suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

“Il giro armonico di FA”

di Barbara Pubblicato in Giro armonico di FA .

Ciao,

riprendo a trattare di nuovo i giri armonici.

Oggi comincio quelli costruiti sulle scale con i bemolli e comincio esattamente dal giro di FA (se vuoi rinfrescarti le idee su cosa sia un giro armonico, allora puoi leggere questo mio articolo su “Cos’è un giro armonico“?).

Questo giro armonico sarà costruito sulla scala di FA maggiore:

Andiamo ora a costruire un accordo su ogni nota di questa scala, semplicemente sovrapponendo due note a distanza di un intervallo di 3° ognuno dalla nota di base:

Ora andiamo a trovare gli accordi che ci servono per costruire il nostro giro armonico, cioè quegli accordi che si trovano sul I, sul VI, sul II e sul V grado della scala.Giri_Armonici

Quindi avrò:

  • FA maggiore (FA), che è il I grado
  • RE minore (RE-), che è il VI grado
  • SOL minore (SOL-), che è il II grado
  • DO maggiore (DO), che è il V grado.

Nell’articolo sulla definizione dei giri armonici dicevo che di solito l’accordo sul V grado, anziché essere usato nella sua forma di accordo maggiore, viene usato come accordo di settima per dare maggiore risalto alla concatenazione armonica V-I, dato che l’ultimo accordo che conclude il giro armonico sarà sempre l’accordo di partenza della successione stessa, quindi l’accordo costruito sul I grado (FA maggiore in questo caso specifico).

Nel caso di FA maggiore, quindi, avremo questi accordi:

FA RE- SOL- DO7

Bene: andiamo ora a vedere come si fanno, concretamente, questi accordi sulla chitarra.

Ti ricordo che in questa serie di articoli metterò solo gli accordi in I posizione, o comunque nella prima posizione disponibile sulla chitarra.

Anche in questa sede preferisco fare una piccola pausa per capirci su alcuni termini che userò.

Intanto parlo dalla mano sinistra, le cui dita servono a spingere sulle corde e quindi a permettere che si formino gli accordi.

Il pollice non viene usato per suonare, in quanto serve per aiutarsi a reggere il manico, ed è posto dietro di questo.

L’indice sarà il I dito, il medio il II, l’anulare il III e il mignolo il IV.

I tasti, invece, si contano dal capotasto fino alla cassa armonica: il I tasto, quindi, è quello più vicino alla paletta delle chiavi e da lì si comincia la successione.

Per quanto riguarda le corde, invece, si contano dal basso verso l’alto, cioè dalla più fina alla più spessa e quindi dall’acuto verso il grave: avremo, perciò, che la 1° è quella è il MI cantino, la 2° è il SI, la 3° è il SOL, la 4° è il RE, la 5° è il LA e la 6° è il MI basso.

Bene.

Cominciamo ora a vedere come si fa l’accordo di FA maggiore:

  • I dito, barrè sul I tasto
  • II dito, 3° corda, II tasto
  • III dito, 5° corda, III tasto
  • IV dito, 4° corda, III tasto

Graficamente abbiamo questo:

Nello schemino che vedi qui di fianco si procede a leggere dall’alto verso il basso per quanto riguarda le corde, mentre tu vedi la tua tastiera in modo invertito.

Inoltre ricorda che la punta delle dita deve essere perfettamente perpendicolare alla corda, per evitare che il dito, piegandosi verso il basso, tocchi la corda subito sotto che, a questo punto, non suonerà; il dito deve essere ben arcuato.

Il secondo accordo del giro di FA è RE minore, accordo che abbiamo incontrato nel nostro primo giro armonico, quando ti ho parlato del giro DO maggiore.

Te lo rimetto anche qui, così li hai tutti insieme.

RE minore si fa nel seguente modo:

  • I dito, 1° corda, I tasto
  • II dito, 3° corda, II tasto
  • III dito, 2° corda, III tasto

Graficamente ho:

Ti ricordo che la “x” sulla 6° corda significa che quella corda non deve essere suonata perché stonerebbe col resto dell’accordo.

