Ciao,
dopo aver visto qualche ritmo e qualche esercizio di ritmica da fare con la nostra chitarra, oggi ti propongo quattro modalità ritmiche, chiamiamole così, per combinare insieme vari stili e vari modi di suonare la chitarra.
Sono dei pattern ritmici che puoi usare per accompagnare le canzoni che preferisci e, una volta che ci avrai preso mano, puoi benissimo variarli con tutte le combinazioni ritmiche che trovi negli esercizi di ritmica, oppure anche in base alla tua fantasia 😉
All’inizio ti consiglio di prendere questi pattern come semplici esercizi, studiati lentamente con il metronomo e applicati ad un solo accordo (anche se, inizialmente, puoi sempre suonarli solo con la mano destra, usando quindi le corde vuote): in questo modo ti abituerai a far muovere le dita della mano destra correttamente e il tuo cervello immagazzinerà tutte queste informazioni, in modo che, in seguito, la coordinazione delle due mani sarà sempre più facile da ottenere.
Un primo modo per creare un accompagnamento, possiamo prenderlo in prestito dal fingerpicking: qui praticamente il/la chitarrista suona … per due 🙂
Infatti questo accompagnamento, che va suonato con le dita della mano destra, prevede che il pollice suoni da solo il basso (soprattutto nei tempi forti della battuta, cioè sul primo e sul terzo), che ha una linea melodica tutta sua, mentre le altre dita suonano l’accordo, nel nostro caso dell’accompagnamento, o la melodia.
Ecco allora un esempio con un accordo di DO maggiore:
Come puoi notare, se io suonassi con il plettro, il MI della 4° corda sul secondo e sul quarto tempo si confonderebbero con le altre note dell’accordo e il basso perderebbe la sua funzione.
Possiamo poi usare le pennate che, in questo caso, puoi eseguire sia con il plettro che con il pollice:
Come vedi qui sopra, non c’è nessuna nota o accordo scritto, ma solo la scansione ritmica con la direzione della pennata in giù o in su.
Questo tipo di notazione, infatti, serve solo per indicare la ritmica del brano, con i valori musicali, senza specificare l’altezza di nessuna nota in particolare.
Questo vuol dire che posso suonare un accordo qualsiasi, facendo attenzione a seguire bene la scansione ritmica.
Una terza modalità ritmica che puoi usare è simile al fingerpicking, ma qui nessuno ti vieta di usare il plettro: infatti ora il basso, che non ha una linea melodica specifica come nel fingerpicking, si trova solo sui tempi forti della battuta e si alterna all’accordo successivo.
Questo ritmo è usato nel folk e nel blues:
Come puoi vedere da questo duplice esempio, il suono del basso continua nel secondo movimento (nel primo esempio) ma possiamo benissimo stopparlo quando arriva l’accordo, come nella seconda modalità.
Comunque sia, a livello tecnico non cambia niente.
Qui vedi che ho messo la quinta dell’accordo come seconda nota del basso, ma può essere suonata qualsiasi altra nota dell’accordo.
Un ultimo tipo di accompagnamento, un po’ più complicato ma sicuramente più interessante, alterna il basso all’accordo:
Se suoni con le dita, ovviamente il basso va eseguito con il pollice e l’accordo con indice, medio e anulare; se invece suoni con il plettro, dovrai fare attenzione al salto di corda (quando c’è), tra il basso e l’accordo successivo, accordo che può essere suonato tutto in giù, ma puoi benissimo sbizzarrirti e creare tutte le combinazioni che vuoi 🙂
In questo caso il basso suona sempre la stessa nota, ma nessuno ti impedisce, ad ogni scansione, di cambiare nota e di mettere le altre note che formano l’accordo: in questo modo si creerà una vera e propria linea melodica del basso che sarà diversa per ogni accordo che suoni.
bravissima ottima lezione molto chiara
grazieeeeee!!!!!!!!!!!!!!!
sto facendo un lavoro eccellente con il vostro materiale, ma parlerete anche degli armonici naturali ed artificiali, nonché dell’esecuzione dei simboli delle Tab?
Nel mio percorso aver studiato quel tanto che basta di armonia musicale mi ha permesso di apprezzare le successioni armoniche che mi hanno permesso di sentire ed apprezzare il moto armonico che porta ad esempio alle risoluzioni, comunque vi faccio sincere lodi a presto.
ciao Massimo,
grazie per aver lasciato il tuo commento e per i complimenti, che sono sempre bene accetti 😉
Per quanto riguarda gli armonici puoi dare un’occhiata qui, mentre per quanto riguarda la lettura delle tab, leggi qui.
Spero ti sia utile.
Ciao
Barbara