Ciao,
torniamo oggi a parlare di tecniche chitarristiche e della loro scrittura su una tablatura (sia completa che semplificata) e vediamo come si scrive il vibrato, tecnica molto usata che consiste nel far vibrare leggermente la corda mentre la nota viene suonata: lo scopo è quello di dare vita ad una nota lunga che, altrimenti, resterebbe troppo statica, permettendo così al suono di prolungarsi nel tempo.
Con il vibrato infatti l’altezza della nota cambia continuamente e l’effetto è simile ad un bending molto leggero (potremmo dire inferiore a 1/4), ripetuto più volte.
Questo dà luogo ad una piccola oscillazione della frequenza, e quindi l’altezza della nota cambia leggermente.
Questo tipo di vibrato, quindi, permette di far salire d’altezza e di tornare all’altezza della nota di partenza in maniera alternata e continuata.
Su una tablatura, il vibrato è rappresentato da una linea ondulata (~) più o meno spessa (lo spessore indica l’ampiezza dell’effetto) che si interrompe là dove il vibrato finisce.
Nella tab semplificata questa linea ondulata segue il tasto su cui eseguire questa tecnica, ma è anche possibile trovarlo fuori del rigo stesso, in corrispondenza della nota da suonare.
E-------- B---2~--- G-------- D-------- A-------- E--------
A questo punto ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto per richiedere e scaricare subito sul tuo PC l’e-book GRATUITO con tante informazioni pratiche e concrete su come leggere una tab.