutta una sòla!”, sicuramente starai pensando!
Certo che no, altrimenti non avrei perso tempo a scrivere una serie di articoli su questo argomento che non servono a niente 🙂
Quello che volevo dire è che se tu parli con dieci persone diverse alle quali poni la domanda sul come cominciare, troverai (forse) dieci metodi diversi!
Chi ti dirà di partire dal canto, chi ti dirà di partire dalla chitarra, chi ti dirà di … arrangiarti!
Questo perché il metodo è assolutamente soggettivo e non è possibile standardizzarlo.
Sicuramente quello che bisogna fare è lavorare sui due elementi (chitarra e canto) in modo indipendente e accurato per poi metterli insieme.
Il come è un elemento molto personale e può essere influenzato, ad esempio, dal fatto che tu possa essere un/a cantante (e allora probabilmente ti verrà più spontaneo cominciare dal canto) o un/a chitarrista.
Quindi il mio compito, ora, è quello di aiutarti a scegliere il metodo giusto per te anche se il punto di partenza resta sempre quello di ascoltare e ascoltare la canzone originale anche quando la conosci bene, ti piace e la ami alla follia (perché, in questo caso, il rischio è quello di saltare questo passaggio in quanto pensi di conoscerla alla perfezione mentre invece spesso non è così)!
L’ascolto deve essere un ascolto attento: prenditi del tempo per farlo, senza altre cose intorno che possano distrarti.
A questo proposito è meglio ascoltare da un cd piuttosto che su youtube o sul cellulare, in quanto … arriva un sms o si apre il pop-up di una pubblicità ed ecco là che passi ad altro e allora … addio ascolto attento!
Anzi: è meglio spegnere proprio il cellulare E il computer quando DECIDI di ascoltare la canzone!
In questo momento l’obiettivo è quello di cercare, ad esempio, quale sillaba di quale parola è collocata su un cambio di accordi, qual è il ritmo della strofa e quello del ritornello, se ci sono cambi di tonalità, cercare gli accenti tonici delle parole, capire se ci sono frasi più lunghe di altre, che cosa porta ad un eventuale cambiamento nella melodia e via dicendo.
Quindi non devi ascoltare la canzone dall’inizio alla fine per decine e decine di volte, ma ascoltarla in modo diverso, magari fermandoti su un particolare che fino ad ora non avevi considerato, ascoltare due frasi consecutive del testo e cercare di capire se (e dove) ci sono cambiamenti nella musica, negli accordi, nell’accompagnamento, nella melodia, capire qual è la differenza tra la strofa e il ritornello, cosa succede nel ponte e via dicendo.
Devi scomporre la canzone e cercare di carpirne tutti i segreti.
Ricorda, comunque, che la parte del canto è sempre la più importante, quella che è più in evidenza in una canzone, quindi in questo momento mi sento di consigliarti di partire dal testo e dalla melodia per vedere … cosa c’è sotto.
In questa fase potresti avere sotto gli occhi il testo con gli accordi scritti sopra (oppure lo spartito intero) e munirti di una matita in modo da segnarti tutte le scoperte che farai in questo lavoro di ascolto.
Ti consiglio anche di avere a portata di mano un quaderno dedicato a questo argomento, in cui potrai annotare tutte le tue impressioni o qualsiasi cosa ti viene in mente in quel momento: dovrai far diventare questo quaderno come il tuo amico fedele che ti tornerà molto utile in futuro, molto più di quanto tu possa immaginare.
NON SOTTOVALUTARLO!
Bene, per oggi mi fermo qui e ti do’ appuntamento al prossimo articolo per continuare a … scavare più al fondo dell’argomento.
Mentre lo aspetti, se vuoi approfondire ulteriormente questo argomento, ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto e leggere la nuova pagina fino in fondo: sono sicura che ti interesserà 🙂