suonolachitarra
  • Home
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Corsi
  • Le Vostre Email
  • Storie Di Successo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Le chitarre Crafter

di Barbara Pubblicato in Chitarre Crafter, Massimo Bevilacqua .

Ciao,

oggi voglio rispondere ad un domanda di Massimo riguardo le chitarre Crafter.

Diciamo subito che la Crafter fa chitarre elettriche, chitarre classiche, chitarre acustiche e chitarre semiacustiche.

La gamma crafter per le acustiche è molto vasta, si parte da un modello MD40 il cui costo è intorno ai 220 euro, fino ad arrivare ai modelli più alti, come la GA45N che viene intorno agli 800 euro.

Visto che Massimo possiede una MartinD28 (che ho anche io!!!) immagino si debba parlare di fasce medio-alte, quindi voglio parlare della GA30N che è una fascia medio-alta, che si potrebbe prendere intorno ai 650 euro.

Intanto sono tutte chitarre coreane, che non è il massimo, ciò però non esclude che alcuni modelli, come questo, suonino abbastanza bene, soprattutto in relazione a quanto costano.

Parliamo di una spalla mancante, il cui body è grand auditorium e questo garantisce un buon volume anche da spenta, la tavola è in abete (una Engelmann pezzo unico), il fondo e le fasce sono in acero tigrato, il manico è in mogano, la tastiera è in palissandro indiano T-Brace (che risulta essere un legno abbastanza scorrevole), preamplificatore e pick up sono della LR-S Plus & L. R. Baggs P.U. che si collocano in una fascia media di categoria… molto belle sono le finiture, infatti i segnatasti sono in abalone/rosetta con intarsi in abalone, esteticamente è un bel vedere.

Il colore è definito come un natural satin finish, e di fabbrica monta una muta D’Addario .011 ma io mi sentirei di consigliare una muta .012, in più è dotata di un accordatore New LR-T Pro.

Come performance e tecnica chitarristica mi sentirei di sconsigliarla per il fingerpicking, in quanto Martin e Taylor, per questo genere, sono troppo migliori rispetto a tutte le altre marche; è un buono strumento per performance live in situazioni medio-piccole come potrebbero essere i club, le birrerie, ecc. ed ha un manico abbastanza morbido, per chi volesse prenderla come prima chitarra un po’ più seria dopo la tipica chitarrina che tutti prendono per iniziare.

(articolo scritto da Massimo Bevilacqua)

6 Commenti
« La melodia: le note di volta e le appoggiature
L’intervallo musicale: cos’è? »

6 Responses

  1. giulio says
    14 Maggio 2021 in 07:46

    Buongiorno, possiedo una chitarra Crafter acustica mod. ED 50 CEQ/BKS.
    Questa chitarra sembra sia un oggetto misterioso, infatti non figura in nessun catalogo e neppure nella rete internet.
    Io l’ho acquistata presso un negozio di strumenti musicali a San Donà di piave (VE), mi è subito piaciuta, ha un suono bello senza difetti.
    Sarei curioso di sapere qualche notizia su questo modello.
    Grazie
    Giulio

    Rispondi
  2. franco says
    10 Giugno 2017 in 05:54

    ciao a tutti.
    Mi chiamo Franco, suono la chitarra da diverso tempo con qualche interruzione.
    Fino a poco tempo fa ho avuto una fender acustica dg 3: era ormai da sistemare, non avevo voglia di spenderer altri soldi, e ho comprato una Crafter DE_8 che ho pagato 450 euro.
    Non so se siano pochi o molti, pero’ il confronto è decisamente migliore.
    Mi hanno consigliato questo modello: cosa ne pensate voi?
    Grazie.

    Rispondi
    • Barbara says
      12 Giugno 2017 in 05:07

      Ciao Franco,
      se a te piace come chitarra, come suono, come … tutto, penso che sia LA chitarra per te 🙂
      Buona giornata

      Rispondi
  3. Fabrizio says
    7 Giugno 2017 in 21:50

    Ho preso una DE7-N della crafter e mi sembra un ottimo compromesso tra qualità e prezzo.
    Ho avuto diverse chitarre su questa fascia media (cort, epiphone…) e questa é decisamente più suonabile.
    Ho avuto una martin messicana che era molto dura.
    Per il fingerpicking c’è sicuramente di meglio della crafter, anche le lag tramontane rispondono bene al “pizzico” ma la crafter si mostra forse più eclettica.
    Il confronto con la LL6 Yamaha – che mi tentava molto – é favorevole a quest’ultima se si arpeggia ma, plettro in mano, la crafter ha un suono migliore, più aperto.
    Se si vuole stare entro i 500 euro la consiglio.

