Ciao,
dopo aver parlato un po’ della scala blues, vediamo oggi qualche esercizio utile da fare con la nostra chitarra usando questa scala.
Un esercizio carino è quello di provare a suonare le note della scala su due corde contemporaneamente, quindi provare a creare i cosiddetti bicordi; questi possono essere su due corde vicine ma anche su due corde non adiacenti, in modo, ad esempio, da lasciare una corda vuota tra le due che suoni.
Per quanto riguarda l’improvvisazione, all’inizio cerca di suonare più bicordi possibili testando diverse combinazioni di note senza chiederti che tipo di intervallo stai suonando, ma fidandoti solo del tuo intuito.
Quando poi ottieni una sonorità che ti piace particolarmente, allora analizzala e cerca di riprodurla in contesti differenti e a diverse altezze sul manico della chitarra: è un ottimo modo per arricchire il tuo vocabolario.
Ecco qualche altra soluzione interessante.
Dividi un esercizio in varie parti, usando in ognuna di esse una determinata diteggiatura; una volta costruito il tuo esercizio, prova a suonarlo tutto di seguito ma, all’inizio, sempre molto lentamente.
Una volta che ti sarai impadronito/a delle note, prova a cambiare i ritmi, ad introdurre delle pause di silenzio, a creare, con questo materiale, un tuo piccolo brano.
Insomma … divertiti 🙂