Il terzo accordo del giro armonico di FA è SOL minore che si fa così:

  • I dito, barrè sul III tasto
  • III dito, 5° corda, V tasto
  • IV dito, 4° corda, V tasto

Graficamente ho questo:

Il quarto ed ultimo accordo del giro armonico di FA è DO7 che si fa in questo modo:

  • I dito, 2° corda, I tasto
  • II dito, 4° corda, II tasto
  • III dito, 5° corda, III tasto
  • IV dito, 3° corda, III tasto

Graficamente ho questo:


Puoi vedere che questo accordo è come DO maggiore, ma con l’aggiunta del mignolo che suona la 7° dell’accordo, cioè il SIb.

A questo punto prova a dare un senso a questi 4 accordi provando a suonarli in modo consecutivo.

Come al solito, ti auguro una BUONA SUONATA!

Se hai problemi, dubbi o cose che non hai capito, non devi fare altro che scriverlo qui sotto: cercherò di risponderti il prima possibile!

Giri_Armonici

« Wave di Antonio Carlos Jobim, chit. Davide De Rosa
Che chitarra comprare? Consigli per la chitarra classica »

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi IMPROVVISARE con la tua chitarra ma … non sai da che parte cominciare ?
Allora CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di LA diesis o SI bemolle
    • Accordi di SI
  • Come si suona?
    • Ritmo Bombarolo
    • Ritmo Canzone del Sole
    • Ritmo Certe notti
    • Ritmo Che mondo strano
    • Ritmo Come mai
    • Ritmo Credi
    • Ritmo Don’t stop
    • Ritmo Estate
    • Ritmo Heart of the Highland
    • Ritmo Il gatto e la volpe
    • Ritmo Il Ragazzo della via Gluck
    • Ritmo Introducing Me
    • Ritmo L’amore è una cosa semplice
    • Ritmo Sally
    • Ritmo Settembre
    • Ritmo Sound of Silence
    • Ritmo Un pugno di sabbia
    • Ritmo Vivere
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Corso di chitarra per rendere più agili le dita “Agi-Dita(’)”
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Armonia Jazz
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Improvvisazione con la chitarra
      • Corso di Teoria musicale
      • Creare una canzone dalla sua concezione alla sua commercializzazione
    • I segreti del chitarrista
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • Music&Guitar Focus
      • Cantare e suonare la chitarra contemporaneamente
      • Come armonizzare una scala e trovare gli accordi
      • Come eseguire, passo passo, una modulazione armonica
      • Come suonare la chitarra senza conoscere la musica
      • Come trovare le note sulla tastiera della chitarra
      • Guida pratica al cambio veloce degli accordi sulla chitarra
      • Guida pratica al trasporto della melodia o degli accordi
      • Guida pratica all’armonizzazione di una melodia
    • i9euro
      • E-book
        • Acquistare una chitarra: guida pratica
        • Guida pratica alla manutenzione della chitarra
        • Guida pratica all’acquisto di una chitarra elettrica e dei suoi effetti
        • Guida pratica all’ottimizzazione del tempo di studio chitarristico
        • Guida pratica per la registrazione della chitarra
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Bending
    • Gli arpeggi
    • Hammer On e Pull Off
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Palm Mute
    • Pennata alternata
    • Rinforzare i muscoli
    • Riscaldamento
    • Ritmica
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Lideo
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra acustica Fender CD-60 SB-DS-V2
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Sound di She’s got her ticket
    • Spacchi sulla chitarra
    • “Suonabilità” delle corde
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 consigli per ottimizzare il tempo
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Agilità delle dita
    • Autodidatta
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare accordi
    • Cambiare le corde
    • Cantare e suonare contemporaneamente
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere la notazione ritmica
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Notazione anglosassone
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tastiera Chitarra
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
    • Video-corso sulla postura
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonia e Arrangiamento
    • Armonia jazz
    • Armonici
    • Armonizzare melodia
    • Armonizzare scala
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Creare una canzone
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Ear Training
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
    • Trasporto
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy