Ciao,
oggi mi occupo di un’altra canzone e precisamente in questo articolo voglio occuparmi di Un pugno di sabbia dei Nomadi.
Questa canzone, composta da Roberto Soffici e da Claudio Daiano, fu pubblicata nel 1970 e vinse, in quell’anno, il 4° posto nella sezione cantanti del programma Un disco per l’estate.
È un brano pubblicato nell’album Mille e una sera del 1971 e successivamente in altre raccolte.
Il ritmo di base di questa canzone è in 4 quindi avremo, per ogni battuta, 4 tempi.
Io dividerei l’accompagnamento di questo brano in due parti:
- sul primo tempo farei una pennata in giù nella parte iniziale, dove c’è il solo pianoforte (o tastiera che sia), la farei arpeggiata in modo piuttosto libero, magari suonando una nota per ogni movimento, una nota per ogni tempo, quindi senza grandi complicazioni 🙂
- la parte ritmica vera e propria, invece, la farei in questo modo:
-
- sul secondo non metterei niente, quindi ci sarebbe un tempo di silenzio
- sul terzo e sul quarto tempo farei una pennata in giù seguita da una in su.
Quindi questo sarebbe quello che verrebbe fuori:
u-no | du-e | tre-e | qua-ttro |
↓ | ↓ – ↑ | ↓ – ↑ |
Questo è il video che ho preso come riferimento.
Qui invece puoi trovare gli accordi (in italiano) per suonare questa canzone.
Se vuoi lasciare la tua interpretazione, lo spazio qui sotto è tutto per te!
Possibile ricevere le note del solista con i suoi effetti di un pugno di sabbia dei Nomadi?
Grazie
Ciao Alfredo,
hai provato a vedere su internet se ci sono?
Ci sono diversi siti di tab.
Fammi sapere.
Ciao
Grazie mille molto utile.