Ciao, vediamo oggi come si legge la tecnica del pull-off su una tablatura per chitarra. Questa tecnica è simile, almeno come concetto, all’hammer-on in quanto, acusticamente parlando, è l’esatto contrario: posso suonare due note sulla stessa corda pizzicando con la mano destra solo la prima che, in questo caso, sarà più acuta della seconda. Ma
Archivio Categoria: Tecniche Chitarristiche
Ciao, ritorniamo oggi a parlare di tablatura per chitarra, e vediamo come si scrive la pennata, detta anche strum (o strumming). Questa può essere rappresentata in diversi modi: la pennata discendente, cioè quella pennata che va dall’alto verso il basso, dalla sesta verso la prima corda (tanto per capirci), può essere indicata dal simbolo “v”,
Ciao, dopo aver visto come si leggono su una tablatura per chitarra altre tecniche, oggi vediamo come viene scritta la tecnica chitarristica del palm mute (chiamata anche palm muting), tecnica che prevede che le corde siano sfiorate dal palmo della mano destra all’altezza del ponticello, in modo da smorzarne le vibrazioni e produrre così un
Ciao, andiamo a scoprire, oggi, come si scrive su una tablatura per chitarra la tecnica dell’hammer-on, tecnica che permette di suonare due note successive (la prima delle quali sarà più grave della seconda) sulla stessa corda plettrando o pizzicando una sola volta la corda con la mano destra. Su una tab completa l’hammer-on è rappresentato
Ciao, oggi voglio parlare di come si scrive la tecnica della della ghost note (chiamata anche nota fantasma) su una tablatura. Con il termine ghost note possiamo intendere due cose: una nota suonata pianissimo, acusticamente appena udibile, una nota suonata in modo così veloce da essere praticamente impercettibile. Su una tab, completa anche di pentagramma con