Ciao,
torniamo a parlare della registrazione della chitarra elettrica e vediamo ora qualche tecnica per registrarla a casa propria, quindi senza bisogno di andare in una studio di registrazione.
La tecnica più … classica, usata anche in studio di registrazione, è quella di microfonare l’amplificatore, dopo aver lavorato sul timbro che vogliamo ottenere agendo esclusivamente sui controlli della chitarra e dell’amplificatore stesso (quindi senza far intervenire i vari effetti).La posizione ideale (perché dovrai fare delle prove di distanza e/o angolatura del microfono) del microfono dinamico è a pochi centimetri di distanza dalla cassa in una posizione piuttosto centrale rispetto all’amplificatore.
Un consiglio che posso darti, e che funziona sempre, è quello di avere con te un quaderno dedicato esclusivamente a questo argomento, in cui ti scriverai tutte le varie regolazioni che hai fatto (alla chitarra, all’amplificatore, alla posizione del microfono, ecc.) per ottenere quel determinato setup che potrai riprodurre ogni volta che vorrai o ne avrai bisogno senza perdere tempo a cercarlo di nuovo e/o a ricominciare tutto da capo!
Piccola parentesi: tempo fa feci un corso di fotografia e mi ricordo che il professore ci disse di usare questa … tecnica di scrivere le varie impostazioni sulla macchina fotografica per ottenere quel risultato, soprattutto se questo era particolare, e devo dire che questo sistema mi ha aiutato molto.
Chiusa parentesi.
Un’altra tecnica interessante per registrare la nostra chitarra elettrica può essere quella di usare dei simulatori hardware, dispositivi cioè che simulano il suono di moltissimi amplificatori per chitarra, potendo anche, nella maggior parte dei casi, provare l’aggiunta di vari effetti.
Una volta trovato il modello di amplificatore che ti piace per ottenere quel determinato suono, non devi fare altro che registrare direttamente sulla scheda audio.
Ma puoi anche collegare la chitarra direttamente alla scheda audio usando poi dei plug-in di simulazione di un amplificatore in modo da ottenere il suono che vorrai.
Oggi ci sono molti software di questo tipo, che offrono moltissime possibilità (tanti modelli di amplificatori, regolazioni e configurazioni varie, effetti, ecc.), e i suoni generalmente sono di buona qualità.
A te la scelta!
In un prossimo articolo vedremo come fare per registrare la chitarra acustica.
Mentre lo aspetti, ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto per richiedere e scaricare subito sul tuo PC il pdf GRATUITO “Registriamo il suono della nostra chitarra”.