    Rispondi
    • Barbara says
      8 Giugno 2017 in 04:57

      Grazie mille Fabrizio per aver condiviso con noi tutti la tua esperienza.
      Ciao

      Rispondi
  4. Fabio says
    30 Ottobre 2012 in 21:49

    Se può interessare, ho acquistato qualche mese fa una chitarra Crafter fatta degli stessi materiali di quella da te citata solo che è un modello Folk (Dreadnought) con spalla mancante ed elettrificata.
    Il modello è la DE30-N.
    L’ho scelta per il suo suono che mi sembrava molto meglio delle alte Crafter e anche di altri modelli di marche più blasonate (della stessa fascia di prezzo).
    Posso dire che ha un gran volume e delle buone armoniche e una buona scorrevolezza sul manico.
    Di contro trovo un po’ di mancanza di frequenze basse (almeno per i miei gusti) e un suono un po’ eccessivamente metallico (le corde sono D’Addario EXP16 012) ma forse potrei migliorarla cambiandogli le corde (con delle Martin ad esempio)

    Rispondi

Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Materiale GRATUITO!

Vuoi scoprire i box delle scale pentatoniche e modali? Ora puoi con questo e-book GRATUITO!
CLICCA SUBITO QUI per saperne di più!

Facebook

Categorie

  • Accordi
    • Leggere i diagrammi
    • Accordi di DO
    • Accordi di DO diesis o RE bemolle
    • Accordi di RE
    • Accordi di RE diesis o MI bemolle
    • Accordi di MI
    • Accordi di FA
    • Accordi di FA diesis o SOL bemolle
    • Accordi di SOL
    • Accordi di SOL diesis o LA bemolle
    • Accordi di LA
    • Accordi di SI
  • Corso di chitarra e di teoria
    • Corsi di chitarra
      • Corso BASE di chitarra
      • Una band tutta mia
    • Corsi di teoria
      • Corso di Armonia e di Arrangiamento
      • Corso di Ear Training
      • Corso di Teoria musicale
    • I miei libri di …
      • I miei libri di arpeggi
      • I miei libri di lick
      • I miei libri di ritmica
      • I miei libri di scale
    • i9euro
      • E-book
        • Prontuario degli accordi per chitarra
        • Tecniche chitarristiche
        • Tipi di chitarre
      • Video
        • Impostazione della mano destra
        • Impostazione della mano sinistra
        • L’arpeggio, il bending e il release
        • Il barrè
        • Il fingerpicking
        • L’hammer-on e il pull-off
        • Il tremolo
  • Esercizi
    • Anulare e Mignolo
    • Gli arpeggi
    • Lick
    • Mano sinistra
    • Pennata alternata
    • Scale
    • Sweep-picking
  • Giri armonici
    • Definizione
    • Giro armonico di DO
    • Giro armonico di DO diesis
    • Giro armonico di DOb
    • Giro armonico di RE
    • Giro armonico di REb
    • Giro armonico di MI
    • Giro armonico di MIb
    • Giro armonico di FA
    • Giro armonico di FA diesis
    • Giro armonico di SOL
    • Giro armonico di SOLb
    • Giro armonico di LA
    • Giro armonico di LAb
    • Giro armonico di SI
    • Giro armonico di SIb
  • Gli articoli di …
    • Claudio Pittaluga
    • Damiano De Santis
    • Davide De Rosa
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Fabrizio Manca
    • Fabrizio Storch
    • Francesco
    • Giovanni Perini
    • Giuseppe Nardozzi
    • Luca Marini
    • Luca Milani
    • Massimo Bevilacqua
    • Michele Saitta
    • Mimmo Positano
    • Paolo Argeri
    • Paolo Mari
    • Piero
  • Interviste
    • A me da Mondo Chitarra
    • Alfonso Toscano
    • Antonella Col
    • Giulia Fadda
    • Giuliano Ligabue
    • John Simone
    • Luca Milani
    • Luca Tomassini
    • Luigi Sabbatini
    • Marcello Norero
    • Massimiliano Lucani
    • Massimo Bassan
    • Massimo Valvasori
    • Michele Bottalico
    • Michele Lideo
    • Paola Rossi
  • La tua attrezzatura
  • Le tue domande
    • Acquistare chitarra semiacustica su internet
    • Amplificatore per chitarra acustica
    • Chitarra 7 corde – accordature particolari – musica gotica
