Ciao,
dopo aver visto i cinque box delle scale maggiori da usare come riscaldamento nelle nostre sessioni di studio chitarristico, vediamo oggi come rendere più interessante il lavoro fatto con questi box: ti propongo quindi qualche esercizio in cui suonerai dei frammenti di scala, creando così delle sequenze, dei patterns, utili per rendere più divertente e concreto lo studio.
Ora qui non dovrai fare altro che familiarizzarti con questi patterns, suonarli lungo tutto il manico della tastiera salendo e scendendo.
Inizialmente potrebbero sembrare più difficili della singola scala perché, in effetti, essi cambiano regolarmente di senso salendo o scendendo nello spazio di qualche nota, ma sono molto interessanti perché, ad esempio, potrebbero nascondere una breve linea melodica al loro interno o potrebbero aiutarti in un’improvvisazione, dandoti nuovi stimoli e idee.
Cominciamo subito con il seguente esercizio che presenta una sequenza ascendente e discendente di quattro note.
Comincia sempre molto lentamente, anche se potresti non trovare difficoltà particolari: tuttavia le note cambiano spesso di direzione ed è piuttosto differente suonare nella stessa direzione.
................................................................................*... E----------------------------------------------------------------------------------- B-----------------------------------------------------------------------3-----3-5--- G-----------------------------------------------2-----2-4---2-4-5-2-4-5---4-5-----5- D-----------------------2-----2-3---2-3-5-2-3-5---3-5-----5------------------------- A-----2-3---2-3-5-2-3-5---3-5-----5------------------------------------------------- E-3-5-----5------------------------------------------------------------------------- ............................*....................................................... E-----3-----3-5-3-----3------------------------------------------------------------- B-3-5---3-5-------5-3---5-3---5-3-----3--------------------------------------------- G---------------------------5-----5-4---5-4-2-5-4-2---4-2-----2--------------------- D---------------------------------------------------5-----5-3---5-3-2-5-3-2---3-2--- A---------------------------------------------------------------------------5-----5- E----------------------------------------------------------------------------------- E---------------------------- B---------------------------- G---------------------------- D-----2---------------------- A-3-2---5-3-2-5-3---3-2------ E-----------------5-----5-3--
* come vedi in questi due punti devi suonare lo stesso tasto su due corde vicine: puoi scegliere, allora, la diteggiatura che preferisci tra le due che ti propongo qui sotto, dopo averle provate tutte e due:
- cerca di appiattire il mignolo per fare un mini-barré sulle corde che ti interessano
- puoi anche provare ad usare l’anulare per suonare la nota sulla terza corda, anche se qui dovrai riportare le dita in posizione subito dopo aver suonato questo frammento.
Qui di seguito trovi un esercizio che ha un salto importante dopo ogni serie di sei note, costringendoti così ad effettuare dei salti di corda.
Esercitati, quindi, a saltare due corde alla volta, in modo che l’esecuzione di questi salti non limitino in alcun modo la fluidità dell’esercizio e, alla fine, non si sentirà la differenza di suono tra questo salto e il suonare sulla stessa corda.
Aiutati anche visivamente: aiuta sicuramente sapere in anticipo quale nota dovrai suonare.
Qui, avendo una sequenza di sei note, puoi usare un ritmo di terzine, in modo da quadrare il tutto a livello ritmico.
E----------------------------------------------------------------------------------- B----------------------------------------------------------------------------------- G-----------------------------------------------2---------2-4-------2-4-5-----2-4-5- D-----------2---------2-3-------2-3-5-----2-3-5-----2-3-5-----2-3-5-------3-5------- A-----2-3-5-----2-3-5-----2-3-5-------3-5---------5--------------------------------- E-3-5---------5--------------------------------------------------------------------- E---------------2---------2-3-|-3-2---------2--------------------------------------- B-3---------3-5-------3-5-----|-----5-3-------5-3-------5-3---------3--------------- G-----2-4-5-------4-5---------|---------5-4-------5-4-2-----5-4-2-----5-4-2-----5-4- D---5-------------------------|-----------------------------------5---------5-3----- A-----------------------------|----------------------------------------------------- E-----------------------------|----------------------------------------------------- E---------------------------------------------------------------------- B---------------------------------------------------------------------- G-2-------4-2---------2------------------------------------------------ D---5-3-2-----5-3-2-----5-3-2-----5-3-2-------3-2---------2------------ A-------------------5---------5-3-------5-3-2-----5-3-2-----5-3-2------ E-------------------------------------------------------5---------5-3--
Di seguito, invece, hai una sequenza di tre note ascendenti e discendenti: troverai tre note nella stessa direzione per poi tornare indietro di un tono, il tutto senza salti di corda.
Con questi continui cambiamenti di direzione, ti consiglio di seguire bene la tab per non perdere … il filo melodico del discorso.
Anche qui usa la terzina.
E-----------------------------------------------------------------1---1-3-1-3-5-|- B-----------------------------------------------------3---3-5-3-5---5-----------|- G-----------------------------------2---2-4-2-4-5-4-5---5-----------------------|- D-----------------2---2-3-2-3-5-3-5---5-----------------------------------------|- A---2-3-2-3-5-3-5---5-----------------------------------------------------------|- E-5-----------------------------------------------------------------------------|- E-5-3-1-3-1---1------------------------------------------------------------------ B-----------5---5-3-5-3---3------------------------------------------------------ G-----------------------5---5-4-5-4-2-4-2---4------------------------------------ D-----------------------------------------5---5-3-2-3-2-3-2---2------------------ A-----------------------------------------------------------5---5-3-5-3-2-3-2---- E-----------------------------------------------------------------------------5--
Una volta assimilato bene questo esercizio, prova ora la stessa sequenza ma suonandola con le semicrome, cioè mettendo quattro note nello stesso battito di metronomo.
Insomma: come al solito … DIVERTITI!
Se vuoi approfondire l’argomento e avere tanti altri esercizi, ti invito a cliccare sull’immagine qui sotto e leggere la nuova pagina: sono sicura che ti interesserà.