Ciao,
dopo aver spiegato, nell’articolo sui diagrammi per chitarra, i vari modi in cui posso trovare scritto un accordo e come si leggono, con questo articolo vediamo gli accordi standard di SI, cioè nella posizione maggiormente usata.
Questi accordi vanno suonati, come vedrai nella maggior parte dei casi, con il barrè e quindi è bene apprendere come suonare questa tecnica per poter suonare sempre al meglio la nostra chitarra.
Vedrai, poi, che alcuni accordi richiedono una posizione piuttosto larga della mano e delle dita.
Quindi:
- NON forzare MAI: appena senti che la mano è stanca, smetti di fare l’accordo che stai suonando
- se senti che la tua mano e le tue dita sono legate e non hanno grande elasticità, prova a fare questi esercizi di stretching per allargare le dita.
Se poi vuoi conoscere altre posizioni degli stessi accordi, puoi richiedere il pratico prontuario gratuito.
Come vedrai qui sotto, ti scrivo il nome dell’accordo e vicino, tra parentesi, la sigla che spesso si trova per identificare quel determinato accordo.
Per comodità, ti scrivo anche le note da cui quell’accordo è formato.
Bene, cominciamo.
SI maggiore (SI): SI – RE# – FA# | ![]() |
SI minore (SIm): SI – RE – FA# | ![]() |
SI quinta aumentata (SI5+): SI – RE# – FA## (si legge “FA doppio diesis” ed è una nota che corrisponde, enarmonicamente, al SOL naturale) | ![]() |
SI4 (SIsus4): SI – MI – FA# | ![]() |
SI settima (SI7): SI – RE# – FA# – LA | ![]() |
SI settima maggiore (SI7+): SI – RE# – FA# – LA# | ![]() |
SI minore settima (SIm7): SI – RE – FA# – LA | ![]() |
SI settima diminuita (SI7dim): SI – RE – FA – LAb | ![]() |
SI sesta (SI6): SI – RE# – FA# – SOL# | ![]() |
SI minore sesta (SIm6): SI – RE – FA# – SOL# | ![]() |
SI nona (SI9): SI – RE# – FA# – LA – DO# (in questo accordo ho dimenticato di mettere una “x” sulla 6° corda che NON si suona 😉 ) | ![]() |
SI nona minore (SI9-): SI – RE# – FA# – LA – DO | ![]() |