Ciao,
torniamo a parlare di tecniche chitarristiche e della loro scrittura su una tab per chitarra e affrontiamo oggi la tecnica del tapping, che prevede di suonare le note senza pizzicare le corde con la mano destra, ma percuotendo i tasti con le due mani sul manico della chitarra (come se avessimo sotto le mani un pianoforte anziché una chitarra: per questo motivo a volte potresti vedere dei chitarristi che hanno la chitarra appoggiata sulle ginocchia o su di un tavolo, proprio come un pianoforte).
Questa tecnica è relativamente semplice: al posto di pizzicare con il plettro o con le dita della mano destra la corda, questa viene percossa con l’indice o il medio di questa mano su un tasto specifico della tastiera, indicato sulla tab.
Normalmente questa è una tecnica che si usa con la saturazione del suono: in questo caso richiede molta più precisione che con un suono pulito.
Su una tab completa (che puoi vedere nell’immagine che ho messo all’inizio di questo articolo) abbiamo una duplice scrittura: nel pentagramma musicale abbiamo un “+” sopra la nota da suonare in tapping, mentre nell’esagramma della tab, questo effetto è rappresentato da una “T” maiuscola messa sopra la nota che deve essere suonata con questa tecnica.
Il simbolo si trova sempre esternamente al rigo della tab, in corrispondenza della nota da eseguire con il tapping:
....T.......T......T E--------------------------- B--------------------------- G---5---7---5---2---5---9--- D--------------------------- A--------------------------- E---------------------------
Possiamo trovare l’indicazione del dito che viene usato per eseguire il tapping all’interno di un piccolo cerchio, che segue la lettera “T“, con la lettera minuscola:
- “i” (index) se viene eseguito dall’indice
- “m” (middle finger) se viene usato il medio
- “r” (ring finger) se viene usato l’anulare
- “l” (little finger) se viene usato il mignolo.
Grazie al tapping si possono fare delle legature di note consecutive di diversa altezza sulla stessa corda, utilizzando entrambe le mani sia su singole note che su accordi: queste vengono chiamate false legature e qui possiamo associare il tapping con l’hammer-on e il pull-off: praticamente si suona una nota su una corda e si esegue un tapping con un dito della mano sinistra su un’altra corda.
In questo modo la prima nota continua a prolungare il suo suono mentre una nuova nota viene suonata ad esempio tramite un hammer-on senza nota d’attacco.
In un prossimo articolo vedremo un’altra tecnica chitarristica nella sua scrittura su una tab.
Mentre aspetti questi nuovi articoli, se vuoi anticiparti 🙂 ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto per richiedere e scaricare subito sul tuo PC l’e-book GRATUITO con tante informazioni pratiche e concrete su come leggere una tab.