    • Chitarra per suonare i Beatles?
    • Chitarra Silent
    • Chitarre Auditorium e Grand Auditorium
    • Chitarre Crafter
    • Collegare la chitarra
    • Come suonare gli accordi senza usare il barrè?
    • Corde metalliche nella chitarra classica
    • Distanza fra le barrette
    • Dreambow DH-552
    • Eko KW elettrificata
    • “Simil” Gibson ES-137
    • Spacchi sulla chitarra
    • Suonare senza “orecchio”?
    • Yamaha FG720sl acustica
    • Yamaha ncx900 – Takamine e30 – Takamine tc132sc
  • Lezioni gratuite di chitarra
    • 10 segreti per suonare
    • Accordare con Floyd Rose
    • Accordare la chitarra
    • Accordature aperte
    • Basi mp3 per suonare
    • Cambiare le corde
    • Canzoni blues
    • Canzoni per chitarra acustica
    • Canzoni per chitarra classica
    • Canzoni per chitarra elettrica
    • Capotasto mobile
    • Corde
    • Fare il barrè
    • Impostazione mano destra
    • Impostazione mano sinistra
    • Leggere i diagrammi
    • Leggere una tab
    • Montare corde nuove
    • Pennata alternata, sweep, mista
    • Plettri
    • Posizioni degli accordi
    • Qual è il miglior riff?
    • Scegliere una chitarra
    • Strumenti a pile
    • Tab per suonare
    • Tenere la chitarra
    • Ti sudano le mani?
    • Unghie
  • Lezioni gratuite di teoria
    • Abbellimenti
    • Accordatura a 432 Hz
    • Alterazioni
    • Armonici
    • Arrangiamento
    • Battuta o Misura
    • Cos’è il metronomo?
    • Cos’è il ritmo?
    • Cos’è un lick?
    • Costruire un accordo
    • Diesis e bemolle
    • DoDiesis = ReBemolle
    • Doppio diesis e doppio bemolle
    • Figure musicali
    • Gli intervalli
    • Gruppi irregolari
    • Il suono e le sue caratteristiche
    • Intervallo Do-DoDiesis
    • L’accordo di nona
    • L’accordo di sesta
    • L’accordo di settima di dominante
    • L’accordo di settima diminuita
    • La dinamica
    • La melodia
    • La modulazione
    • La triade e i rivolti
    • Le cadenze
    • Le chiavi
    • Notazione anglosassone
    • Note sul pentagramma
    • Punto e legatura di valore
    • Scala blues
    • Scala Maggiore e suoi accordi
    • Scala Minore e suoi accordi
    • Scala modale
    • Scala pentatonica
    • Sigle degli accordi e basso numerato
    • Sincope e contrattempo
    • Sistema equabile
    • Spartito o tab
    • Tempi semplici e composti
  • Tecniche Chitarristiche
    • Tecniche chitarristiche
    • Armonici
    • Arpeggio
    • Barrè
    • Il Bending
    • Bottleneck o Slide
    • Chicken Picking
    • Fingerpicking
    • Flatpicking
    • Ghost Note
    • Golpe e Rasgueo
    • Hammer on – Pull off
    • Il Legato
    • Palm Mute (o Palm Muting)
    • La pennata alternata
    • Pizzicato o pizzico
    • Il Release
    • Slapping o Slap
    • Stoppato
    • String skipping
    • Strumming
    • Sweeping (o Sweep-picking)
    • Tapping
    • Tocco appoggiato e Tocco volante
    • Il Tremolo
    • Vibrato
  • Tipi di chitarre
    • Guitalele
    • Chitarra Archtop
    • Chitarra a dodici corde
    • Chitarra a sette corde
    • Chitarra battente
    • Chitarra classica
    • Chitarra decacorde
    • Chitarra elettrica
    • Chitarra elettro-acustica
    • Chitarra flamenca
    • Chitarra folk
    • Chitarra manouche
    • Chitarra portoghese
    • Chitarra resofonica
    • Chitarra semi-acustica
    • Chitarra Silent
    • Chitarra Warr
  • Video di youtube
    • Altri
    • Damiano De Santis
    • Enrico Del Grande
    • Enzo Crotti
    • Giuseppe Torrisi
    • Michele Lideo
    • Paolo Mari
    • Roberto Valle
© suonolachitarra 2010 e seguenti - E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti del sito se non con il consenso dell'autore
Barbara Polacchi - Evry (Francia) - Nr. SIRET (P.I. francese): 51519001500021  CopyrightFrance.com Privacy Policy