Ciao,
dopo aver visto, nello scorso articolo, i primi due box delle scale maggiori da usare come riscaldamento nelle nostre sessioni di studio chitarristico, vediamo oggi gli altri tre box che, come dicevo alla fine dell’articolo scorso, si estendono su uno spazio minore alle due ottave.
Allora procediamo subito con lo schema del box numero 3 che comincia sulla quinta corda (e non sulla sesta come i box 1 e 2).
Qui sotto siamo in RE maggiore, presentato prima sotto forma di griglia e poi esteso e scritto in tab.
Anche in questo box abbiamo un dito che deve spostarsi di un tasto, come avevamo visto nel box numero 2, ma qui sarà l’indice che dovrà indietreggiare di un tasto sulla prima corda.
Quindi qui, a differenza del box 2, il dito sarà spostato verso il basso, cioè verso il capotasto della chitarra e non verso l’alto e, probabilmente, sarà meno complicato rispetto al box 2 perché l’indice è un dito forte.
Comunque sia, questi spostamenti sono molto utili perché abituano le dita ad allargarsi nelle due direzioni.
Esercitati, perciò, per tutto il tempo che ti serve affinché il suono sia pulito e l’indice sia preciso nel premere il tasto giusto.
E-----|-----|--1--|-----|--2--|-----|--4--| B-----|-----|-----|-----|--2--|-----|--4--| G-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|--4--| D-----|-----|-----|--1--|--2--|-----|--4--| A-----|-----|-----|-----|--2--|-----|--4--| E-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----| E---------------------3-5-7-5-3---------------------- B-----------------5-7-----------7-5------------------ G-----------4-6-7-------------------7-6-4------------ D-----4-5-7-------------------------------7-5-4------ A-5-7-------------------------------------------7-5-- E----------------------------------------------------
Come nel box precedente, anche nel box numero 4 si comincia e si finisce sulla quinta corda, ma questa volta si inizia con il mignolo.
In questa posizione useremo i quattro tasti standard, quindi non ci sarà nessun dito che dovrà … allungarsi 🙂
Qui sotto trovi prima la griglia e poi la tab della scala di FA maggiore.
Se te la senti, dato che questa scala si suona a metà tastiera senza nessun dito che deve spostarsi un tasto più avanti o uno più indietro, puoi fin da subito eseguirlo un po’ più velocemente rispetto ai box precedenti.
E-----|-----|-----|-----|--1--|--2--|-----|-----| B-----|-----|-----|-----|--1--|--2--|-----|--4--| G-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|-----| D-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|--4--| A-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|--4--| E-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----| E-------------------5-6-8-6-5-------------------- B-------------5-6-8-----------8-6-5-------------- G---------5-7-----------------------7-5---------- D---5-7-8-------------------------------8-7-5---- A-8-------------------------------------------8-- E------------------------------------------------
Infine vediamo il box numero 5, costruito su quattro corde e quindi la nota più grave della scala sarà sulla quarta corda.
Qui si comincia con l’indice sulla quarta corda e, come nei box 2 e 3, abbiamo una nota che sta oltre i quattro tasti standard: avremo di nuovo il mignolo che avanzerà sul tasto successivo.
Qui sotto ti propongo lo schema e la tab della scala di SOL maggiore (che ti invito, poi, a confrontare con la scala di SOL maggiore che abbiamo visto nell’esercizio precedente col quarto box, in modo che puoi fare già dei confronti a livello sonoro/acustico, a livello di colore, a livello di più o meno facilità di esecuzione).
Il mignolo si stenderà fin dalla prima corda suonata quindi … devi essere pronto/a 🙂
Questo passaggio, senza essere troppo complicato, tuttavia è più difficile della media (se lo ritieni opportuno, torna pure a fare gli esercizi precedenti sullo spostamento orizzontalmente delle dita sul manico della chitarra), quindi ti consiglio, all’inizio, di ripeterlo spesso prima di passare a suonare l’intera scala.
E-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|--4--|-----| B-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|--4--|-----| G-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|-----|-----| D-----|-----|-----|-----|--1--|-----|--3--|-----|--4--| A-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----| E-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----|-----| E-----------------5-7-8-7-5------------------ B-----------5-7-8-----------8-7-5------------ G-------5-7-----------------------7-5-------- D-5-7-9-------------------------------9-7-5-- A-------------------------------------------- E--------------------------------------------
Bene, a questo punto hai tutti e cinque i box sotto mano: comincia ad usarli in tutte le tonalità, usalo varie ritmiche, come abbiamo visto per gli esercizi del box 1, prova poi a suonarli con le terzine o mettendo tutte le varianti che vuoi.
Insomma … DIVERTITI con questi box!
Se vuoi approfondire l’argomento e avere tanti altri esercizi, ti invito a cliccare sull’immagine qui sotto e leggere la nuova pagina: sono sicura che ti interesserà.